Pagina 1 di 1

penna di ebanite deformata

Inviato: martedì 3 marzo 2015, 18:57
da valerio50
Ho comprato una penna stilografica ( in un mercatino e per pochi euro) di ebanite nera, a caricamento a levetta, che ha il fusto non perfettamente rettilineo. Probabilmente stando sui banchi all'aperto il calore del sole l'ha deformata. Chiedo se vi siano metodi per raddrizzala.
Saluti a tutti.
Valerio

penna di ebanite deformata

Inviato: martedì 3 marzo 2015, 19:39
da PeppePipes
Se la scaldi per bene col phon è estremamente probabile che torni dritta senza neppure toccarla per una peculiarità dell'ebanite, che mantiene una sorta di memoria della forma originaria.
Mi spiace che lo stesso consiglio si è proprio di recente rivelato deleterio applicato sulla guida stantuffo dell'Aurora 88, che ha visto stondarsi la guida esagonale interna.
Sono tuttavia convinto che casi simili possano verificarsi per variabili particolari dipendenti dal tipo di lavorazioni subite. Ti assicuro che io questo sistema l'ho utilizzato decine id volte su corpi, cappucci, puntali, spirali di rientranti, ecc, ecc, ed ha sempre funzionato.

penna di ebanite deformata

Inviato: martedì 3 marzo 2015, 19:47
da Ottorino
Meglio se lo fai su un vetro pulito o su un marmo o uno specchio.
Insomma una superficie liscia e senza polvere, pelucchi e quant'altro.

penna di ebanite deformata

Inviato: martedì 3 marzo 2015, 22:37
da valerio50
Grazie per i consigli. Domani proverò.
Ciao Valerio

penna di ebanite deformata

Inviato: martedì 3 marzo 2015, 22:43
da Contax1961
Ottorino ha scritto:Meglio se lo fai su un vetro pulito o su un marmo o uno specchio.
Insomma una superficie liscia e senza polvere, pelucchi e quant'altro.
ecco interessante, quindi per capire da profano, con il calore la superficie potrebbe inglobare pelucchi o alte parti volatili? ho inteso bene o ci sono altre motivazioni?

penna di ebanite deformata

Inviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:59
da PeppePipes
Contax1961 ha scritto:
Ottorino ha scritto:Meglio se lo fai su un vetro pulito o su un marmo o uno specchio.
Insomma una superficie liscia e senza polvere, pelucchi e quant'altro.
ecco interessante, quindi per capire da profano, con il calore la superficie potrebbe inglobare pelucchi o alte parti volatili? ho inteso bene o ci sono altre motivazioni?
Eseguire lavori di riparazione di qualsiasi genere su superfici pulite e regolari è chiaramente sempre un'ottima regola; nello specifico poi, lavorando con un getto d'aria, polvere e pelucchi & c. si metterebbero in movimento creando evidenti problemi. Ma va anche evidenziato che una superficie riflettente aiuterebbe a distribire il calore sulla penna.
Piuttosto, attenzione nel maneggiarla perché, anche se per quest'operazione non serve esagerare, col calore l'ebanite può arrivare ad ammorbidirsi veramente molto: non dico come la pasta per la pizza, ma quasi.