Consiglio stilografica pennino Round

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da giacomodelbianco »

Ciao a tutti,

Io possiedo una LAMY 2000, una Pelikan M205DUO (l'evidenziatore per spiegarsi) ed un'Aurora Optima. Con pennini F. Sto iniziando ad informarmi su quale potrebbe essere la prossima penna che mi regalerò (forse) per Natale del prossimo anno. Essendo l'Aurora un pennino, come viene detto in gergo "Toothy" overo che fornisce un certo senso di attrito alla scrittura vorrei una penna con un pennino detto "round", ovvero che fornisce il minimo possibile di attrito su qualsiasi tipo di carta . La LAMY ha un senso di attrito minore rispetto ad una penna come l'Aurora ma presenta ancora un leggero attrito. Per completare la tipologia della mia collezione vorrei una penna con pennino il più possibile Round, preferibilmente con caricamento a pistone.

Riuscite a consigliarmi alcuni modelli?

Un'altra cosa che leggo nei forum. Cosa significa un pennino Flex o semi-Flex?

Grazie mille a tutti!!!
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da klapaucius »

giacomodelbianco ha scritto:Ciao a tutti,

Io possiedo una LAMY 2000, una Pelikan M205DUO (l'evidenziatore per spiegarsi) ed un'Aurora Optima. Con pennini F. Sto iniziando ad informarmi su quale potrebbe essere la prossima penna che mi regalerò (forse) per Natale del prossimo anno. Essendo l'Aurora un pennino, come viene detto in gergo "Toothy" overo che fornisce un certo senso di attrito alla scrittura vorrei una penna con un pennino detto "round", ovvero che fornisce il minimo possibile di attrito su qualsiasi tipo di carta . La LAMY ha un senso di attrito minore rispetto ad una penna come l'Aurora ma presenta ancora un leggero attrito. Per completare la tipologia della mia collezione vorrei una penna con pennino il più possibile Round, preferibilmente con caricamento a pistone.

Riuscite a consigliarmi alcuni modelli?

Un'altra cosa che leggo nei forum. Cosa significa un pennino Flex o semi-Flex?

Grazie mille a tutti!!!
Il pennino più scorrevole che ho è quello della Pelikan M150, che è un EF ma scrive come un M (anche se sulla scorrevolezza conta molto anche l'inchiostro usato). Immagino che la punta levigata sia una caratteristica comune di tutte le moderne Pelikan ma su questo chiedo conferma agli altri utenti.

Per quanto riguarda i pennini flessibili... beh... rimando alla pagina del wiki:

http://www.fountainpen.it/Pennino

e in inglese ce sono tante altre, ad esempio questa:

http://www.vintagepen.net/grading-flex-nibs.html

(nessuna affiliazione, come si suol dire)
Giuseppe
pelikano97
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:27

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da pelikano97 »

Carissimo Giacomo, non posso che concordare quanto detto da Giuseppe. Io possiedo dalla scorsa estate una Pelikan M150 e posso confermarti che tra tutte quelle che possiedo e che nel corso del tempo ho provato è senza dubbia la migliore in fatto di pennino scorrevole. Ti basti pensare che durante la pausa natalizia scrivo mediamente 2-4 ore al giorno per eseguire gli esercizi scolastici e nonostante il tempo che trascorro sul foglio non accuso il benché minimo fastidio al polso e/o alla mano in generale. Da tener presente è anche l'alto rapporto qualità-prezzo e l'ottima assistenza Pelikan, mai testata direttamente (non ho mai accusato danni endemici di qualunque loro prodotto.
Sicché il mio consiglio è quello di acquistare questa fantastica penna che, seppur inizialmente può apparire modesta, non ha nulla da invidiare a penne di fascia superiore e con l'uso costante capirai che i pochi soldi spesi sono stati un ottimo investimento.
Cordialmente, Gabriele.
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da giacomodelbianco »

Molto interessante, vi ringrazio per avermi riporato le vostre esperienze. Sicuramente la Pelikan M150 la terrò seriamente in considerazione, vediamo se arriva anche qualche altro suggerimento. Il pennino della Pelikan M150 è in acciaio dorato.

Molto interessante anche la spiegazione delle caratteristiche dei pennini presenti sul forum, bisogna che lo legga tutto; non l'ho ancora fatto.

