Buongiorno a tutti,
Da qualche mese sto scrivendo copperplate col pennino, non posso dire di essere bravissimo ma ho fatto grandi progressi.
Ho inserito anche alcuni eserci per fare le inflorescenze tipiche di questa scrittura, per imparare ho comprato un libro che spiega come fare.
Ornate pictorial calligraphy, credo sia conosciuto.
Comunque allego la prima pagina degli esercizi, scusate la domanda banale.
Ma come faccio a fare dei cerchi verticali con il pennino a 60 gradi?
Ho letto bene ma forse non ho capito qualche passaggio.
Grazie a chiunque voglia rispondere.
Fioriture Copperplate
Fioriture Copperplate
- Allegati
-
- image.jpg (471.6 KiB) Visto 2231 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Inflorescenze copperplate
Ciao Paolo,
potrei scrivere anche uan pagina intera ma non riuscirebbe ad essere più esaustiva di questo:
https://www.youtube.com/watch?v=fiLBvhTNmKs
(non perdere la prima lezione che propone gli esercizi a matita. Gli esercizi preliminari sono fondamentali per imparare a gestire e modulare il tratto, per abituare la mano a disegnare con naturalezza)
E poi il concerto per pianoforte e orchestra n.21 di Mozart è sempre un incanto da ascoltare...
potrei scrivere anche uan pagina intera ma non riuscirebbe ad essere più esaustiva di questo:
https://www.youtube.com/watch?v=fiLBvhTNmKs
(non perdere la prima lezione che propone gli esercizi a matita. Gli esercizi preliminari sono fondamentali per imparare a gestire e modulare il tratto, per abituare la mano a disegnare con naturalezza)
E poi il concerto per pianoforte e orchestra n.21 di Mozart è sempre un incanto da ascoltare...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Temujin
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
- Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Re: Inflorescenze copperplate
Senza andare ad aprire un altro topic, io invece ho un problema nel comporre le infiorescenze.
Mi spiego, non so mai dove andare...la direzione da prendere è sempre incerta...destra...sinistra....
Non ho ancora visto il video....
Su alcune lettere, qualcosina la faccio carina...ma mi piacerebbe inserire tutte quelle linee sotto la scrittura che mi piacciono un sacco.
Non ho ancora una penna, sta arrivando con un flex...speriamo sia decente....
Per ora uso una parker sonnet stilo che non è un granche.....dal punto di vista calligrafico.
Ma le infiorescenze si possono applicare (diciamo così) a qualsiasi lettera?
Ciao!!!
Mi spiego, non so mai dove andare...la direzione da prendere è sempre incerta...destra...sinistra....
Non ho ancora visto il video....
Su alcune lettere, qualcosina la faccio carina...ma mi piacerebbe inserire tutte quelle linee sotto la scrittura che mi piacciono un sacco.
Non ho ancora una penna, sta arrivando con un flex...speriamo sia decente....
Per ora uso una parker sonnet stilo che non è un granche.....dal punto di vista calligrafico.
Ma le infiorescenze si possono applicare (diciamo così) a qualsiasi lettera?
Ciao!!!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Inflorescenze copperplate
Le fioriture possono essere applicate tutto attorno allo scritto, sia esso composto da una sola parola o da una o più frasi.
Per la fioritura sulla singola lettera, in genere essa è applicata alla prima ed eventualmente all'ultima lettera. Il video è utile per mostrare gli esercizi preparatori che servono ad allenarsi con un pennino flessibile ad intinzione, con il quale ti consiglio di esercitarti. In quel modo potrai imparare a modulare la pressione e a descrivere curve perfette, eleganti e ben raccordate fra loro.
Inizialmente per imparare a tracciare le curve a mano libera, così come per imparare a tracciare le singole lettere del Copperplate, puoi utilizzare semplicemente una matita. Ma più avanti l'utilizzo di un pennino flessibile da intinzione è imprescindibile.
Se posso darti un consiglio, cerca l'ottimo volume - la Bibbia del Copperplate! - "The Universal Penman", di George Bickham.
Qui ci sono molte immagini delle pagine del prestigioso volume, oggi ristampato in bianco e nero, ma ugualmente impressionante.
Per la fioritura sulla singola lettera, in genere essa è applicata alla prima ed eventualmente all'ultima lettera. Il video è utile per mostrare gli esercizi preparatori che servono ad allenarsi con un pennino flessibile ad intinzione, con il quale ti consiglio di esercitarti. In quel modo potrai imparare a modulare la pressione e a descrivere curve perfette, eleganti e ben raccordate fra loro.
Inizialmente per imparare a tracciare le curve a mano libera, così come per imparare a tracciare le singole lettere del Copperplate, puoi utilizzare semplicemente una matita. Ma più avanti l'utilizzo di un pennino flessibile da intinzione è imprescindibile.
Se posso darti un consiglio, cerca l'ottimo volume - la Bibbia del Copperplate! - "The Universal Penman", di George Bickham.
Qui ci sono molte immagini delle pagine del prestigioso volume, oggi ristampato in bianco e nero, ma ugualmente impressionante.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Temujin
- Snorkel
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
- Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Re: Fioriture Copperplate
Ciao Irishtales, grazie per le dritte!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Fioriture Copperplate
figurati, spero di ammirare presto i tuoi esercizi 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
- La mia penna preferita: Esterbrook 358
- Il mio inchiostro preferito: Iron gall
- Misura preferita del pennino: Flessibile
Re: Fioriture Copperplate
Le fioriture sono molto, molto complesse...
Alcune buone regole base da tenere presenti, sono:
- le curve sono parti di ovali.
- le linee si incrociano con angoli quanto più possibile prossimi a 90^.
- non si incrociano mai due linee grosse.
E se proprio le si vogliono fare, che siano GRANDI.
Alcune buone regole base da tenere presenti, sono:
- le curve sono parti di ovali.
- le linee si incrociano con angoli quanto più possibile prossimi a 90^.
- non si incrociano mai due linee grosse.
E se proprio le si vogliono fare, che siano GRANDI.