Pagina 1 di 2

Omas 556-s

Inviato: martedì 28 aprile 2015, 15:34
da LucaC
Buongiorno a tutti, ho ricevuto la stilografica in oggetto ed ho subito notato un problema. Il pennino fuoriesce troppo rispetto l' alimentatore, ho così agevolmente tolto il pennino ma l' alimentatore non si muove in alcun modo. Ora ho messo la penna in acqua ma dubito di ottenere qualche risultato...Il pennino mi pare anche troppo grande per questo alimentatore, misura tre cm. esatti, qualcuno mi può confermare che sia quello giusto?
Se cerco di infilare il pennino sull' alimentatore riesco ad arrivare fino ad un punto poi si blocca e sono ancora troppo lontano dalla giusta calzata. Suggerimenti?

Grazie e un saluto a tutti.

Omas 556-s

Inviato: martedì 28 aprile 2015, 15:39
da muristenes
Se provi a sfilare l'alimentatore con forza, o a ruotarlo, probabilmente lo spezzerai. Il modo migliore è estrarlo dall'interno, magari con un estrattore come quello di cui si parla qui:

viewtopic.php?f=12&t=7092

Una volta estratto e ripulito, accoppialo col pennino e riposiziona entrambi contemporaneamente all'interno della sezione.

Omas 556-s

Inviato: martedì 28 aprile 2015, 19:21
da LucaC
Grazie,molto interessante e sicuramente lo preparerò. Questa volta mi è andata bene e alla fine sono riuscito a toglierlo. Con un bel po' di passate di carte vetro finissime sono riuscito a togliere i vari graffi, mi resta il problema del fondello che non si chiude perfettamente...

Omas 556-s

Inviato: martedì 28 aprile 2015, 19:33
da muristenes
Proprio bella! :thumbup:

Nel wiki ci sono le istruzioni relative allo smontaggio di una Omas 361 a pistone.

http://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone

C'è un paragrafo intitolato "Rimontaggio e riallineamento del fondello", dagli un'occhiata.

:wave:

Omas 556-s

Inviato: martedì 28 aprile 2015, 20:15
da LucaC
Grazie mille, ho dato un'occhiata ma non so se sono in grado, aspetto l ispirazione e provo.

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 9:39
da rolex hunter
È una magnifica Omas, con uno splendido pennino (ad occhio, molto flessibile); se riesci a resistere, il mio sommesso suggerimento è "lasciala stare così come è" (anche se non è proprio bellissimo da vedere, sono d'accordo)








:ugeek: ...E la notte dell'ultima cena, dal suo posto a capotavola, Frank Dubiel disse "in verità, in verità vi dico:
se non è rotto, non aggiustatelo"
(citazione non ufficiale)
:mrgreen:

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 14:39
da PeppePipes
muristenes ha scritto:Proprio bella! :thumbup:

Nel wiki ci sono le istruzioni relative allo smontaggio di una Omas 361 a pistone.

http://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone

C'è un paragrafo intitolato "Rimontaggio e riallineamento del fondello", dagli un'occhiata.

:wave:
Io per allineare i fori di fondello ed alberino e rimettere la spina utilizzo un altro sistema, che secondo me è più rapido. L'ho già illustrato altre volte ma se interessa lo ripeto.

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 14:44
da Irishtales
PeppePipes ha scritto:Io per allineare i fori di fondello ed alberino e rimettere la spina utilizzo un altro sistema, che secondo me è più rapido. L'ho già illustrato altre volte ma se interessa lo ripeto.
Certo che interessa! ;)

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 15:33
da PeppePipes
Irishtales ha scritto:
PeppePipes ha scritto:Io per allineare i fori di fondello ed alberino e rimettere la spina utilizzo un altro sistema, che secondo me è più rapido. L'ho già illustrato altre volte ma se interessa lo ripeto.
Certo che interessa! ;)
Io rimonto il sistema di caricamento con il puntale rimosso o perlomeno rimossi pennino e diffusore. Stringo a fondo il fondello: forte; molto, molto più stretto di quanto sarebbe naturale fare. A quel punto dall'apertura per il puntale o attraverso quest'ultimo con un perno appropriato spingo lo stantuffo completamente in alto, fino a fondo corsa. Quasi sempre il foro corrisponde; al più lo si allinea completamente con l'aiuto di un ago o di uno spillo. Se non corrispondesse si allenta leggermente il fondello (ovvero lo si stringe un po' meno forte, sempre spingendo poi il pistone verso l'alto).
Anche stasera ho rimontato la penna da stiloforo Omas 556/S che potete vedere qua sotto con questo sistema e la spina è entrata alla prima.

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:20
da nello56
Marcello... che dirti? Come sempre, grazie di aver "condiviso"! :clap: Nello

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:26
da muristenes
Grazie anche da parte mia! :thumbup:

Penso che si potrebbe aggiungerlo sul wiki.

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:28
da nello56
muristenes ha scritto:Grazie anche da parte mia! :thumbup:

Penso che si potrebbe aggiungerlo sul wiki.
Sono d'accordo con Te! PeppePipes.... bisognerebbe aggiungerlo nel Wiki! :lol:

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 20:31
da PeppePipes
nello56 ha scritto:Marcello... che dirti? Come sempre, grazie di aver "condiviso"! :clap: Nello
Se non s'insegnassero le cose, sarebbe molto più difficile progredire migliorandole o trovandone di alternative avendo comunque un paragone.
Personalmente tendo a conservare segrete essenzialmente le cose di cui... mi vergogno.

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 21:16
da piccardi
nello56 ha scritto:
muristenes ha scritto:Grazie anche da parte mia! :thumbup:

Penso che si potrebbe aggiungerlo sul wiki.
Sono d'accordo con Te! PeppePipes.... bisognerebbe aggiungerlo nel Wiki! :lol:
Sarà fatto immantinente!

Simone

Omas 556-s

Inviato: mercoledì 29 aprile 2015, 21:30
da nello56
Simone... io volevo mettere proprio Marcello sul Wiki! :lol:
...però in alternativa và bene anche solo l'intervento...per ora!
Nello