Pagina 1 di 1

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: lunedì 6 aprile 2015, 21:16
da Musicus
Il Prologo
Prodotta in Inghilterra quasi cent'anni fa, rivestita e marchiata in Belgio, venduta in Francia, io l'ho comprata da un Austriaco sabato mattina a Bolzano...
Al mercatino di Bolzano sono arrivato verso le 10, dopo essere stato a quello di Rovereto: le stilografiche interessanti (e anche belle, direi) proprio non le vuole nessuno dalle mie parti... :mrgreen:

La penna
LE TIGRE produzione CONWAY STEWART, misura piccola, in ebanite con rivestimento laminato oro 18 ct R., pennino Warranted in oro 18 Car., caricamento a levetta, fine anni 1920, Belgio/Inghilterra.
1. LT. capped.jpg
1. LT. capped.jpg (552.77 KiB) Visto 2982 volte
La Marca
"LE TIGRE"
Établissements René Kintz
Boulevard du Jubilé
BRUXELLES
MANUFACTURE DE PORTE-PLUME A RÉSERVOIR - PORTE-MINE "Le Tigre"
Penne in oro - Inchiostri - Riparazioni
2. LT. inscriptions.jpg
2. LT. inscriptions.jpg (707.38 KiB) Visto 2982 volte
«René Kintz, belga, sua moglie Bertha (conosciuta come "Madame") ed il loro figlioletto Jean avevano passato la maggior parte degli anni di guerra [la Prima Guerra Mondiale] come rifugiati a Londra, ove avevano preso gusto alle "cose" inglesi... A guerra finita, [nel 1918] Kintz comprò qualche dozzina di stilografiche Conway Stewart e fece ritorno a Bruxelles. La sua residenza distava dalla Gare du Nord poco meno di 300 metri: narra la leggenda che nel breve tragitto verso casa Kintz fosse riuscito a vendere tutte le penne, avesse quindi fatto dietro-front e subito ripreso il treno per Londra per approvvigionarsi al più presto di altre stilografiche Conway Stewart... [Se non è vera, è ben trovata!].
Le stilografiche Conway Stewart venivano già vendute in Belgio da prima della Guerra. Kintz volle quindi creare un Marchio suo proprio di stilografiche e portamine per il mercato belga, "LE TIGRE" appunto, cosa che fece all'inizio degli anni 1920 [il Marchio "Le Tigre" risulta depositato già nel 1918], e che portò avanti per oltre 40 anni di attività.
[Solo] alcuni dei modelli marchiati Le Tigre differiscono dall'originale Conway Stewart standard [e la numerazione, molto complicata, a volte non coincide].
L'attività divenne presto fiorente ed un laboratorio vide la luce nei sotterranei della casa di famiglia dei Kintz al 190 di Boulevard du Jubilé a Bruxelles.
Alla morte del fondatore, il figlio Jean raccolse il testimone degli affari familiari: egli sposò in prime nozze una donna poi accusata di collaborazionismo con l'occupante tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, ottenendo per questo fatto l'annullamento del matrimonio dalla Sacra Rota. La sua seconda moglie (sposata nel 1950) era una donna d'affari molto dotata che si occupava della gestione del magazzino e della contabilità generale, mentre Jean promuoveva di persona il prodotto...» *.
3. LT. lever filler Conway Stewart.jpg
3. LT. lever filler Conway Stewart.jpg (322.04 KiB) Visto 2980 volte
Il mercato belga fu per Conway Stewart il terzo per importanza dopo Inghilterra ed Australia.
Le penne Le Tigre riportavano il nome e/o il marchio "Le Tigre" sul pennino (sempre 14 carati), sul fusto (dove era anche riportata la dicitura "Made by Conway Stewart") e sul fermaglio.
La Manifattura Kintz poteva contare per il marchio "Le Tigre" su tre rivendite a Bruxelles, due ad Anversa ed una a Parigi, oltre a numerosi punti vendita convenzionati.
Sugli ultimi decenni di attività lo scritto di Hull denuncia una certa incoerenza nella ricostruzione: dal 1920 al 1960 le stilo sarebbero state marchiate "Le Tigre prodotto da Conway Stewart", mentre dal 1955 al 1985 (?) "le penne Le Tigre non riporterebbero più alcun riferimento a Conway Stewart" [e sarebbero state prodotte anche da altri, forse in Germania].
Queste le SOTTOMARCHE della "Le Tigre":
Alberteum
Dixi
Jubilé Pen
Le Regional
Libérator Pen
Lyceum Pen
Max Pen
Regency
The Mascot

