Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Dopo averla ripulita ed aver messo a nuovo il pistone...
Provo a caricarla... Prima con acqua per ammorbidire il sughero...
Poi con inchiostro...
Cosa scopro?
Che "trasuda" inchiostro dalla filettature della punta...
Ma come è possibile? L'acqua non usciva...
L'inchiostro me ne sono accorto,perché sporca le mani..
La punta però non l'avevo smontata... Che perda dall'Unione tra alimentatore e corpo?
Come posso smontarlo?
Più o meno esce all'altezza della,riga fucsia nella foto seguente...
Consigli?
Provo a caricarla... Prima con acqua per ammorbidire il sughero...
Poi con inchiostro...
Cosa scopro?
Che "trasuda" inchiostro dalla filettature della punta...
Ma come è possibile? L'acqua non usciva...
L'inchiostro me ne sono accorto,perché sporca le mani..
La punta però non l'avevo smontata... Che perda dall'Unione tra alimentatore e corpo?
Come posso smontarlo?
Più o meno esce all'altezza della,riga fucsia nella foto seguente...
Consigli?
- Allegati
-
- image.jpg (48.43 KiB) Visto 3557 volte
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Se perde da quel punto c'è una crepa nel filetto, purtroppo son dolori
se, come più probabile perde dalla sezione, occorre svitare il gruppo scrittura,
(con molta attenzione e qualche preghiera se sei credente) pulire al meglio e riempre il filetto della sezione
con cera/paraffina per re-impermeabilizzare, poi riassemblare il tutto.

se, come più probabile perde dalla sezione, occorre svitare il gruppo scrittura,
(con molta attenzione e qualche preghiera se sei credente) pulire al meglio e riempre il filetto della sezione
con cera/paraffina per re-impermeabilizzare, poi riassemblare il tutto.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Ma come svito? Svitol?
O scaldo il corpo in celluloide con le mani? E provo a svitare poco alla volta?
O scaldo il corpo in celluloide con le mani? E provo a svitare poco alla volta?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Certo che la cosa è abbastanza strana, specie se il puntale non è stato smontato. Sei proprio certo che la perdita sia localizzata nella parte filettata, come hai indicato? Hai provato a guardare con l'aiuto di una lente se si vede una crepa? Se c'è qualche minimo dubbio, potresti rimuovere pennino ed alimentatore (sempre che vengano via facilmente), tappare con un dito il foro e, con la penna piena d'acqua fare scendere lo stantuffo. A quel punto, con la pressione creata, dalla presunta crepa l'uscita d'acqua dovrebbe essere evidente.
Comunque sia, se effettivamente c'è una frattura in quel punto, la rimozione del puntale diventa un'operazione ad altissimo rischio, che personalmente cercherei di evitare.
Se la penna fosse la mia, assodato il problema anche visivamente, cercherei d'intervenire con della celluloide trasparente sciolta in acetone o acetato d'etile: con la parte perfettamente pulita ed asciutta e l'aiuto di un pennellino sottilissimo spargerei sulla zona prima un minimo di acetone o acetato e quindi una minima quantità di celluloide piuttosto fluida, controllando sempre con la lente il risultato. Appena il tutto si è ben consolidato, se necessario, si riprende la filettatura con l'aiuto di una piccola lima a triangolo.
Comunque sia, se effettivamente c'è una frattura in quel punto, la rimozione del puntale diventa un'operazione ad altissimo rischio, che personalmente cercherei di evitare.
Se la penna fosse la mia, assodato il problema anche visivamente, cercherei d'intervenire con della celluloide trasparente sciolta in acetone o acetato d'etile: con la parte perfettamente pulita ed asciutta e l'aiuto di un pennellino sottilissimo spargerei sulla zona prima un minimo di acetone o acetato e quindi una minima quantità di celluloide piuttosto fluida, controllando sempre con la lente il risultato. Appena il tutto si è ben consolidato, se necessario, si riprende la filettatura con l'aiuto di una piccola lima a triangolo.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Come dice Peppe controlla bene se c'è una crepa sul filetto e intervieni come dice lui se necessario. Se invece non rilevi nessuna frattura sul filetto e devi proprio svitare il puntale devi prima scaldare con la pistola termica (io imposto la temperatura a 140) e faccio ruotare sul getto di aria calda la parte da scaldare per un 10 15 sec. Poi sarebbe meglio spruzzarci pure un pò di WD-40.Sumit ha scritto:Ma come svito? Svitol?
O scaldo il corpo in celluloide con le mani? E provo a svitare poco alla volta?
