Pagina 1 di 2
Amanuensi dell'Era Moderna
Inviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:56
da ciro
Salve a tutti,
ho avuto un'idea che molti ti terrebbero folle, però vorrei provarci comunque. Quello che mi serve per il momento è una buona carta in formato A4 sulla quale posso scrivere con la stilografica e senza legature, come un risma.
Mi potete aiutare?
Risma per progetto.
Inviato: mercoledì 6 maggio 2015, 20:42
da Irishtales
Ciao Ciro, chissà che progetto avrai in mente....
Comunque, se si trattasse di un progetto importante o "speciale", io opterei per una risma Clairefontaine...
Risma per progetto.
Inviato: giovedì 7 maggio 2015, 21:34
da ciro
Ciao @Irishtales,
grazie per la risposta. Spero non mi prenderai per folle ma la mia idea sarebbe di ricopiare un'intera saga e rilegarla in pelle con magari qualche bell'inserto in oro tutto a mano per poi magari un giorno donarla ad un mini-me. Sono perfettamente capace di farlo perché ho imparato a rilegare in quel modo leggendo un bel po' di libri sull'epoca medioevale dove ho letto come rilegavano i libri che copiavano i monaci e ho sperimentato molto (lo so, sono pazzo

), la parte in oro penso la affiderò ad un amico orafo e... in pratica c'è solo da ricopiare a mano 7 bei libri.
Penso sia fattibile perché la spesa sarà dilazionata nel tempo e per il momento si tratta di carta e inchiostro che sono alla base della nostra passione stilografica e non costano poi tanto.
Dimmi che non sono pazzo, ti prego!

Risma per progetto.
Inviato: giovedì 7 maggio 2015, 21:55
da JetMcQuack
Io ho fatto una cosa del genere, la riproduzione del diario del Graal di Henry Jones, e ho usato una risma Clairefontaine da 100gr\m2...carta spettacolare
Risma per progetto.
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 7:41
da Irishtales
Mi sembra che abbiate avuto un'idea ammirevole!
Opterei per un colore della carta avorio, molto chiara ma non bianchissima. Però non sono certa che la producano e che sia facilmente reperibile.
Altrimenti c'è la Fabriano Ingres (colore ghiaccio da 90 gr\mq) che utilizza con risultati straordinari Fufluns:
viewtopic.php?f=32&t=9677
Per il progetto...Inchiostro indelebile, vero?
Risma per progetto.
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 13:24
da ciro
JetMcQuack ha scritto:Io ho fatto una cosa del genere, la riproduzione del diario del Graal di Henry Jones, e ho usato una risma Clairefontaine da 100gr\m2...carta spettacolare
Ciao JetMcQuack,
grazie anche a te per la risposta. Mi fa piacere vedere che non sono l'unico folle ad aver pensato ad una cosa del genere e, visto che tu ti sei già cimentato nella cosa, puoi darmi qualche consiglio?
Io avevo pensato di prendere i fogli in formato A4 e formare tanti piccoli quadernetti da 4 fogli piegati a metà per il lato lungo (quindi circa 16 pagine) da rilegare poi insieme col metodo delle fettucce e il filo. Magari però così poi i vari quadernetti non aderiscono bene tra loro. Tu che dici?
Mi faresti vedere anche il tuo lavoro? Sarebbe molto incoraggiante!
Irishtales ha scritto:Mi sembra che abbiate avuto un'idea ammirevole!
Opterei per un colore della carta avorio, molto chiara ma non bianchissima. Però non sono certa che la producano e che sia facilmente reperibile.
Altrimenti c'è la Fabriano Ingres (colore ghiaccio da 90 gr\mq) che utilizza con risultati straordinari Fufluns:
viewtopic.php?f=32&t=9677
Per il progetto...Inchiostro indelebile, vero?
Grazie per il considerare ammirevole la mia idea.

