Di nuovo la stilografica....
Inviato: giovedì 5 marzo 2015, 19:45
Sono Antonio e scrivo da Bologna.
Avendo superato il mezzo secolo di vita, appartengo ad una di quelle generazioni che ha conosciuto la penna stilografica sul banco della scuola elementare.
Come molti ricorderanno la penna era uno di quei regali che immancabilmente segnava le tappe importanti nella carriera scolastica di molti ragazzi di una volta.
Nel mio caso una Aurora Hastil segnò il traguardo del diploma di terza media ed una Aurora 88 fu il premio per il diploma di Liceo Classico, in entrambi i casi furono regali dei nonni , ma purtroppo la 88 mi venne rubata in un’aula universitaria.
Anche a seguito di questo fatto increscioso, nonostante avessi sempre utilizzato con piacere la stilografica, ne tralasciai l’utilizzo durante gli anni dell’università, finendo col dimenticarmene completamente.
Fino a che l’anno passato mi è capitato di riesumare dal fondo di un cassetto l’astuccio cilindrico della Hastil, e si è riaccesa la luce.
Ho comperato le sue cartucce e la penna è ripartita senza esitare troppo (evidentemente prima di riporla l’avevo lavata per bene).
Poi per rinfocolare la passione mi sono recentemente regalato una SAILOR SAPPORO , (dopo aver provato quella di un collega non ho saputo resistere).
Riscoprire la stilografica mi ha fatto riscoprire il piacere della scrittura, una sensazione gratificante che avevo dimenticato e che fa magnificamente il paio con l’altra mia grande passione che è la fotografia tradizionale.
In conclusione faccio i complimenti a tutti voi per questo meraviglioso forum che ho scoperto da qualche mese e che mi è di grande aiuto per l’arricchimento delle mie scarse nozioni tecniche e non solo.
Spero, col tempo, di essere in grado di apportare il mio piccolo contributo.
Avendo superato il mezzo secolo di vita, appartengo ad una di quelle generazioni che ha conosciuto la penna stilografica sul banco della scuola elementare.
Come molti ricorderanno la penna era uno di quei regali che immancabilmente segnava le tappe importanti nella carriera scolastica di molti ragazzi di una volta.
Nel mio caso una Aurora Hastil segnò il traguardo del diploma di terza media ed una Aurora 88 fu il premio per il diploma di Liceo Classico, in entrambi i casi furono regali dei nonni , ma purtroppo la 88 mi venne rubata in un’aula universitaria.
Anche a seguito di questo fatto increscioso, nonostante avessi sempre utilizzato con piacere la stilografica, ne tralasciai l’utilizzo durante gli anni dell’università, finendo col dimenticarmene completamente.
Fino a che l’anno passato mi è capitato di riesumare dal fondo di un cassetto l’astuccio cilindrico della Hastil, e si è riaccesa la luce.
Ho comperato le sue cartucce e la penna è ripartita senza esitare troppo (evidentemente prima di riporla l’avevo lavata per bene).
Poi per rinfocolare la passione mi sono recentemente regalato una SAILOR SAPPORO , (dopo aver provato quella di un collega non ho saputo resistere).
Riscoprire la stilografica mi ha fatto riscoprire il piacere della scrittura, una sensazione gratificante che avevo dimenticato e che fa magnificamente il paio con l’altra mia grande passione che è la fotografia tradizionale.
In conclusione faccio i complimenti a tutti voi per questo meraviglioso forum che ho scoperto da qualche mese e che mi è di grande aiuto per l’arricchimento delle mie scarse nozioni tecniche e non solo.
Spero, col tempo, di essere in grado di apportare il mio piccolo contributo.