Pilot Capless Carbon - Prime impressioni d'uso.
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 18:29
Con l'entusiasmo che viene dalla nuova acquisizione, riporto qualche prima impressione d'uso della mia nuova Capless.
e l'approccio a figure non convenzionali dell'oggetto non è per me immediato o intuitivo.
La penna è declinata nella finitura "carbon", a mio gusto molto bella, seria ma non "seriosa", adatta a qualsiasi situazione. La Capless risulta comoda da impugnare nella mia mano medio/grande, con presa sicura e non scivolosa. Qualche piccola perplessità sulla praticità di impugnatura dovuta alla presenza della clip si dilegua istantaneamente al primo contatto: non ce ne si accorge nemmeno. Ottimi anche peso e bilanciamento, e ovviamente non si pone il dubbio se utilizzarla col cappuccio calzato oppure no...
. Ne esiste una versione più piccola chiamata "Decimus" che però non ho preso in considerazione.
Il meccanismo di uscita/rientro del pennino è molto preciso, e uno sportellino in corrispondenza del foro di uscita del medesimo che si apre/richiude per lasciar uscire/rientrare il pennino fa si che nella posizione a riposo il gruppo scrittura risulti adeguatamente protetto da infiltrazioni di polveri o agenti esterni e che l'inchiostro non secchi. Svitando il fusto come in una penna tradizionale si accede al converter in dotazione, equipaggiato di un elemento scorrevole interno che limita il pericolo di coagulazione dell'inchiostro. Il converter ha innesto non filettato, ma restituisce comunque un'impressione di accuratezza costruttiva e di ottima solidità. Naturalmente la Capless può essere alimentata anche a cartuccia, e in questo caso viene fornito un fondello metallico da applicare sul retro della cartuccia inserita in modo che il meccanismo di uscita/rientro del gruppo scrittura punti sul fondello metallico senza rischiare di forzare in alcun modo la plastica della cartuccia.
Il pennino (M nel mio caso, un medio "stretto" paragonata alle misure europee) come da tradizione è scorrevolissimo e restituisce un tratto sicuro, molto controllato, senza salti di tratto o false partenze anche dopo un certo periodo (circa tre ore e mezza) di posizione verticale. Non ho provato la partenza lasciando per un po' il pennino aperto, verificherò prossimamente. Fermo qui le mie impressioni di primo utilizzo. Naturalmente la mia piccola presentazione non aggiunge ulteriori spunti di interesse a quelle ben più esperte e caratterizzate già presenti su questo modello, spero che possa risultare almeno adeguata.
Paolo
P.S. Approfitto per chiedere un consiglio: mi piacerebbe usare con questa penna gli inchiostri Waterman Florida Blue e Diamine Red Dragon. Sono adatti per le loro specifiche ad essere utilizzati con la Capless? Alternative?
Grazie!
Incuriosito da questa penna da un po', non mi ero mai deciso a prenderla a causa di una certa perplessità in merito al suo aspetto. A poco a poco, questo perplessità si è progressivamente dileguata, fino a trasformarsi in un sano e convinto apprezzamento dell'estetica di questa penna. La sua particolarità fa si che l'oggetto non entusiasmi al primo contatto, ma richieda una presa di confidenza graduale, a mio parere la migliore premessa per far si che un oggetto non stufi dopo poco tempo passata la prima fiammata, ma continui a soddisfare a lungo il suo possessore/utilizzatore. Non dimentichiamo che io sono un neofita quasi assoluto nel mondo della penna stilografica, 
La penna è declinata nella finitura "carbon", a mio gusto molto bella, seria ma non "seriosa", adatta a qualsiasi situazione. La Capless risulta comoda da impugnare nella mia mano medio/grande, con presa sicura e non scivolosa. Qualche piccola perplessità sulla praticità di impugnatura dovuta alla presenza della clip si dilegua istantaneamente al primo contatto: non ce ne si accorge nemmeno. Ottimi anche peso e bilanciamento, e ovviamente non si pone il dubbio se utilizzarla col cappuccio calzato oppure no...

Il meccanismo di uscita/rientro del pennino è molto preciso, e uno sportellino in corrispondenza del foro di uscita del medesimo che si apre/richiude per lasciar uscire/rientrare il pennino fa si che nella posizione a riposo il gruppo scrittura risulti adeguatamente protetto da infiltrazioni di polveri o agenti esterni e che l'inchiostro non secchi. Svitando il fusto come in una penna tradizionale si accede al converter in dotazione, equipaggiato di un elemento scorrevole interno che limita il pericolo di coagulazione dell'inchiostro. Il converter ha innesto non filettato, ma restituisce comunque un'impressione di accuratezza costruttiva e di ottima solidità. Naturalmente la Capless può essere alimentata anche a cartuccia, e in questo caso viene fornito un fondello metallico da applicare sul retro della cartuccia inserita in modo che il meccanismo di uscita/rientro del gruppo scrittura punti sul fondello metallico senza rischiare di forzare in alcun modo la plastica della cartuccia.
Il pennino (M nel mio caso, un medio "stretto" paragonata alle misure europee) come da tradizione è scorrevolissimo e restituisce un tratto sicuro, molto controllato, senza salti di tratto o false partenze anche dopo un certo periodo (circa tre ore e mezza) di posizione verticale. Non ho provato la partenza lasciando per un po' il pennino aperto, verificherò prossimamente. Fermo qui le mie impressioni di primo utilizzo. Naturalmente la mia piccola presentazione non aggiunge ulteriori spunti di interesse a quelle ben più esperte e caratterizzate già presenti su questo modello, spero che possa risultare almeno adeguata.

Paolo
P.S. Approfitto per chiedere un consiglio: mi piacerebbe usare con questa penna gli inchiostri Waterman Florida Blue e Diamine Red Dragon. Sono adatti per le loro specifiche ad essere utilizzati con la Capless? Alternative?
Grazie!
