Pagina 1 di 1
Pelikan 100
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 17:41
da Bosapie55
Ciao a Tutti , sono Piero , nuovo iscritto a questo bellissimo sito,
da quando mio figlio mi ha riportato le mia vecchia Pelikan 120, a lui regala 20 anni fa ,folgorato sulla via di Damasco, ho inzizto a collezzinare un po di Pellikan , ne ho una 30ina.
Cerco un aiuto tecnico /storico circa la mia nuova 100 n comperata con ebay.
La mia 100 (con cappuccio marrone) non ha la classica finestra trasparente da dove si vede l'inchistro.
Chiedo : E sporca ? , l'inchiostro si e seccato) e se si come posso pulirla , oppure nei primi modelli non c'era la trasparenza?
In effeti su unabella foto che compare su questo sito la traparenza non si nonta . La mia e esattamnete come quella da foto.
Grazie a chi sapra rispondermi,ragazzi abbiate pazienza sono un neofita
Piero
Re: Pelikan 100
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 18:29
da vikingo60
Benvanuto Piero!Credo che su penne antiche possa risponderti meglio Simone.Non so con esattezza se su qualche modello di Pelikan 100 la finestra d'ispezione fosse assente.
Cordiali saluti
Re: Pelikan 100
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 19:21
da rembrandt54
Benvenuto Piero !!
Come dice giustamente l'amico Vikingo60, la persona più adatta è Simone Piccardi che sicuramente ti
toglierà tutti i dubbi.
stefano
Re: Pelikan 100
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 19:47
da klapaucius
Bosapie55 ha scritto:Ciao a Tutti , sono Piero , nuovo iscritto a questo bellissimo sito,
da quando mio figlio mi ha riportato le mia vecchia Pelikan 120, a lui regala 20 anni fa ,folgorato sulla via di Damasco, ho inzizto a collezzinare un po di Pellikan , ne ho una 30ina.
Cerco un aiuto tecnico /storico circa la mia nuova 100 n comperata con ebay.
La mia 100 (con cappuccio marrone) non ha la classica finestra trasparente da dove si vede l'inchistro.
Chiedo : E sporca ? , l'inchiostro si e seccato) e se si come posso pulirla , oppure nei primi modelli non c'era la trasparenza?
In effeti su unabella foto che compare su questo sito la traparenza non si nonta . La mia e esattamnete come quella da foto.
Grazie a chi sapra rispondermi,ragazzi abbiate pazienza sono un neofita
Piero
Ciao e benvenuto.
Si tratta di una 100 o di una 100N? Non ho ben capito...
Ad ogni modo questo è il sito di riferimento per le Pelikan:
http://www.ruettinger-web.de/e-pelikan-modell-100.html
Re: Pelikan 100
Inviato: domenica 15 gennaio 2012, 1:22
da piccardi
Bosapie55 ha scritto:Ciao a Tutti , sono Piero , nuovo iscritto a questo bellissimo sito,
da quando mio figlio mi ha riportato le mia vecchia Pelikan 120, a lui regala 20 anni fa ,folgorato sulla via di Damasco, ho inzizto a collezzinare un po di Pellikan , ne ho una 30ina.
Cerco un aiuto tecnico /storico circa la mia nuova 100 n comperata con ebay.
La mia 100 (con cappuccio marrone) non ha la classica finestra trasparente da dove si vede l'inchistro.
Chiedo : E sporca ? , l'inchiostro si e seccato) e se si come posso pulirla , oppure nei primi modelli non c'era la trasparenza?
In effeti su unabella foto che compare su questo sito la traparenza non si nonta . La mia e esattamnete come quella da foto.
Grazie a chi sapra rispondermi,ragazzi abbiate pazienza sono un neofita
Piero
Ciao Piero
anzitutto benvenuto, e grazie per i complimenti.
Per le Pelikan per quanto ne so sia la 100 che la 100N hanno l'intero corpo trasparente, solo che buona parte dello stesso è coperto dalla fascia decorativa in celluloide che può essere di vari colori. Se ne hai una marrone complimenti perché è molto più rara. Purtroppo però non mi è chiaro quale modello hai e neanche a quale foto ti riferisci, comunque per le 100 puoi vedere alcuni esempi qui:
http://www.fountainpen.it/Pelikan_100
e per le Pelikan 100N nella affine:
http://www.fountainpen.it/Pelikan_100N
Dove però le foto sono tutte di una 101N (la versione tartarugata).
Se riesci a fare una foto alla tua si può cercare di essere più precisi.
Simone
Re: Pelikan 100
Inviato: domenica 15 gennaio 2012, 19:10
da Bosapie55
caro Simone , cari tutti,
la mia è una Pelikan 100 , esattanete come quella che appare alla fine delle varie foto su
http://www.fountainpen.it/Pelikan_100
sul nostro sito nello spazio dedicato alla pelikan .
Ho controllato con attenzione anche a seguito delle vostre indicazioni, In effetti una leggera trasparenza si vede se vista in cotroluce
Probabilmente è solo inchostro vecchio , seguiro le indicazini datemi .(Una notte immersa nell' acqua , o se non migliora in una soluzione leggera di acqua e ammoniaca.Se non ci sono altri vostri graditi consigli
Grazi melle
Piero
Re: Pelikan 100
Inviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:42
da piccardi
Quella che indichi è una Pelikan 100 nella versione base in colore nero e verde. Il cappuccio può apparire brunito per via dell'ossidazione dell'ebanite, che fa emergere lo zolfo della vulcanizzazione.
La penna dovrebbe essere con il corpo trasparente (celluloide o bakelite a seconda del modello), quindi ad occhio ci sono solo residui di inchiostro all'interno. La sola cosa da fare è immergere la punta della penna fino alla finestrella in acqua ed attendere. Se lo stantuffo funziona e riesci a caricare un po' di liquido la carichi e aspetti che sciolga un po' di inchiostro, e ripeti l'operazione più volte.
Una vasca ad ultrasuoni aiuterebbe a velocizzare le operazioni. Smontare il pennino e agire direttamente sulla superfici con uno scovolino adatto (morbido e di piccole dimensioni) pure.
SImone
PS ho corretto il link nel tuo messaggio, che puntava ad un indirizzo sbagliato.