Carica Sheaffer Snorkel

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
MassyR6
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 19:48

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da MassyR6 »

Salve, domanda per i più esperti. Ho comprato su ebay una Sheaffer Snorkel, la penna è in ottime condizioni, l’unico problema che riscontro è la quantità di inchiostro della carica, riesco a scrivere appena tre pagine formato A4, considerando che il pennino ha un tratto fine ed ha un flusso per niente abbondante, tre paginate di scrittura A4 mi sembrano davvero poche. Sarà un problema del sacchetto contenitore dell'inchiostro?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da Ottorino »

Semmai è un problema di tenuta di tutto il sistema. O forse un sacchetto irrigidito o un pennino generoso. Non facile la diagnosi a distanza. In genere è una somma di cose. Penna complessa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da nello56 »

Per quanto io abbia "giocato" con molte snorkel, non ci sono mai state 2 volte che la penna abbia caricato la stessa
quantità di inchiostro! Provandole con l'acqua, dopo aver cambiato guarnizione, sacchetto ed o-ring, mi capitava che
in una prova aspirasse qualche goccia... e la volta dopo una bella quantità! A quanto sacrosantamente scritto da Ottorino
aggiungerei anche il modo di premere il pistone....
Per vedere se il sistema è a posto...prova a fare qualche carica con acqua lasciando lo snorkel a bagno un tempo
un poco più lungo, oppure provando a premere il pistone più lentamente/velocemente. Oltre a vedere le bolle
d'aria nel contenitore con l'acqua, dovresti vedere delle variazioni nella quantità di riempimento. Se questo non accade non è
più questione di metodo, ma magari uno dei problemi enunciati da 8rino!
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da Ottorino »

Qualche dato dal libro di Frank Dubiel

Parker 51 aerometric 4560 parole
Parker 51 vac fil 3920 parole
Shaeffer snorkel pennino triumph 3680 parole
Parker maxima vacumatic 3600 parole
......
parker 61 e
sheaffer triumph siringa rovesciata 2800 parole
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da PeppePipes »

Condivido quanto scritto: è molto probabile che il sistema abbia perso un po' di efficienza per la parziale perdita di tenuta dello o-ring di fondo o per la minore morbidezza del sacchetto.
E' stato anche giustamente ricordato che dopo avere spinto lo stantuffo verso il basso* occorre aspettare qualche secondo prima di estrarre la penna del calamaio.
Ho appurato che c'è comunque un accorgimento molto semplice per "rivitalizzare" questo sistema di caricamento: ingrassare generosamente la superficie dello stantuffo con del grasso al silicone o di vasellina. Preferirei forse il primo perché è importante la densità e l'attitudine a permanere come velo. Si avrà il benefico effetto di nutrire la gomma dell'o-ring e migliorare la tenuta.

* Operazione che va effettuata in modo deciso, non certo come si premerebbe il pistone di una siringa facendo un'iniezione.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da Ottorino »

Ottima l'ingrassatura. Aggiungo di stare attenti a non esagerare per non tappare il forellino posteriore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da kircher »

Anch'io ho comprato una snorkel (per sbaglio, in realtà) ed è una penna che mi piace molto e carica tantissimo inchiostro, ma trafila dal fondo. Ho provato subito a ingrassare il pistone, ma continua. Idee su cosa possa essere?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da PeppePipes »

kircher ha scritto:Anch'io ho comprato una snorkel (per sbaglio, in realtà) ed è una penna che mi piace molto e carica tantissimo inchiostro, ma trafila dal fondo. Ho provato subito a ingrassare il pistone, ma continua. Idee su cosa possa essere?
Problemi al serbatoio in gomma, immagino.
Però prima di darla per guasta, prova a smontarla e lavare l'interno.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
MassyR6
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 19:48

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da MassyR6 »

Seguendo i vostri consigli (grazie a tutti quelli che hanno risposto), ho oliato/ingrassato il pistone e l'ho anche smontata ingrassando un po' anche la molla interna, ma ahimè...! la situazione non è cambiata poi tanto. Facendo qualche ricerca (non so se ho capito bene), ho letto che questa penna è stata prodotta dal 52 al 59, quindi dovrebbe avere una sessantina d'anni, è possibile che il vecchio proprietario l'abbia tenuta ferma per diversi anni e che il sacchetto si sia indurito, vetrificato e non ha più la sua funzione?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da PeppePipes »

