Pagina 1 di 1

Pennini senza iridio: italicizzarli?

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 0:09
da kircher
So che questo è un argomento ricorrente, per cui forse può essere aggregato a un altro, oppure no. Per adesso ne faccio un post isolato, per sottolineare la specificità della richiesta, ma mi rimetto al superiore giudizio dei capi. Ho due pennini parker di quelli con la freccia delle vacumatic a cui manca l'iridio. Che farne? far rimettere l'iridio immagino sia una spesa insostenibile. Provo a italicizzarli? voi che avete esperienza di queste cose, cosa suggerireste?

Pennini senza iridio: italicizzarli?

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 1:12
da maxpen2012
La "italicizzazione" dei pennini in genere si opera per recuperare quelli con una, o ambedue le punte dei rebbi
spezzate...Tuttavia una volta pareggiate le punte va comunque rimesso l'iridio, altrimenti il pennino
è inutilizzabile, se ci vuoi scrivere a lungo, perché l'oro di cui è fatto è un metallo tenero, e si
consumerebbe ben presto...
Però è vero, tra tempi e costi questi interventi, che purtroppo in Italia non fa praticamente nessuno,
sono da riservare solo a pennini "importanti" ed insostituibili, altrimenti sono assolutamente antieconomici,
conviene, nel caso dei pur ottimi Parker, acquistarne di nuovi, che si trovano facilmente ed a prezzi accessibili...

Pennini senza iridio: italicizzarli?

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 10:32
da nello56
Se la scelta è tra : provo a fare un pennino italic, oppure non uso più la penna, direi ch'è
buona la prima. Su una Parker Sonnet (acquistata insieme ad altre penne) mi era capitato di trovare
il pennino senza iridio. (vedi foto 1 ) Considerando che il costo del ricambio sarebbe stato superiore al valore
della penna, l'alternativa era: usarla come ricambi oppure giocare con il pennino.
Naturalmente ho modificato il pennino. (premetto, ne avevo già "tritati" altri prima)
Il risultato è visibile nella foto 2
kircher ha scritto:Provo a italicizzarli? voi che avete esperienza di queste cose, cosa suggerireste?
Ecco, in questo caso, se mettere le mani sui pennini o meno, lo devi decidere tu!
Io so quali sono le mie reazioni se una cosa mi riesce o non mi riesce e quindi questo condiziona le MIE scelte!
Per le tue scelte devi parlare con te stesso! ;)

Devi considerare alcune cose:
sai come fare? (ovvero hai letto o visto qualcuno farlo?)
Hai mai provato questa tecnica su pennini economici ?
Hai il materiale necessario per fare un buon lavoro? (micromesh, foglio di carta da lappatura etc)
E, non per fare terrorismo psicologico, ricordati che si tratta di asportazione di materiale, per cui
se si esagera, non si può tornare indietro. (quindi metti in conto eventuali rischi)
Se tutte queste risposte si avvicinano al SI...allora fallo e divertiti!


Riguardo alla durata,In linea di principio sono d'accordo che senza materiale di riporto il pennino in oro si consuma maggiormente.
Ma tra non usarlo e usarlo per un certo tempo...e poi non penso che sarà l'unica penna usata! :D
Ben diverso il discorso se parlassimo di una penna di un certo valore, dove 50-70 euro per il retipping sarebbero giustificati.

Nello

Pennini senza iridio: italicizzarli?

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 15:56
da kircher
I pennini, così come sono, sono inutilizzabili. Potrei msndarli a qualcuno, specialmente finché sono negli usa, e vedere se me li rimettono a posto al costo di un pennino intero. Oppure posso intervenirci sopra e farne degli italici, ovviamente senza iridio. Mi rendo conto dei difetti di pennini in oro, che si condumano etc., ma cosa rischio di perdere? Cosa potrei farci? Rivenderli a riparatori di pennini?