Ciao Pennino!
Alle puntuali osservazioni di Alfredo sulla Pelikan 100N ti aggiungo le mie sulla Pelikan100.
Ti suggerisco di documentarti prima su:
Wiki:
http://www.fountainpen.it/Pelikan_100
con tutti i link che riporta.
Per vedere lo smontaggio completo e la riparazione di una Pelikan 100 operati da Maxpop:
http://www.fountainpen.it/Restauro_Pelikan_100
Per una mia recensione:
viewtopic.php?f=72&t=9341
Se ti sentissi particolarmente pigro (il cambio di stagione...

), potresti sempre andare a colpo sicuro acquistando una Pelikan100 dai rivenditori amici del Forum (per studiartela poi con calma!

).
Paradossalmente, nei mercatini non mi fiderei: non ho mai visto tante reinterpretazioni di una penna come delle Pelikan100 (recentemente, ce ne erano con verette supplementari sul labbro del cappuccio, con serbatoi in plastica bianca trasparente e con binde (fascia) dei più assurdi colori, come quelle in carta adesiva nella quale ti sei imbattuto...).
Tengo solo a precisare che anche il serbatoio trasparente è in celluloide (verde o ambra).
La celluloide della "binde" (fascia) la riconosci da una leggera tridimensionalità del disegno che dovrebbe risultare cangiante (purtroppo non puoi strofinarla per sentire l'odore di canfora perchè lo strato è troppo sottile e rischieresti di romperla. Se la dovessi trovare con la fascia allentata o sfilata, tieni presente che deve essere comunque reincollata sul fusto).
Buona caccia!
Giorgio