Ho trovato questi video sulla produzione delle penne Aurora e dei relativi pennini: http://www.youtube.com/watch?v=eMQ6oDoFE3w

Fanno vedere proprio le fasi di lavorazione.
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da ghostrider »

Secondo me visto che hai già una M205 se acquisti una M150 avrai la stessa esperienza di scrittura, perché sono penne che appartengono alla stessa fascia di prezzo. Se poi non ti interessa l'accostamento cromatico (il pennino della M150 è dorato mentre quello della M205 è silver) puoi acquistare solo il pennino al costo di circa 12€

Da quello che ho letto sul forum le penne stilografiche più scorrevoli sono le Sailor, con pennino in oro. L'unica cosa è quelle a stantuffo costano abbastanza, le "economiche" sono tutte a cartuccia/converter.

Domenico
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da giacomodelbianco »

La mia M205 è M205 DUO. E' un evidenziatore. Peraltro il pennino BB tende a fare uno strano attrito sul foglio, non mi sembra molto smooth ma va ugualmente bene, perchè è concepita per essere un evidenziatore (ma l'inchiostro potrebeb essere anche un inchiostro particolare per una stilo). E' di colore giallo trasparente.

http://www.stilografica.it/writable%5CP ... rafica.jpg

Dagli articoli non riesco a capire una cosa: che differenze di sensazione di scrittura avrebbe una penna, come ad esempio la M150 se fosse fatta con lo stesso pennino in oro (14kt o altro) anziche acciaio? Si percepirebbe la differenza? Perchè dall'articolo che ha riportato prima klapaucius sembra quasi che non si percepisca differenza.
ghostrider
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 234
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Andria

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da ghostrider »

giacomodelbianco ha scritto:La mia M205 è M205 DUO. E' un evidenziatore. Peraltro il pennino BB tende a fare uno strano attrito sul foglio, non mi sembra molto smooth ma va ugualmente bene, perchè è concepita per essere un evidenziatore (ma l'inchiostro potrebeb essere anche un inchiostro particolare per una stilo). E' di colore giallo trasparente.

http://www.stilografica.it/writable%5CP ... rafica.jpg

Dagli articoli non riesco a capire una cosa: che differenze di sensazione di scrittura avrebbe una penna, come ad esempio la M150 se fosse fatta con lo stesso pennino in oro (14kt o altro) anziche acciaio? Si percepirebbe la differenza? Perchè dall'articolo che ha riportato prima klapaucius sembra quasi che non si percepisca differenza.
Ma hai montato un pennino F oppure hai solo il BB?

Per quanto riguarda le differenze tra un pennino in oro e uno in acciaio non ti saprei dire se ci sono differenze, perché l'unica penna con pennino in oro è degli anni 50 e quindi molto flessibile.
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da klapaucius »

giacomodelbianco ha scritto: Dagli articoli non riesco a capire una cosa: che differenze di sensazione di scrittura avrebbe una penna, come ad esempio la M150 se fosse fatta con lo stesso pennino in oro (14kt o altro) anziche acciaio? Si percepirebbe la differenza? Perchè dall'articolo che ha riportato prima klapaucius sembra quasi che non si percepisca differenza.
La sensazione restituita da un pennino non dipende dalla lega con cui è costruito. Dipende semmai dal grado di levigatezza della punta e dalla sua forma, o meglio ancora di quella parte terminale delle alette che si appoggia sul foglio.

Sempre a parità di altri fattori, ovviamente (carta e inchiostro).
Giuseppe
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da giacomodelbianco »

klapaucius ha scritto: La sensazione restituita da un pennino non dipende dalla lega con cui è costruito. Dipende semmai dal grado di levigatezza della punta e dalla sua forma, o meglio ancora di quella parte terminale delle alette che si appoggia sul foglio.

