Pagina 1 di 2
Primi passi Copperplate
Inviato: venerdì 27 marzo 2015, 19:02
da dylandf
Ciaooo ragazzi,
dopo essermi documentato a dovere e provvisto di tutto l' occorrente ecco i miei primi passi...
assolutamente ben accetti consigli e critiche...
purtroppo nella C e H mi è scivolato l' inchiostro...dipende dalla pressione o il pennino manifesta rifiuto a qualche mio movimento maldestro??
Primi passi Copperplate
Inviato: sabato 28 marzo 2015, 10:25
da Irishtales
Bravo!! Chi ben inizia...
Fai attenzione a mantenere costanti le proporzioni altezza\larghezza delle lettere ed evidenzia la spigolosità degli angoli iniziali e terminali delle aste.
Come al solito, un video espone molto meglio il concetto:
https://www.youtube.com/watch?v=N65pkGh8gy0
(guarda come disegna la "u")
Primi passi Copperplate
Inviato: sabato 28 marzo 2015, 10:38
da dylandf
Irishtales ha scritto:Bravo!! Chi ben inizia...
Fai attenzione a mantenere costanti le proporzioni altezza\larghezza delle lettere ed evidenzia la spigolosità degli angoli iniziali e terminali delle aste.
Come al solito, un video espone molto meglio il concetto:
https://www.youtube.com/watch?v=N65pkGh8gy0
(guarda come disegna la "u")
mmmm....come mai quando premo per iniziare le aste come fa nel video si crea una bolla d' inchiostro??
Primi passi Copperplate
Inviato: sabato 28 marzo 2015, 11:11
da Irishtales
Prova a pulire con alcool e carta assorbente il pennino. Forse contiene tracce di residui grassi che non fanno ben aderire l'inchiostro al metallo, oppure usi un inchiostro troppo liquido. Si trovano nei negozi di Belle Arti dei flaconi di gomma arabica liquida, puoi aggiungerne qualche goccia all'inchiostro per addensarlo un poco. Ma se si tratta di inchiostro stilografico, dopo questa aggiunta non lo si potrà più usare sulle stilo (le intaserebbe).
Per esercitarmi a volte uso un tubetto di tempera o gouache che diluisco in una boccetta fino ad ottenere la giusta consistenza. Se si asciuga un po', la volta seguente mi basta aggiungere due gocce d'acqua.
Primi passi Copperplate
Inviato: martedì 31 marzo 2015, 20:42
da dylandf
per quanto riguarda la spigolosità delle aste...cavolo...sforno fogli A3 di esercizi ma non riesco a capire come realizzare degli spigoli ben definiti...

Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 8:05
da Irishtales
Devi poggiare il pennino sul foglio e, restando fermo in quel punto, fare pressione fino a che le punte non si allarghino tanto quanto il tratto che devi tracciare. Messi i rebbi nella giusta posizione, cominci a tracciare la linea. Alla fine, con la punta, leggermente, senza fare pressione, aggiusti gli spigoli. Nel video, guarda come H.R.Ebrahimi traccia la "u" al minuto 3.24" circa...
Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 8:56
da Ironnib
Scusate, sicuramente nel forum c'è ma no ho trovato: ci sono dei fpgli base con le linee oblique su cui esercitarsi e qualche esercizio propedeutico?
Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 9:16
da Irishtales
Si, puoi trovarli in questo thread:
viewtopic.php?f=32&t=2529
trovo molto utile quello di
Scribblers.
Altrimenti puoi esercitarti su un blocco a righe e usare queste mascherine per tracciare le linee oblique:
viewtopic.php?f=32&t=8986
Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:00
da Ironnib
Ti ringrazio tanto.
Ma che esercizi devo fare?
Mi chiedevo se c'è una specie di guida o manuale che mi faccia progredire per gradi per es.
prima linne oblique, poi cerchi, poi ecc.....
Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:12
da Irishtales
I tratti base dello stile sono tutti nel libro - che hai, se non ricordo male - di H.R.E. e il consiglio che posso darti è di esercitarti un tratto alla volta, poi una lettera alla volta. Vale per ogni stile ed è un metodo che funziona, aiuta ad appropriarsi dei rapporti e delle dimensioni e a rendere omogenei i tratti che devono essere sempre uguali, comuni a più lettere. Mi esercito sempre su un blocco a righe dell'interlinea di 1 cm circa, in modo da disegnare lettere piuttosto grandi e da poter curare così i dettagli, che sono molto importanti nel Copperplate.
Utilizzo le mascherine per tracciare a matita le linee inclinate e mantenere costante la pendenza.
La politica dei piccoli passi paga sempre, anche se è più divertente cimentarsi subito nello scrivere parole, frasi intere...ma per imparare bene bisogna andare per gradi

Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:19
da Ironnib
Mi sa che mi confondi con qualcun altro...io non ho nessun libro e non so chi o cosa sia HRE.
Ma accetto altre info e/o materiale!
Grazie
Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 16:35
da Irishtales
Ah, è un peccato! Pensavo avessi il libro del calligrafo di cui ti ho segnalato il video.
Comunque fa lo stesso, un libro vale l'altro ma un riferimento lo si deve avere per forza. Puoi provare con le risorse messe a disposizione dall'associazione IAMPETH:
http://www.iampeth.com/lessons
lo stile da cercare è il Round Hand, nome originario del Copperplate.
Avere un buon libro da studiare è la cosa migliore in assoluto, ad esempio oltre a quello già citato, uno di questi (in inglese, tutti quanti):
- Calligraphy in the Copperplate style di Herb Kaufman e Geri Homelsky
- Mastering Copperplate Calligraphy: a step-by-step manual di Eleanor Winters
Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:05
da dylandf
Irishtales ha scritto:Ah, è un peccato! Pensavo avessi il libro del calligrafo di cui ti ho segnalato il video.
Comunque fa lo stesso, un libro vale l'altro ma un riferimento lo si deve avere per forza. Puoi provare con le risorse messe a disposizione dall'associazione IAMPETH:
http://www.iampeth.com/lessons
lo stile da cercare è il Round Hand, nome originario del Copperplate.
Avere un buon libro da studiare è la cosa migliore in assoluto, ad esempio oltre a quello già citato, uno di questi (in inglese, tutti quanti):
- Calligraphy in the Copperplate style di Herb Kaufman e Geri Homelsky
- Mastering Copperplate Calligraphy: a step-by-step manual di Eleanor Winters
carissima gentilissima e disponibilissima come sempre
certo che possiedo il manuale.....sta sera riprovo con la spigolosità

Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:31
da Ironnib
Gentilissima grazie

Primi passi Copperplate
Inviato: mercoledì 1 aprile 2015, 18:17
da Irishtales
dylandf ha scritto:certo che possiedo il manuale.....sta sera riprovo con la spigolosità

Stai andando molto bene e non vedo l'ora di ammirare i progressi...
Ironnib ha scritto:Gentilissima grazie

Grazie, figurati! Appena cominci con gli esercizi, sarebbe bello che aprissi un tuo thread dove inserire qualche immagine, è sempre importante focalizzare i passi avanti che si fanno e parlarne con gli altri. Se ci riesco vedrò di inserire anche io a breve qualcuno dei miei esercizi, da tempo non lo faccio!!