Io anche non vorrei una carta proprio bianca, quella avorio mi piace tanto. Per la reperibilità non dovrebbe essere un grande problema nell'era del web 2.0.
Per ciò che riguarda la Fabriano Ingres ho dato un'occhiata al sito Fabriano, il colore c'è e, a quanto pare, viene venduta in fogli da (70*100)cmq, inoltre non vorrei sbagliare ma mi sembra che venga venduta in pallet da 9000 fogli e, apparte che non saprei dove metterlo in casa, penso che con tutta quella carta potrei ricopiare una piccola biblioteca intera!
Magari è il caso che mandi un messaggio in privato a Fufluns così mi faccio spiegare come funziona e lo invito in questa discussione così può darmi anche lui qualche consiglio.
Per l'inchiostro non mi ero ancora fatto il problema, sono un po' un novizio in questo campo quindi perché non mi dai tu un consiglio? Da quel che so l'inchiostro indelebile dovrebbe resistere meglio agli agenti chimici però sono sicuro che ha anche altre caratteristiche per le quali hai deciso di mensionarmelo. Credo che mi chiuderò nella wiki e mi farò una cultura.
Intanto non pensi sia il caso di cambiare titolo a questa discussione in qualcosa tipo "Progetto libri fatti a mano" o qualcosa che faccia più nome in codice come "Progetto amanuense"?
Risma per progetto.
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 13:58
da Irishtales
ciro ha scritto:Per ciò che riguarda la Fabriano Ingres ho dato un'occhiata al sito Fabriano, il colore c'è e, a quanto pare, viene venduta in fogli da (70*100)cmq, inoltre non vorrei sbagliare ma mi sembra che venga venduta in pallet da 9000 fogli
Sono le risme che vendono alle cartolerie specializzate. Ti conviene semmai cercare un rivenditore che tratti i prodotti Fabriano o altri simili.
ciro ha scritto:Per l'inchiostro non mi ero ancora fatto il problema, sono un po' un novizio in questo campo quindi perché non mi dai tu un consiglio? Da quel che so l'inchiostro indelebile dovrebbe resistere meglio agli agenti chimici però sono sicuro che ha anche altre caratteristiche per le quali hai deciso di mensionarmelo. Credo che mi chiuderò nella wiki e mi farò una cultura.
Indelebile significa prima di tutto che non sbiadisce con l'umidità, non dilava a contatto dell'acqua, e molti inchiostri indelebili resistono anche alla luce, perciò prenderei in considerazione un inchiostro del genere, pensato per...attraversare immutato il tempo!
Marrone in varie tonalità è prodotto da Noodler's e anche De Atramentis e Private Reserve se non ricordo male producono fra gli altri un indelebile marrone.
Può esserti utile
questo argomento (e se qualcuno dovesse provare altri indelebili non in elenco, per favore comunicatelo!)
ciro ha scritto:Intanto non pensi sia il caso di cambiare titolo a questa discussione in qualcosa tipo "Progetto libri fatti a mano" o qualcosa che faccia più nome in codice come "Progetto amanuense"?
Che ne dici di "Amanuensi dell'era moderna"?

Risma per progetto.
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 15:58
da courthand
No, Ciro, non sei pazzo.
Daniel (TheQuill)ha scritto a mano la Divina Commedia su pergamino poi rilegata in pelle, sul suo sito puoi vedere delle immagini.
Risma per progetto.
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:17
da ciro
Irishtales ha scritto:Sono le risme che vendono alle cartolerie specializzate. Ti conviene semmai cercare un rivenditore che tratti i prodotti Fabriano o altri simili.
Ok, ho fatto la prima figuraccia.

Esistono le confezioni A4 da 50 fogli quindi direi che è perfetto. Solo mi sa che i colori sono più limitati, il
sito dice che ci sono: ghiaccio, crema, gialletto e verde chiaro.
Irishtales ha scritto:Indelebile significa prima di tutto che non sbiadisce con l'umidità, non dilava a contatto dell'acqua, e molti inchiostri indelebili resistono anche alla luce, perciò prenderei in considerazione un inchiostro del genere, pensato per...attraversare immutato il tempo!
Marrone in varie tonalità è prodotto da Noodler's e anche De Atramentis e Private Reserve se non ricordo male producono fra gli altri un indelebile marrone.
Può esserti utile
questo argomento (e se qualcuno dovesse provare altri indelebili non in elenco, per favore comunicatelo!)
Si, avevo il sospetto che fosse in effetti una cosa fatta per durare e dato che probabilmente mi costerà molta fatica e impegno voglio che duri molto. Indelebile sia!
L'unica cosa è che non penso l'accostamento carta avorio/inchiostro marrone sia una buona idea, magari mi sbaglio ma forse sarebbe meglio un inchiostro nero. Magari con una carta diversa, tipo quella ghiaccio, l'inchiostro marrone non sarebbe male.
Il fatto è che sono un tipo da pennino fine e ho avuto inchiostri solo o neri o blu e non è che mi sia piaciuto molto il blu quindi non so com'è con gli altri inchiostri colorati.
Irishtales ha scritto:Che ne dici di "Amanuensi dell'era moderna"?