Fatto questo con pinze apposite provare a svitare piano piano e....come dice il buon Sampei se sei credente fai pure una bella preghierina essendo questa un'operazione con una certa dose di rischio!!! (ci sono esempi illustri di aperture di puntale con fusti spezzati...veniva infatti usato una specie di mastice a base di resina di pino, se ne sente distintamente l'odore quando si svita, che con il tempo cristallizza e non è affatto semplice da rimuovere)
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Sante parole alle quali aggiungo solo qualche ulteriore dettaglio: la pistola termica è un po' violenta e presuppone una certa sensibilità che si acquisisce col tempo. Si può usare un phon da capelli: più lungo arrivare alla temperatura giusta, ma rischi minimi di eccedere.solido ha scritto:Come dice Peppe controlla bene se c'è una crepa sul filetto e intervieni come dice lui se necessario. Se invece non rilevi nessuna frattura sul filetto e devi proprio svitare il puntale devi prima scaldare con la pistola termica (io imposto la temperatura a 140) e faccio ruotare sul getto di aria calda la parte da scaldare per un 10 15 sec. Poi sarebbe meglio spruzzarci pure un pò di WD-40.Sumit ha scritto:Ma come svito? Svitol?
O scaldo il corpo in celluloide con le mani? E provo a svitare poco alla volta?
Fatto questo con pinze apposite provare a svitare piano piano e....come dice il buon Sampei se sei credente fai pure una bella preghierina essendo questa un'operazione con una certa dose di rischio!!! (ci sono esempi illustri di aperture di puntale con fusti spezzati...veniva infatti usato una specie di mastice a base di resina di pino, se ne sente distintamente l'odore quando si svita, che con il tempo cristallizza e non è affatto semplice da rimuovere)
Una volta scaldato, consiglierei di utilizzare un paio di normali pinze nella parte centrale dentata che approssima abbastanza una circonferenza. Naturalmente va interposto tra questa e la penna uno spesso pezzo di cuoio o gomma. Con la pinza così protetta tieni ferma proprio la parte filettata della penna, appena al di sotto del puntale: in questo modo la parte più soggetta a rompersi sarà contenuta "dall'abbraccio" della pinza ed il rischio sensibilmente ridotto.
Molta, molta attenzione perché proprio un paio di Montblanc d'epoca mi hanno riservato un comportamento particolarmente vile: il puntale s'è allentato con una certa facilità e lasciato svitare docilmente sino agli ultimissimi giri, quando la tensione era ormai calata e mi sentivo sul velluto; a quel punto si è leggermente indurito, ma essendo ormai praticamente estratto non ho dato molto peso alla cosa ed ho sbagliato perché proprio in quel momento s'è formata una bella frattura sul puntale.
Verosimilmente la celluloide si era minimamente contratta nella parte terminale. Altrettanto verosimilmente una ulteriore scaldata al momento in cui il puntale ha fatto un po' di resistenza avrebbe evitato il problema.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Scaldata e provata a smontare... Ha fatto una rotazione micro millimetrica e poi più niente....
Ora ho provato a ricaricarla...
Nn perde più....
Bohhhh ...
Ora ho provato a ricaricarla...
Nn perde più....
Bohhhh ...

- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Se non perde più, io mi fermerei.Sumit ha scritto:Scaldata e provata a smontare... Ha fatto una rotazione micro millimetrica e poi più niente....
Ora ho provato a ricaricarla...
Nn perde più....
Bohhhh ...
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Infatti....
Ora è carica e la uso... Purtroppo il pennino un po gratta....
Si può limare in qualche maniera?
Ora è carica e la uso... Purtroppo il pennino un po gratta....
Si può limare in qualche maniera?
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Sicuro che gratti, e che non si tratti di una tua difficoltà a maneggiare un pennino obbliquo?
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Prima hai fatto i controlli riportati qui:Sumit ha scritto: Si può limare in qualche maniera?
http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... el_pennino
A distruggere la punta del pennino limandola fai sempre a tempo in un secondo tempo ...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
Re: Montblanc 234 1/2 - perde inchiostro
Il post è vecchio ma replico,piccardi ha scritto:Prima hai fatto i controlli riportati qui:Sumit ha scritto: Si può limare in qualche maniera?
http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... el_pennino
A distruggere la punta del pennino limandola fai sempre a tempo in un secondo tempo ...
Simone
qulache giorno fà ho recuperato una Velvatip made in england, sostituito il serbatoio la penna scriveva ... ma grattava... controllato il pennino come suggeriva il buon Simone e visto che la grattava comunque (io odio le penne che non scorrono) ho provveduto alla limatura... come ? A pietra... per lo meno io procedo così... pietre da affilatura di qualità la prima una bicolor a doppia grana 150/400 , la parte a 150 solo per pochi passaggi poi un pò di 400 ed infine la 1000... attenzione non sono misure da carta , sono misure finissime da pietra... paio di minuti, poche passate e continue prove ed il pennino è ok.Scorrevolissimo...