La Conway Stewart chiuse i battenti nel 1975: non è riportata una data certa di cessazione delle attività della Le Tigre.

FONTI:
1) * Interessante discussione sul Forum http://www.stylo-plume.org con materiale cartaceo originale:
http://www.stylo-plume.org/viewtopic.php?f=29&t=5322
Nella discussione è citato (e riassunto) in Francese il passaggio che Stephen Hull dedica alla "Le Tigre" (pag. 176) nel suo enciclopedico libro sulla Conway Stewart: Stephen Hull - Fountain Pens for the Million, The History Of Conway Stewart 1905 - 2005; Shelley and Peacock, Marlow 2010. Quella riportata fra virgolette è la mia traduzione del testo; tra parentesi quadre le mie integrazioni.
2) http://jonathandonahaye.conwaystewart.info/index.html
Sul sito Jonathan Donahaye passa in rassegna nel suo "Libro dei Numeri Conway Stewart" anche la numerazione dei modelli "Le Tigre" ed indica, ove possibile, il corrispondente numero Conway Stewart di riferimento.
3) David Wells, http://conway-stewart.old-pens.co.uk/le_tigre.htm
4) Sito "Les Stylos Belges": http://lesstylosbelges.skynetblogs.be/introduction/
Recente (2013), con molte fotografie, tiene conto dei precedenti (2 e 3 sono già citati nel Wiki come riferimenti esterni sotto alla voce "Conway Stewart") con ulteriori integrazioni di materiali tratti dal web.

Le misure
Chiusa: cm. 9,5
Cappuccio: cm. 4,3
Fusto: cm. 7,3
Con cappuccio calzato: cm. 10,5
Diametro massimo (alla testina): cm. 1,0
Peso (a vuoto): gr. 11
Cappuccio: gr.4
Fusto: gr. 7
4. LT. open_1.jpg
4. LT. open_1.jpg (525.62 KiB) Visto 2980 volte
5. LT. posted.jpg
5. LT. posted.jpg (399.73 KiB) Visto 2980 volte
Il cappuccio
Partendo dall'alto, in perfetto stile flat-top troviamo:
- la testina, che è lunga 5 mm., ha la sommità morbidamente stondata e liscia che prosegue in una fascia lucida sulla quale è inciso:
LE TIGRE. 18 CT R.
Al di sotto, è presente una godronatura su 3 livelli che inserisce un ulteriore, significativo elemento di decorazione nell'insieme, permettendo all'atto pratico anche di afferrare senza incertezze la testina in caso di svitamento. La testina va quindi ad inserirsi come un perno nel cappuccio sottostante compiendo 4 giri completi sulla filettatura. Il cilindro cavo di ebanite va a poggiare direttamente sulla sezione, richiudendo così completamente il pennino al suo interno.
6. LT. opened.jpg
6. LT. opened.jpg (515.78 KiB) Visto 2980 volte
- Il cappuccio, perfettamente cilindrico al di sotto della godronatura,
è decorato con un motivo che gli Inglesi definiscono "gothic design" (alternanza di piccoli rettangoli lisci e guilloche a gruppi di tre, alternati ad una fascia liscia) ripetuto per cinque volte.
Sul cappuccio è presente un solo foro di aerazione.
Il labbro, il cui inizio è segnato da una sottile linea di circonferenza, è leggermente ricurvo (per potersi raccordare al diametro inferiore del fusto) e privo di decorazioni, a richiamare elegantemente la parte superiore della testina.
Il cappuccio si avvita al fusto compiendo poco meno di un giro sulla filettatura.

