Pulsante bloccato su Stephens 106
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Pulsante bloccato su Stephens 106
Questa domenica ho ritrovato tra i banchi del mercatino questa Stephens 106 (Ebanite, circa 13 cm di lunghezza, 16 grammi di peso)
La penna era stata sicuramente già revisionata in qualche modo, come denuncia la profonda lucidatura che ha quasi cancellato le incisioni sul fusto (si intravedono ancora le tracce del sidol sulla filettatura) e l'assenza di sacchetto e barra di pressione all'interno. Lo stesso pennino (marchiato Conway Stewart) con buona probabilità non è quello originale, ma considerato che calza molto bene l'alimentatore e la comune provenienza britannica potremmo anche assumere che lo sia.
Il sistema di caricamento è a pulsante di fondo, simile al Push-Knob adottato da Montblanc
[Continua]
La penna era stata sicuramente già revisionata in qualche modo, come denuncia la profonda lucidatura che ha quasi cancellato le incisioni sul fusto (si intravedono ancora le tracce del sidol sulla filettatura) e l'assenza di sacchetto e barra di pressione all'interno. Lo stesso pennino (marchiato Conway Stewart) con buona probabilità non è quello originale, ma considerato che calza molto bene l'alimentatore e la comune provenienza britannica potremmo anche assumere che lo sia.
Il sistema di caricamento è a pulsante di fondo, simile al Push-Knob adottato da Montblanc
[Continua]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Pulsante bloccato su Stephens 106
Sfortunatamente il sistema di caricamento è bloccato e il pulsante non scorre verso il basso.
In queste foto, tratte dal sito http://www.penpractice.com/page21.html, potete vedere l'intero blocco correttamente smontato in ogni sua parte:


Rispetto alla mia penna, d'altra parte, ci sono alcune differenze:
La parte interna è priva del piccolo scalino che dovrebbe alloggiare la barra di pressione
Inoltre lo stesso pulsante appare incastrato ben più in alto di quanto dovrebbe trovarsi in realtà. La foto in alto non rende un granché, ma con un cacciavite sono stato in grado di registrare la presenza di un dislivello tra la parte terminale del pulsante e la sua sede, nella foto identificabile come quell'ombra scura.
Non mi è stato possibile, perdipiù, svitare l'intero blocco per poterlo esaminare con calma. Un poco per prudenza, un poco perché ho trovato un piccolo bozzo sul corpo della penna che sembra nascondere un elemento di bloccaggio, come vedee nella foto seguente.
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti per l'attenzione!
Ps: caro Musicus, non disperare: verrà anche lo scritto in copperplate!
In queste foto, tratte dal sito http://www.penpractice.com/page21.html, potete vedere l'intero blocco correttamente smontato in ogni sua parte:


Rispetto alla mia penna, d'altra parte, ci sono alcune differenze:
La parte interna è priva del piccolo scalino che dovrebbe alloggiare la barra di pressione
Inoltre lo stesso pulsante appare incastrato ben più in alto di quanto dovrebbe trovarsi in realtà. La foto in alto non rende un granché, ma con un cacciavite sono stato in grado di registrare la presenza di un dislivello tra la parte terminale del pulsante e la sua sede, nella foto identificabile come quell'ombra scura.
Non mi è stato possibile, perdipiù, svitare l'intero blocco per poterlo esaminare con calma. Un poco per prudenza, un poco perché ho trovato un piccolo bozzo sul corpo della penna che sembra nascondere un elemento di bloccaggio, come vedee nella foto seguente.
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti per l'attenzione!

Ps: caro Musicus, non disperare: verrà anche lo scritto in copperplate!

- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Pulsante bloccato su Stephens 106
Se non dovessi ricevere l'aiuto sperato, sappi che il Copperplate ti tocca comunque:muristenes ha scritto:...Ps: caro Musicus, non disperare: verrà anche lo scritto in copperplate!
"per intinzione", che è anche più filologicamente corretto...




