Soennecken 111 Extra
Inviato: sabato 2 maggio 2015, 15:10
Grazie al ponte ho avuto un po' di tempo per riordinare le foto fatte negli anni passati in giro per Pen Show e affini, e ne approfitto per includere quelle di questa meravigliosa Soennecken 111 Extra in celluloide marrone aghi di pino.


La penna era la risposta della Soennecken, il più antico produttore tedesco di stilografiche, alla serie 14x della Montblanc, ed in particolare questa versione (le dimensioni erano 3: lady, superior ed extra) è la più grande, che doveva far concorrenza alla 149. La lunghezza infatti è la stessa, anche se la penna risulta più sottile.

Si tratta di penne di una qualità strepitosa, che fanno impallidire anche quelle della ben più nota rivale, specie considerando il coraggio (quasi suicida, visto che sul mercato non venne assolutamente apprezzata) di realizzarle in colori diversi della solita livrea "da funerale" che contraddistingue la quasi totalità del resto della produzione tedesca.

Il caricamento è a stantuffo, caratterizzato da un particolarissimo sistema di blocco che ne previene l'uso accidentale. Per caricare la penna il fondello deve essere tirato verso l'esterno, e solo allora può ruotare per spingere in basso lo stantuffo. Ricaricando a fine corsa il meccanismo viene bloccato da un pernietto a scatto (con un caratteristico click) (il brevetto è questo: http://www.fountainpen.it/File:Patent-DE-802498.pdf).

Simone


La penna era la risposta della Soennecken, il più antico produttore tedesco di stilografiche, alla serie 14x della Montblanc, ed in particolare questa versione (le dimensioni erano 3: lady, superior ed extra) è la più grande, che doveva far concorrenza alla 149. La lunghezza infatti è la stessa, anche se la penna risulta più sottile.

Si tratta di penne di una qualità strepitosa, che fanno impallidire anche quelle della ben più nota rivale, specie considerando il coraggio (quasi suicida, visto che sul mercato non venne assolutamente apprezzata) di realizzarle in colori diversi della solita livrea "da funerale" che contraddistingue la quasi totalità del resto della produzione tedesca.

Il caricamento è a stantuffo, caratterizzato da un particolarissimo sistema di blocco che ne previene l'uso accidentale. Per caricare la penna il fondello deve essere tirato verso l'esterno, e solo allora può ruotare per spingere in basso lo stantuffo. Ricaricando a fine corsa il meccanismo viene bloccato da un pernietto a scatto (con un caratteristico click) (il brevetto è questo: http://www.fountainpen.it/File:Patent-DE-802498.pdf).

Simone