Pagina 1 di 1
Alimentatore "generoso" Pelikan
Inviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:42
da Ottorino
Ho una Pelikan che mi da qualche fastidio.
E' troppo generosa e tende a lasciare qualche goccia di troppo, soprattutto se viene trattata un po' bruscamente.
L'alimentatore mi pare che abbia le fessure centrali troppo scavate.
Come (spero) vediate dalle foto, piu' che fessure. è un vero e proprio solco.
Volevo sapere se sono tutte cosi', oppure se questa è stata alterata.

- PICT0088.JPG (544 KiB) Visto 3211 volte

- PICT0093.JPG (73.24 KiB) Visto 3213 volte

- PICT0091.JPG (104.79 KiB) Visto 3212 volte
Re: Alimentatore "generoso" Pelikan
Inviato: giovedì 19 novembre 2009, 17:28
da penboard
Ciao Ottorino,
no, sembra un alimentatore perfetto come si deve.
Dai una occhiata al pennino e come e la distanza tra pennino e coduttore.
piu si apre, piu hai un flusso generoso. (ma se si apre troppo, si interompe completamente)
stesso vale per il pennino - se il taglio e chiuso - hai poco flusso, se si apre, hai un flusso grande. poi, aperto troppo, niente...
Saluti
Tom
www.penboard.de
Re: Alimentatore "generoso" Pelikan
Inviato: martedì 24 novembre 2009, 17:43
da Ottorino
Grazie Tom, e' un onore parlare con te.
La distanza tra pennino e conduttore è corretta, o almeno non e' diversa da altre penne che ho e che scrivono bene.
Non ho altre Pelikan di riferimento per confronto.
Altre volte mi e' capitato di dover riaccostare pennino e conduttore scaldando quest'ultimo un po' e lisciandolo con le dita bagnate.
Ma non mi sembra questo il caso, anche se ci riguardero'.
Il pennino e' a posto, rebbi diritti e fessura triangolare piu' larga alla base come dev'essere.
Ho sperimentalmente messo nel conduttore un cm di filo da aquiloni (filo di dacron intrecciato).
vedi "filagna" qui
http://www.falconeria.info/falconeria/M ... zature.htm
E' migliorata molto, ma mi ritrovo sempre con il pennino macchiato e con l' inchiostro nel tappo (troppo per quello che vedo in altre penne)
Se ne metto di piu' (1cm, con 0.5 cm accanto) non perde piu', ma diventa inusabile per un altro verso.
Troppo tempo prima che si imbibisca il filo.
Forse il pennino non "fascia" bene il conduttore.
E' una possibilita' anche se mi pare strano; vedro' di procurarmi da qualche amico una penna simile per studiarla da vicino.
Re: Alimentatore "generoso" Pelikan
Inviato: martedì 24 novembre 2009, 17:57
da penboard
Ciao Ottorino,
perche non porti la penna a Bologna. Ci sono anche io, il 29. e porto sempre un po di atrezzi e conduttori con me.
Saluti
Tom
www.penboard.de
Re: Alimentatore "generoso" Pelikan
Inviato: martedì 24 novembre 2009, 22:08
da Arizona
Ottorino ha scritto:L'alimentatore mi pare che abbia le fessure centrali troppo scavate.
Come (spero) vediate dalle foto, piu' che fessure. è un vero e proprio solco.
Volevo sapere se sono tutte cosi', oppure se questa è stata alterata.
Io sinceramente non riesco a vedere bene dalle foto: sarebbe interessante vederne una dell'alimentatore visto da dietro per vedere meglio il solco. Credo comunque che non sia un problema di larghezza e/o profondità del solco che è ripico dei pennini semiflessibili e flessibili...
Ottorino ha scritto:Forse il pennino non "fascia" bene il conduttore.
E' una possibilita' anche se mi pare strano;
Potrebbe essere il pennino che magari non fascia/avvolge bene il canale conduttore. Potrebbe essere la parte superiore della punta/estremità dell'alimentatore, con la quale termina il canale di alimentazione facendo da "chiusa", una parte importantissima. Tende solitamente allla forma piatta e i "rebbi" dovrebbero appoggiarvisi sopra (sempre in maniera piatta) facendo da chiusura al canale di alimentazione. Quando si va a scorrere il pennino sulla carta, senza premere, l'inchiostro che affluisce alle punte dovrebbe essere solamente quello che per capillarità/gravità riesce a scorrere nel taglio fra le due punte, anche se queste sono unite. E' solo quando si va a premere, che le punte si sollevano dalla parte piatta dell'alimentatore aprendo, per così dire, il canale di alimentazione. E' un pò come quando in macchina andiamo al minimo senza pigiare sull'acceleratore, e poi invece diamo gas. Vorrei azzardare la possibilità che la coppia pennino/alimentatore possa quindi avere problemi di minimo, permettetemi l'espressione. Ovviamente, tutto questo ragionamento riguarda i soli pennini semiflessibili/flessibili, dove il canale dell'alimentatore deve essere, per forza di cose, di dimensioni generose. Per concludere, sarebbe interessante, almeno per il sottoscritto, vedere/esaminare, magari da una foto ancora più ravvicinata, la punta dell'alimentatore vista di fronte perchè, da quel poco che si riesce ad intravvedere, non sembra per niente in perfetta forma.
Adriano
Re: Alimentatore "generoso" Pelikan
Inviato: giovedì 21 gennaio 2010, 16:37
da Ottorino
Grazie per i commenti, ma alla fine credo di aver capito qual'e' il vero problema.
L'altro giorno nel riempirla di nuovo, mi son macchiato (MOLTO) le mani di nero (stavo caricando in verde).
Da dietro esce dell'inchiostro nero.
Allora e' ovvio. Il serbatoio non tiene e il pennino di conseguenza e' generoso.
Mi era ricapitato, ma in modo più manifesto, non cosi' subdolamente.
Ho provato a rimuovere il pistone (impanatura rovescia) anche con un po' di calduccino, ma niente da fare.
Mi sa che la mandero' a Tom.