Giorgio
Ps: bella penna!!!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Pulsante bloccato su Stephens No. 106
Implacabile!
Segnalo, en passant, un brevetto relativo a questa specifica penna assente sul wiki: GB-442262


Segnalo, en passant, un brevetto relativo a questa specifica penna assente sul wiki: GB-442262

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pulsante bloccato su Stephens 106
Non c'avevo capito nulla !!
Mi sembrava infatti troppo bella la foto smontata. credevo che fosse la tua !
Da quella foto si vede abbastanza bene un foro (per una spinetta ?) nella sede d'alluminio.
Guardala con una lente e al sole per vedere se c'è davvero una spinetta.
Mi sembrava infatti troppo bella la foto smontata. credevo che fosse la tua !
Da quella foto si vede abbastanza bene un foro (per una spinetta ?) nella sede d'alluminio.
Guardala con una lente e al sole per vedere se c'è davvero una spinetta.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Pulsante bloccato su Stephens 106
Troppo bella? Cos'è, una critica alle mie foto?Ottorino ha scritto:Non c'avevo capito nulla !!
Mi sembrava infatti troppo bella la foto smontata. credevo che fosse la tua !



Caro Otto, sì, c'è! D'altra parte il foro è solo uno, quindi non ho la minima idea di levarlo. Ma potrebbe anche essere la vite in ottone.Ottorino ha scritto: Da quella foto si vede abbastanza bene un foro (per una spinetta ?) nella sede d'alluminio.
Guardala con una lente e al sole per vedere se c'è davvero una spinetta.
Ad ogni modo preparati, ci sarà da divertirsi!
Ieri ho lasciato la parte finale della penna nello svitol per diversa, nella speranza che cedesse: niente da fare.
Ho pensato così a qualche incrostazione all'interno, così ho iniziato a ripulire per bene e ho fatto una piccola scoperta: in alcuni punti cominciava a vedersi l'ottone, anche in punti nei quali non mi sarei aspettato inizialmente di trovarlo. Ho dato un'occhiata ai disegni presenti nel brevetto e così mi sono convinto che il precedente proprietario debba aver deformato e rotto la parte terminale della vite.
Per questo motivo ho deciso di sfilare la spina in ottone che limitava la corsa della vite (ben sapendo che probabilmente non riuscirò più a rimetterla

Ho preparato un paio di immagini, spero che siano abbastanza chiare. Ma mentre finivo il modello mi sono chiesto che senso avesse quella strana cavità che nelle immagini troverai contrassegnata con la lettera C.
Dai un'occhiata ai disegni e dimmi se a tuo parere il modello è coerente. Perché l'altra ipotesi è che i pezzi in realtà ci siano tutti e il cilindro (B) in realtà non debba scendere. Cosa che renderebbe questa penna non conforme al brevetto.
Aggiungo un'ultima cosa: sul corpo della penna, sulla parte alta, si vedono alcuni bozzi che paiono nascondere qualcosa sotto. Il sospetto è che il blocco di alluminio, anziché essere avvitato, possa essere incastrato con dei "gancetti".
Aspetto un tuo (vostro) riscontro!

Ps: nell'anteprima le immagini sono poco leggibili, ma in realtà sono ad alta risoluzione.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pulsante bloccato su Stephens 106
Prima di qualsiasi cosa mi devo riprendere dallo shock di cosi' belle immagini !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Pulsante bloccato su Stephens 106
Il modello è solo esemplificativo: ho cercato di mantenere le proporzioni, ma non ho preso le misure; un giorno mi deciderò a comprare un calibro digitale.
In rete ci sono diverse foto di Stephens smontate, come quella di Colex: viewtopic.php?f=12&t=5812#p71921
Ma con la mia solita fortuna, ovviamente, non si trova MAI una foto della vite vista da dietro! Se qualcuno ha una Stephens a pulsante batta un colpo!
In rete ci sono diverse foto di Stephens smontate, come quella di Colex: viewtopic.php?f=12&t=5812#p71921
Ma con la mia solita fortuna, ovviamente, non si trova MAI una foto della vite vista da dietro! Se qualcuno ha una Stephens a pulsante batta un colpo!

- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Pulsante bloccato su Stephens 106
Caro Muristenes, I tuoi disegni, davvero "spaziali"
, fanno sembrare questa Stephen's ancor più complessa della Morte Nera di Lego!!!

Giorgio


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15888
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Pulsante bloccato su Stephens No. 106
Grazie per la segnalazione, l'ho appena aggiunto! Se ne trovi altri non esitare a segnalarli, è un po' che preso dalle scansioni delle pubblicità mi son fermato nelle ricerche.muristenes ha scritto: Segnalo, en passant, un brevetto relativo a questa specifica penna assente sul wiki: GB-442262
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pulsante bloccato su Stephens 106
[/quote]muristenes ha scritto: Aggiungo un'ultima cosa: sul corpo della penna, sulla parte alta, si vedono alcuni bozzi che paiono nascondere qualcosa sotto. Il sospetto è che il blocco di alluminio, anziché essere avvitato, possa essere incastrato con dei "gancetti".
Aspetto un tuo (vostro) riscontro!
Secondo me non avrebbe senso. Che utilità potrebbero avere? Riflettendo il sistema come appare è funzionale ed in equilibrio: nessuna forza può fare svitare il manicotto E dalla penna, una volta che vi sia stato avvitato e serrato a dovere. La parte interna d'ottone B è libera di ruotare all'interno per potere "catturare" la lamella di pressione nel suo intaglio. Non mi sembra proprio che occorra altro per rendere il sistema funzionante.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Pulsante bloccato su Stephens 106
Grazie Peppe per le tue considerazioni. In effetti ha molto più senso con la filettatura.
In realtà la rotazione della vite in ottone (quindi anche la parte B) è bloccata dalla spina H. Spina che è stata rimossa, ma nonostante questo la vite rimane bloccata (non sale, non scende e non ruota). Quest'oggi ho provato a scaldare il tutto per tentare di estrarre tutto il blocco E per intero, ma non c'è stato verso. Probabilmente non sto applicando abbastanza calore e forza, ma ho timore di deformare la celluloide o peggio spezzarla.

In realtà la rotazione della vite in ottone (quindi anche la parte B) è bloccata dalla spina H. Spina che è stata rimossa, ma nonostante questo la vite rimane bloccata (non sale, non scende e non ruota). Quest'oggi ho provato a scaldare il tutto per tentare di estrarre tutto il blocco E per intero, ma non c'è stato verso. Probabilmente non sto applicando abbastanza calore e forza, ma ho timore di deformare la celluloide o peggio spezzarla.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pulsante bloccato su Stephens 106
Hai più che ragione ad andarci prudente: esagerando con il calore la penna potrebbe torcersi facendo forza per svitare.muristenes ha scritto:Grazie Peppe per le tue considerazioni. In effetti ha molto più senso con la filettatura.![]()
In realtà la rotazione della vite in ottone (quindi anche la parte B) è bloccata dalla spina H. Spina che è stata rimossa, ma nonostante questo la vite rimane bloccata (non sale, non scende e non ruota). Quest'oggi ho provato a scaldare il tutto per tentare di estrarre tutto il blocco E per intero, ma non c'è stato verso. Probabilmente non sto applicando abbastanza calore e forza, ma ho timore di deformare la celluloide o peggio spezzarla.
Proverei ancora a sbloccare il perno centrale avvitandoci la vite di fondo e dandoci dei colpetti con un martellino: con forza moderata ma anche abbastanza decisi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Pulsante bloccato su Stephens 106
Grazie ancora per l'aiuto Peppe! Pubblicherò aggiornamenti quanto prima possibile! 

- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Pulsante bloccato su Stephens 106
Figurati! Il problema sta diventando appassionante come un bel giallo!muristenes ha scritto:Grazie ancora per l'aiuto Peppe! Pubblicherò aggiornamenti quanto prima possibile!
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.