Sempre a parità di altri fattori, ovviamente (carta e inchiostro).
E l'oro cosa fa cambiare, solo un pelino la flessibilità? Si dovrebbero vedere più variazioni di spessore del tratto con un pennino d'oro.
Magari un po' la resistenza alla corrosione a lunghissimo termine?
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da giacomodelbianco »

Mi spiego meglio. una Pelikan M 150 ed una pelikan M400, nell'ipotesi avessero lo stesso pennino (anche se non è così), fornirebbero la stessa sensazione, avrebbero la stessa durata nel tempo e cambiarebbe solamente (di poco) la variabilità del tratto in funzione della pressione?
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da klapaucius »

giacomodelbianco ha scritto:
klapaucius ha scritto: La sensazione restituita da un pennino non dipende dalla lega con cui è costruito. Dipende semmai dal grado di levigatezza della punta e dalla sua forma, o meglio ancora di quella parte terminale delle alette che si appoggia sul foglio.

Sempre a parità di altri fattori, ovviamente (carta e inchiostro).
E l'oro cosa fa cambiare, solo un pelino la flessibilità?
Si dovrebbero vedere più variazioni di spessore del tratto con un pennino d'oro.
Credo che nemmeno quella dipenda dall'oro. Mi pare anzi che più alta è la caratura più sia difficile creare pennini veramente flessibili. E molti pennini calligrafici moderni flessibili (quelli che si intingono, non quelli delle stilografiche) non contengono oro.

Magari un po' la resistenza alla corrosione a lunghissimo termine?
Penso che una volta si usasse l'oro proprio per questo .

giacomodelbianco ha scritto:Mi spiego meglio. una Pelikan M 150 ed una pelikan M400, nell'ipotesi avessero lo stesso pennino (anche se non è così), fornirebbero la stessa sensazione, avrebbero la stessa durata nel tempo e cambiarebbe solamente (di poco) la variabilità del tratto in funzione della pressione?
Se hanno lo stesso pennino e lo stesso alimentatore o comunque nessuna particolare differenza nell'afflusso di inchiostro al gruppo pennino... non vedo perché dovrebbero scrivere diversamente.

La variabilità del tratto in funzione della pressione ce l'hai (minima) anche con un pennino rigidissimo (rischiando di rovinarlo però se premi troppo) per il semplice fatto che il foglio un po' cede e la superficie di contatto aumenta. Ma se vuoi avere una variazione significativa devi usare un pennino davvero flessibile.
Giuseppe
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da giacomodelbianco »

Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da Daniele »

Per scorrevolezza e feeling non si possono non considerare le Sailor. La Realo è però l'unica a pistone.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da piccardi »

giacomodelbianco ha scritto:
klapaucius ha scritto: La sensazione restituita da un pennino non dipende dalla lega con cui è costruito. Dipende semmai dal grado di levigatezza della punta e dalla sua forma, o meglio ancora di quella parte terminale delle alette che si appoggia sul foglio.

Sempre a parità di altri fattori, ovviamente (carta e inchiostro).
E l'oro cosa fa cambiare, solo un pelino la flessibilità? Si dovrebbero vedere più variazioni di spessore del tratto con un pennino d'oro.
Magari un po' la resistenza alla corrosione a lunghissimo termine?
La flessibilità dipende dalla lega e dallo spessore.

Il fatto che i pennini superflex siano in genere in oro è perché li producevano quando l'inchiostro corrodeva gli acciaio (prime decadi del 1900) ed oggi non li fanno più. Ma ci sono ottimi flessibili giapponesi anni 50 in acciaio (ho un paio di Pilot). L'oro di suo è malleabile, cioè l'esatto opposto della flessibilità (che non è la rigidità quanto il piegarsi...)

Oggi c'è chi afferma che i segreti per fare leghe d'oro flessibili si siano persi perché la produzione di pennini di questo tipo è cessata da troppi anni. Di certo pennini flessibili in oro recenti in giro non ne ho visti.

Riguardo la corrosione di certo l'oro è più resistente chimicamente del ferro, ma ci sono comunque leghe in acciaio altrettanto robuste nei confronti della corrosione.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Consiglio stilografica pennino Round

Messaggio da piccardi »

Dany1974 ha scritto:Per scorrevolezza e feeling non si possono non considerare le Sailor. La Realo è però l'unica a pistone.
Concordo,

per quanto le Pelikan siano ottime, sul piano scorrevolezza non c'è proprio confronto, le Sailor vincono a mani basse. La 150 scrive molto bene, ma una economica Sailor Young (stessa fascia di prezzo, pennino in acciaio) ha una scorrevolezza nettamente superiore.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”