Il fusto
7. LT. open_2.jpg
7. LT. open_2.jpg (753.72 KiB) Visto 2980 volte
Partendo dal basso, troviamo un fondello a tronco di cono disegnato sulla superficie della laminatura: il fusto vero e proprio è cilindrico e riprende il motivo decorativo del cappuccio, adattato alla minor superficie.
Sul fusto fa bella mostra di sè la levetta di caricamento che si può manovrare mediante una snella paletta circolare (lollipop, per gli Inglesi) ove è inciso l'elegante monogramma CS del Produttore: Conway Stewart.
Prima della filettatura, la decorazione si interrompe e la laminatura torna liscia per mostrare lo stesso marchio presente sulla testina:
LE TIGRE. 18 CT R.

Il sistema di caricamento
Il sistema di caricamento è la classica levetta, al tempo, però, in uso solo da pochi anni...

Il pennino
Il pennino, con foro circolare è in oro 18 ct. e reca inciso:
WARRANTED
18 CAR. (in un occhio)
1ST QUALITY
La sezione, ben disegnata, è sottile e caratterizzata da un attacco del gruppo scrittura proteso a seguire il pennino, e ciò conferisce slancio al puntale.
8. LT. nib 18 car.jpg
8. LT. nib 18 car.jpg (615.54 KiB) Visto 2980 volte
Le stilografiche Le Tigre montavano sempre pennini Le Tigre 14 carati (ed in seguito 585), ma non ho trovato un solo pennino Le Tigre da 18 carati... Avendo la Le Tigre una rivendita parigina, l'esemplare in mio possesso potrebbe provenire dal mercato francese, che come è noto richiedeva il titolo 750 per l'oro: ciò qualificherebbe come originale il pennino Warranted 18 car(ats) montato sull'esemplare in esame.
La punta è un M (come "morbido" ma) non flessibile.

Considerazioni conclusive
La penna va impugnata con cappuccio calzato, cosa per la quale è stata perfettamente realizzata:
9. LT. posted.jpg
9. LT. posted.jpg (397.05 KiB) Visto 2980 volte
La prova di scrittura è stata condotta con inchiostro MontBlanc Burgundy Red su carta Rhodia 80 gr/m2.
10. LT. writing sample.jpg
10. LT. writing sample.jpg (1.01 MiB) Visto 2980 volte
L'eccellente concezione e la perfetta realizzazione, l'eleganza, la geometrica purezza e la preziosità dei dettagli, l'opulenza e financo la monacale sobrietà..... C'è poco da fare: io adoro questi gioiellini e, qualcuno mi perdonerà, li trovo addirittura pratici... :thumbup:

Grazie per l'attenzione!

Giorgio

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: mercoledì 8 aprile 2015, 1:33
da piccardi
Musicus ha scritto: Al mercatino di Bolzano sono arrivato verso le 10, dopo essere stato a quello di Rovereto: le stilografiche interessanti (e anche belle, direi) proprio non le vuole nessuno dalle mie parti... :mrgreen:
Mi devo trasferire, almeno avrai un concorrente...

Simone

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: mercoledì 8 aprile 2015, 9:04
da Musicus
piccardi ha scritto:
Musicus ha scritto: Al mercatino di Bolzano sono arrivato verso le 10, dopo essere stato a quello di Rovereto: le stilografiche interessanti (e anche belle, direi) proprio non le vuole nessuno dalle mie parti... :mrgreen:
Mi devo trasferire, almeno avrai un concorrente...

