Pagina 1 di 1

Trauma ad Aurora 88: riparabile?

Inviato: lunedì 4 maggio 2015, 23:17
da Fiocchetti
Qualche giorno fa, nel corso di una infuocata seduta politica ed al cospetto di bizzarre ragioni, la mia Aurora ha deciso di suicidarsi e così si è gettata dalla scivania.
Per fortuna, in quel momento, il cappuccio era calzato e così il pennino non ha subìto danni.
Ma l'impatto è stato comunque terrificante.
Raccoltala e sommariamente esaminatola, non sembrava aver riportato particolari traumi ma quando la ho di nuovo impugnata per scrivere mi sono ritrovato con le dita zuppe d'inchiostro.
Rientrato a casa la ho pulita ed osservata con attenzione. Nessuna crepa, nessuna frattura. Il pennino, perfetto.
Ma dopo poco le dita erano ancora sporche.
Ho allora inforcato la potente lente di ingrandimento ma: nulla!
Non una cavillatura, non uno screzio. Tutto perfetto.
Per capire quale fosse l'origine della perdita ho ripetutamente ruotato il corpo della penna in un foglio di cata scottex ed ecco: proprio in corrispondenza delle due verette dorate che delimitano la finestrella di controllo, si stagliavano due righe parallele e ben marcate di inchiostro.
La perdita arriva da lì.
Ma non si nota nessuna frattura.
Cosa può essere successo?
E soprattutto: è riparabile?
Allego qualche foto.
Grazie a chi può darmi una dritta: la penna non sarà un pezzo raro, ma ci sono affezionato.

Trauma ad Aurora 88: riparabile?

Inviato: martedì 5 maggio 2015, 13:22
da rolex hunter
Questo è un lavoro da assistenza tecnica (dell'Aurora, nello specifico).
Non è che la zona finestrata sia uno "specifico" punto debole, ma se cede da qualche parte, cede lì; ad un mio amico è successo più o meno come nel tuo caso (niente politica, ma caduta dalla scrivania mentre era chiusa), a me addirittura ha cominciato a perdere da quella zona dopo essere stata trasportata nella tasca interna di un giubotto invernale in pelle che, una volta chiuso con la zip, era evidentemente troppo aderente (momento torcente assassino???); in entrambe i casi, le penne hanno dovuto fare un viaggetto a Torino, dove per fortuna ci hanno messo una pezza (ma con tempi lungh, bada bene...)

Trauma ad Aurora 88: riparabile?

Inviato: martedì 5 maggio 2015, 22:55
da Fiocchetti
Grazie, Giorgio.
Credo che la tua analisi sia corretta.
Speravo che un buon riparatore potesse risolvere il problema ma, in assenza di altre indicazioni, mi rivolgerò al centro assistenza Aurora.
Grazie ancora.

Trauma ad Aurora 88: riparabile?

Inviato: giovedì 7 maggio 2015, 21:16
da nello56
Fiocchetti ha scritto:Speravo che un buon riparatore potesse risolvere il problema ma, in assenza di altre indicazioni, mi rivolgerò al centro assistenza Aurora.
Normalmente chi tra di noi si diletta in qualche riparazione lo fa su penne per le quali non ci sono più ricambi o non esiste più l'assistenza
(per la serie" peggio di così"....).
Ma se la penna è attuale, se esistono i ricambi se può godere del supporto della casa madre e dei suoi riparatori autorizzati... perché tentare di rovinarla? ;)
Giorgio ti ha dato l'indicazione migliore! :clap:
Nello