Pagina 1 di 1
Come migliorare la presa quando si smonta una penna?
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 0:19
da muristenes
Ho un bel problema con un piccolo tappo coprivite filettato: dopo essere riuscito( faticosamente e con l'ausilio di una presina di gomma) a svitarlo dalla sua sede, ho provveduto a pulirlo e passare un velo di grasso al silicone sulla filettatura. Inaspettatamente, considerato il precedente intervento di pulizia, ora lo stesso tappo non vuole saperne più di uscire.
(immagini tratte da http://www.penpractice.com/page21.html)
Si tratta di quel piccolo coperchio circolare che potete vedere nella prima foto, tutto a destra nella riga centrale.

Come potete notare, una volta avvitato, la superficie offerta è molto piccola e non riesco ad applicare una torsione sufficiente a vincere l'attrito.
Qualsiasi idea su come affrontare questo inconveniente è molto gradita!
Grazie,

Come migliorare la presa quando si smonta una penna?
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 7:51
da fmxhondacr
Provare con un'apricassa a palla che si usano per aprire i fondelli a vite degli orologi?
Chiaro che la superficie in gioco è molto minore, ma come ultimo metodo non invasivo lo prenderei in considerazione... anche perché costa neanche una decina di euro.
Come migliorare la presa quando si smonta una penna?
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 9:36
da wallygator
Io uso una gomma da matita morbida sulla quale appoggio il pezzo da svitare (tipo il jewel delle Parker, per intederci) e poi facendo forza verso il basso cerco di svitare il tutto.
Come migliorare la presa quando si smonta una penna?
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 9:49
da PeppePipes
Se i buoni consigli precedenti non dovessero sortire effetti, puoi cercare di realizzare una tacca dove inserire un cacciavite sulla parte inferiore del tappo, agendo all'interno del fondello. Naturalmente è buona cosa farlo quando si ha il tappo in mano, perché logicamente è molto più semplice, ma potresti provare con un cacciavite piuttosto affilato, dando qualche colpetto sul manico, se riesci ad ottenere una presa sufficiente.
Come migliorare la presa quando si smonta una penna?
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 11:33
da muristenes
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti: ne farò tesoro.

Molto interessante la soluzione della sfera di gomma!
Fortunatamente ieri notte sono riuscito nel mio intento: delicatamente, prima con una lametta da barba e poi con un cutter sottile ho ripulito e sollevato il tappino il tanto che bastava per vincere la frizione tra le superfici a contatto. Una volta svitato ho trovato un accumulo di sporco e polvere che non avevo provveduto a rimuovere correttamente.
Come migliorare la presa quando si smonta una penna?
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 19:35
da Musicus
muristenes ha scritto:...Fortunatamente ieri notte sono riuscito nel mio intento: delicatamente, prima con una lametta da barba e poi con un cutter sottile ho ripulito e sollevato il tappino il tanto che bastava per vincere la frizione tra le superfici a contatto. Una volta svitato ho trovato un accumulo di sporco e polvere che non avevo provveduto a rimuovere correttamente.
Non credere di essere passato inosservato al temibile occhio vigile del Nu.Co.Mo. (Nucleo Collaboratori Molesti)

:
ora ti tocca redigere una recensione modello Proust, corredata da foto degne del National Geographic per questa meraviglia di stilografica inglese (la tua, però, bada ben)!!!
Ah, il campione di scrittura va bene anche in Copperplate....
Giorgio
Come migliorare la presa quando si smonta una penna?
Inviato: lunedì 13 aprile 2015, 21:03
da muristenes
Musicus ha scritto:
Non credere di essere passato inosservato al temibile occhio vigile del Nu.Co.Mo. (Nucleo Collaboratori Molesti)

:
ora ti tocca redigere una recensione modello Proust, corredata da foto degne del National Geographic per questa meraviglia di stilografica inglese (la tua, però, bada ben)!!!
Ah, il campione di scrittura va bene anche in Copperplate....
Giorgio
Hahahaha! Sarà fatto, ormai non posso sottrarmi!
Ma aspetta di vedere lo stato in cui ho trovato il sistema di caricamento

Domani scatterò un paio di foto e aprirò un argomento nella sezione Tecnica & Riparazioni.