Simone
Ciao Simone!
Come ebbi a scriverti tempo fa, this is the land of opportunity... ;)
Ne approfitto per inserire alcune delle belle immagini tratte dal forum francese (http://www.stylo-plume.org/viewtopic.php?f=29&t=5322) relative al logo "Le Tigre", che è decisamente di grande impatto, se pensiamo che l'altro animale stilografico in commercio nel 1918 era il cigno della Swan e che il buon Pellicano era ben di là da venire... :D
12. LE TIGRE - logo 1918.jpg
12. LE TIGRE - logo 1918.jpg (178.8 KiB) Visto 2902 volte
13. LE TIGRE logo 2.jpg
13. LE TIGRE logo 2.jpg (176.25 KiB) Visto 2902 volte
14. LE TIGRE - Carta intestata anno 1960 - logo 3.jpg
14. LE TIGRE - Carta intestata anno 1960 - logo 3.jpg (70.89 KiB) Visto 2902 volte
Vorrei inoltre chiarire il punto relativo alla testina che accoglie il pennino, e siccome una foto vale più di cento parole:
11. LT. small cap.jpg
11. LT. small cap.jpg (948.39 KiB) Visto 2902 volte
Ho strutturato il paragrafo "La Marca" come una "voce" per il Wiki, che al link "Le Tigre" è vuoto: se credi che ne valga la pena, puoi utilizzarla.

:thumbup:

Giorgio

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: mercoledì 8 aprile 2015, 9:50
da piccardi
Musicus ha scritto: Ho strutturato il paragrafo "La Marca" come una "voce" per il Wiki, che al link "Le Tigre" è vuoto: se credi che ne valga la pena, puoi utilizzarla.
Conto di farlo appena ho un momento di calma, è un'ottima ricerca. Per ora ho creato la pagina con un rimando alla C-S ed iniziati i caricamenti.

Simone

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: giovedì 9 aprile 2015, 14:54
da muristenes
Bravo Musicus, come al solito! Ottime foto, ottima recensione! :thumbup:

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: giovedì 9 aprile 2015, 22:33
da Musicus
muristenes ha scritto:Bravo Musicus, come al solito! Ottime foto, ottima recensione! :thumbup:
Ciao Muristenes!! :thumbup:
Come in un bel giallo, mi reco al mercatino e decido su quale crimine stilografico ( :shock:) indagare...
Le indagini sono tanto divertenti quanto la raccolta dei corpi di reato... ( :? )
Svelare piccoli misteri è divertente e condividere con chi sa apprezzare è un vero piacere!!
Grazie!!
:wave:

Giorgio

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: venerdì 10 aprile 2015, 16:08
da wallygator
Complimenti!!! Ottimo pezzo ed ottima recensione.... :clap: :clap:

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: venerdì 10 aprile 2015, 17:32
da Irishtales
Complimenti, ancora una recensione superlativa :clap:

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: sabato 11 aprile 2015, 17:41
da Musicus
wallygator ha scritto:Complimenti!!! Ottimo pezzo ed ottima recensione.... :clap: :clap:
Grazie del gradito apprezzamento, Walter!! :thumbup:

Giorgio

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: sabato 11 aprile 2015, 17:42
da Musicus
Irishtales ha scritto:Complimenti, ancora una recensione superlativa :clap:
Grazie, Daniela, sei sempre gentilissima!!! :wave:

Giorgio

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: sabato 11 aprile 2015, 18:55
da alfredop
uomo_tigre_04.jpg
uomo_tigre_04.jpg (79.63 KiB) Visto 2804 volte
Alfredo

LE TIGRE by Conway Stewart

Inviato: sabato 11 aprile 2015, 19:05
da Musicus
alfredop ha scritto:
uomo_tigre_04.jpg

Alfredo
:o
:thumbup: :thumbup: :thumbup:

Grazie Alfredo, e chi ti contraddice?!?!
:lol:


Giorgio