Penso di adorare te e quel titolo!
courthand ha scritto:No, Ciro, non sei pazzo.
Daniel (TheQuill)ha scritto a mano la Divina Commedia su pergamino poi rilegata in pelle, sul suo sito puoi vedere delle immagini.
Ciao anche a te courthand,
grazie per la segnalazione. Penso che correrò a guardare quel lavoro, spero solo di trovarlo con Google.
Risma per progetto.
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 16:27
da Irishtales
La Divina Commedia di Daniel J. Quinn
Non è
divina...in ogni senso?!
Per il colore hai ragione, è stato un mio lapsus: con carta avorio uso solo marrone e a volte il verde, mi scatta il colore "in automatico".
Se cerchi un nero indelebile la scelta è vastissima.
Se poi optassi per un pennino tronco...(beh, l'esempio di Daniel è il
non plus ultra...) c'è la Sezione Calligrafia ad attenderti!
Pennino fine...potrebbe essere bello, hai in mente un corsivo per il testo?
Amanuensi dell'Era Moderna
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 21:56
da alfredop
Bella idea, quasi quasi ci provo anch'io.
In bocca al lupo per la riuscita dell'operazione, io userei il Diamine Registar ink che credo sia fatto proprio per durare a lungo, oppure qualcosa della Noddler (hanno un inchiostro chiamato Eternal ink).
Ciao
Alfredo
Amanuensi dell'Era Moderna
Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 22:18
da ciro
Irishtales ha scritto:hai in mente un corsivo per il testo?
Per il testo avevo pensato ad una cosa del genere (vedi immagine allegata), magari con una capilettera un po' più elaborata. I libri che vorrei ricopiare non penso si prestino molto ad una cancelleresca.
Ciao alfredop,
grazie della risposta. Mi fa piacere che ti piaccia la mia idea!
Ho dato un'occhiata al Diamine e lo trovo facilmente dal sito ufficiale senza contare che il Noodler l'ho trovato con prezzi assurdi!
Se invece vi dicessi "Inchiostro Montblanc"?
Amanuensi dell'Era Moderna
Inviato: sabato 9 maggio 2015, 3:43
da fufluns
Carissimus Cirus scriba:
grande impresa, quella alla quale t'accingi... Più ardua, se il foglio è piccolo e il carattere minuto. Così annotava uno scriba medioevale al margine della sua copia:
Scribere qui nescit, nullum putat esse laborem; tres digiti scribunt, totum corpusque laborat
(chi non sa scrivere considera che questo lavoro non sia nulla; tre dita scrivono, e tutto il corpo lavora)
E ancora:
dorsum inclinat, costas in ventrem mergit et omne fastidium corporis nutrit
(piega la schiena, affonda le costole nel ventre e dà fastidio a tutto il corpo)
Per un lavoro esteso, la scelta della carta è essenziale. A me piace la carta secca, con un po' di "dente", che oppone certa resistenza al pennino e si nega alle facili curve. Per me la Ingres di Fabriano è molto buona: scritta sui due lati, suona croccante al voltar la pagina. Per un lavoro quasi miniato, potrebbe risultare aspera e un po' faticosa.
Ho fatto molta fatica per trovare la Ingres in quantità ragionevoli e a un prezzo ragionevole. Il posto migliore dove comprarla è Mondo Artista (on line), che ha tutti i colori e le grammature, e vende, se lo vuoi, un solo foglio. Il colore bianco si chiama bianco (ed è un bianco bello), quello che potremmo definire un avorio (chiaro) si chiama ghiaccio, e quello che Fabriano chiama avorio è quasi chamoix (lo so per una risma da 300 fogli 100x70 che comprai prima di conoscere Mondo Artista). Non scarterei di provare il gialletto, un colore molto fabrianesco, unico e inusuale, con carattere proprio collinare di cipressi e cascine.
Non aver fretta nella scelta della carta: la tua copia potrebbe durare anni e un mese di prove non cambia nulla.
Te volo, bonum exemplum.
Amanuensi dell'Era Moderna
Inviato: sabato 9 maggio 2015, 10:31
da ciro
Ciao flufluns,
grazie della risposta e per aver accettato il mio invito in questa discussione. Da quello che mi sembra di aver capito, secondo te, dato che ho intenzione di usare un carattere minuto in pagine piccole, potrei avere qualche difficoltà con la Ingres. Mi sbaglio?
Non preoccuparti del carico maggiore di fatica che dovrò affrontare, non mi spaventa anche perché non ho la fretta degli scriba dell'era di mezzo di dover copiare i libri da vendere ai facoltosi nobili e ai priorati vicini, posso anche impiegare anni in questa impresa.
Forse però il problema sta nella vergatura della carta... Dici che posso ordinare qualche foglio di diversi tipi di carta come campione per poi decidere?
Amanuensi dell'Era Moderna
Inviato: sabato 9 maggio 2015, 19:50
da fufluns
Si, proprio cosí: ordina un paio di fogli di vergata in due-tre colori, piegala già in quadernetti alla misura che pensi di usare per il tuo esemplare, e usa questo modelli per valutare la carta, gli inchiostri e i pennini che userai per il tuo opus magnum.
E, se ne avrai il tempo, allega qualche fotografia delle tue prove per farci vedere come va...