Pagina 1 di 1

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: martedì 5 maggio 2015, 10:28
da Ripple
Saluti a tutti!
Come gia preannunciato in un'altra sezione del Forum, desideravo chiedere il vostro prezioso aiuto per riuscire ad identificare la marca e, possibilmente, il modello della penna di cui allego alcune fotografie che, spero, risultino sufficientemente chiare.
E' una stilografica a pennino rientrante appartenuta a mio nonno. Dovrebbe risalire al 1920 - 1930 (?), ma questa è solo una mia deduzione.
Purtroppo la laminatura in oro è piuttosto deteriorata e, in alcuni punti, mancante. Presenta gli segni del tempo e di una cattiva conservazione.
Con l'aiuto di una lente, sono riuscito a distinguere solo una una lettera, la "A", incisa sul bordo inferiore del cappuccio. Sulla clip vi è una sferetta rotante.
La penna, dopo aver "scoperto" come avrei dovuto ricaricarla!, è risultata perfettamente funzionante, anche se il pennino è piuttosto "rigido".
Sul pennino, appunto, sono riuscito a distinguere la parola "ORO" sotto la quale si nota la presenza di una specie di piccolo rombo che sembra racchiudere una sigla. Ma questo, forse, potrete vederlo anche voi usando opportunamente lo zoom sull'immagine.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi e a presto!

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: martedì 5 maggio 2015, 14:52
da rolex hunter
Vuoi dire che dopo oltre 50 anni la guarnizione del fondello non perde???? :o

All'interno del piccolo "rombo" sul pennino, probabilmente c'è scritto 585 (simbolo dell'oro 14K)

Le foto non sono abbastanza nitide e troppo scure, ma a me, alla base del cappuccio sotto la clip mi sembra di vedere una V e forse una B ed una I; usa una lente di ingrandimento con luce incorporata, strofina un panno sul bordo del cappuccio per rimuovere un pò di sporco, e riprova a leggere

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: martedì 5 maggio 2015, 16:05
da Ripple
Effettivamente non perde neppure una goccia! Né dalla guarnizione del fondello, né dal pennino o dalla "punta". (Almeno per ora!).
Dovrò procurarmi una lente più adatta di quella che ho usato, ma temo quello che appare come sporco nelle foto, sia invece una perdita definitiva della laminatura.
Infatti ho già provato a strofinare con un panno l'intera penna, ma non ho ottenuto grandi risultati. Riproverò ... non si sa mai.
Proverò anche ad ottenere delle foto migliori.
Grazie rolex hunter e a risentirci.

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: martedì 5 maggio 2015, 16:32
da Ripple
Ho dimenticato di dire che, secondo me, per leggere le lettere in maniera corretta sul fondo del cappuccio, la foto va capovolta. In questo caso la "V" appare come una "A" e si intravede anche una "F" e, forse, una "L" o "H".

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: martedì 5 maggio 2015, 16:49
da muristenes
A me pare di leggerci Olivieri. Quella clip e il pennino mi pare di averli già visti sulle "Europa" dei fratelli Cavaliere.

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: mercoledì 6 maggio 2015, 14:55
da Ripple
Muristenes : hai visto giusto! Bravo!
Mi sono fatto prestare una lente da un amico e, in effetti, nonostante le tracce di ossidazione, sono riuscito anch'io a leggere "OLIVIERI".
Ora andrò alla ricerca delle notizie sulla fabbrica.
In ogni caso, grazie a tutti.

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: giovedì 7 maggio 2015, 1:00
da rolex hunter
Ripple ha scritto:Effettivamente non perde neppure una goccia! Né dalla guarnizione del fondello, né dal pennino o dalla "punta".
E questo è cu... asi un miracolo!! :problem: :mrgreen:

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: giovedì 7 maggio 2015, 22:40
da piccardi
Ripple ha scritto: Mi sono fatto prestare una lente da un amico e, in effetti, nonostante le tracce di ossidazione, sono riuscito anch'io a leggere "OLIVIERI".
Ora andrò alla ricerca delle notizie sulla fabbrica.
Se ne trovi facci sapere, i dati sono pochi, da parte mia posso dirti che la ditta era milanese e che olivieri aveva registrato i marchi Italianissima, Hoower, Longines e Avoriolina.

Simone

Penna ritrovata nella vecchia scrivania del nonno.

Inviato: venerdì 8 maggio 2015, 10:13
da Ripple
Grazie per le informazioni piccardi.
Non appena sarò riuscito a recuperare qualche notizia valida, non mancherò di comunicarla.
Temo però che la ricerca non sarà così facile, almeno per me che ho iniziato da pochissimo ad interessarmi di penne stilografiche.
Ciao!