MassyR6 ha scritto:Seguendo i vostri consigli (grazie a tutti quelli che hanno risposto), ho oliato/ingrassato il pistone e l'ho anche smontata ingrassando un po' anche la molla interna, ma ahimè...! la situazione non è cambiata poi tanto. Facendo qualche ricerca (non so se ho capito bene), ho letto che questa penna è stata prodotta dal 52 al 59, quindi dovrebbe avere una sessantina d'anni, è possibile che il vecchio proprietario l'abbia tenuta ferma per diversi anni e che il sacchetto si sia indurito, vetrificato e non ha più la sua funzione?
Certamente sì. Anzi, non è improbabile.
Se smonti la penna puoi fare una prova veloce: l'armatura in metallo in cui è contenuto il serbatoio ha alcuni fori. Taglia per sicurezza la punta a uno stuzzicadenti e prova a premere il gommino attraverso i fori: se è ancora buono dovrebbe avere, come logico, una reazione elastica, altrimenti è probabile che ceda in quanto secco. Da cambiare era e da cambiare resta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da Ottorino »

Verifica anche che non ci siano incrinature. Più probabili sul retro. A volte sono invisibili. Hai ingrassato anche lo "snorkel"?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da nello56 »

Se il sacchetto è da cambiare puoi guardare sul wiki (http://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Snorkel).
Non è una operazione agevole, ma se fatta con calma e senza fretta,è fattibile da tutti!
Poi se dovessi avere bisogno...siamo tutti qui! ;)
Nello
MassyR6
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 19:48

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da MassyR6 »

PeppePipes ha scritto:Se smonti la penna puoi fare una prova veloce: l'armatura in metallo in cui è contenuto il serbatoio ha alcuni fori. Taglia per sicurezza la punta a uno stuzzicadenti e prova a premere il gommino attraverso i fori: se è ancora buono dovrebbe avere, come logico, una reazione elastica, altrimenti è probabile che ceda in quanto secco. Da cambiare era e da cambiare resta.
In effetti premendo nei fori con una punta sembra indurito, ora non so se vetrificato dal tempo o perché pieno di inchiostro secco. C'è un modo per tentare di sciogliere e pulire tutto l'inchiostro nel sacchetto?

Ottorino ha scritto:Verifica anche che non ci siano incrinature. Più probabili sul retro. A volte sono invisibili. Hai ingrassato anche lo "snorkel"?
No, va ingrassato anche lo snorkel? Non c'è il rischio che un po' di grasso finisce nell'alimentatore mischiandosi con l'inchiostro?

nello56 ha scritto:Se il sacchetto è da cambiare puoi guardare sul wiki (http://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Snorkel).
Si grazie, l'avevo già letta sta guida.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da nello56 »

MassyR6 ha scritto:In effetti premendo nei fori con una punta sembra indurito, ora non so se vetrificato dal tempo o perché pieno di inchiostro secco. C'è un modo per tentare di sciogliere e pulire tutto l'inchiostro nel sacchetto?
Caricando acqua ( volendo esagerare con una "lacrima" di ammoniaca diluita in un bicchiere d'acqua), lasciandola dentro un certo tempo, e ripetendo a volontà!
Però temo che, se come dici tu, possa esserci dentro dell'inchiostro secco, il serbatoio non sia più in condizioni ottimali. Magari potrà essere integro e non ancora cristallizzato, ma sicuramente le caratteristiche elastiche del lattice sono compromesse.
Nello
MassyR6
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 24 aprile 2015, 19:48

Carica Sheaffer Snorkel

Messaggio da MassyR6 »

nello56 ha scritto:Caricando acqua ( volendo esagerare con una "lacrima" di ammoniaca diluita in un bicchiere d'acqua), lasciandola dentro un certo tempo, e ripetendo a volontà!
Però temo che, se come dici tu, possa esserci dentro dell'inchiostro secco, il serbatoio non sia più in condizioni ottimali. Magari potrà essere integro e non ancora cristallizzato, ma sicuramente le caratteristiche elastiche del lattice sono compromesse.
Nello
Ho provato come da te consigliato, ma non ho risolto, sarà proprio come hai ipotizzato tu, il sacchetto ha perso le sue caratteristiche elastiche. Un'altra cosa che mi lascia perplesso è che facendo l'operazione di carica e scarica d'acqua non succede niente, nel senso che carica pochissima acqua e non scarica niente poi quando abbasso il pistone non sento alcuna resistenza, come se andasse a vuoto, è normale avendo il sacchetto in queste condizioni? la molla all'interno a cosa dovrebbe servire?
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”