Marlen Marrone
Inviato: sabato 21 febbraio 2015, 11:36
Dopo alcuni mesi di uso saltuario ma costante finalmente recensisco questo inchiostro, ricevuto assieme alla nostra Aleph. Uso molto i marroni per la loro versatilità, e questo è entrato facilmente nella mia rotazione periodica.
L'azienda
Condivide con Delta l'anno di fondazione (il 1982), la regione (la Campania) e i valori (artigianato, design e made in Italy). La sua produzione si concentra su edizioni limitate e speciali di penne gioiello, dalle quali - permettetemi la franchezza - si distingue la nostra Aleph per stile, personalità e innovazione. Neanche sul sito internet dell'azienda ho trovato riferimenti a inchiostri a marchio Marlen, che verosimilmente fanno parte di una ristretta produzione di boccette fornite assieme alle penne del gruppo.
La boccetta
Non c'è molto da dilungarsi sulla più classica delle forme, comune a quella degli inchiostri Delta, Pelikan ... Capacità di 30 ml, bocca larga a sufficienza per caricare qualsiasi penna, permette di aspirare fin quasi all'ultima goccia coricandola su un fianco.
Penne e carta
Per ragioni puramente cromatiche ho scelto di utilizzare questo inchiostro con una penna molto particolare: una Visconti Classic dal pennino rigido e sottile (è M "per finta") ma realizzata in una bella celluloide nera e marrone che fa il verso a penne ben più datate. Mi piace giocare con questo inchiostro esercitandomi con un po' di calligrafia (con risultati a dir poco imbarazzanti), per il colore antico che assume con i pennini più larghi (come lo stub da 1,5 mm della mia 540). La carta è la consueta EcoQua puntinata.
La prova
Si tratta di un inchiostro dalla doppia anima. Onesto e gregario con i tratti più asciutti e sottili, caldo e intenso con quelli più caldi e bagnati. Come spesso accade, scurisce asciugando, perdendo la sfumatura aranciata che ha da umido e diventando un caffé intenso raramente sfumato verso tonalità più chiare. Fluido e scorrevole, è ottimo anche su carta economica - attenzione però alle penne/annaffiatoio, quando il flusso è troppo ricco tende a spiumare. Asciuga velocemente, ma non resiste all'acqua.
Un giudizio
Se avete la fortuna di averlo, usatelo: è molto divertente. In tutti gli altri casi, non saprei neanche suggerirvi come procurarvelo ...
L'azienda
Condivide con Delta l'anno di fondazione (il 1982), la regione (la Campania) e i valori (artigianato, design e made in Italy). La sua produzione si concentra su edizioni limitate e speciali di penne gioiello, dalle quali - permettetemi la franchezza - si distingue la nostra Aleph per stile, personalità e innovazione. Neanche sul sito internet dell'azienda ho trovato riferimenti a inchiostri a marchio Marlen, che verosimilmente fanno parte di una ristretta produzione di boccette fornite assieme alle penne del gruppo.
La boccetta
Non c'è molto da dilungarsi sulla più classica delle forme, comune a quella degli inchiostri Delta, Pelikan ... Capacità di 30 ml, bocca larga a sufficienza per caricare qualsiasi penna, permette di aspirare fin quasi all'ultima goccia coricandola su un fianco.
Penne e carta
Per ragioni puramente cromatiche ho scelto di utilizzare questo inchiostro con una penna molto particolare: una Visconti Classic dal pennino rigido e sottile (è M "per finta") ma realizzata in una bella celluloide nera e marrone che fa il verso a penne ben più datate. Mi piace giocare con questo inchiostro esercitandomi con un po' di calligrafia (con risultati a dir poco imbarazzanti), per il colore antico che assume con i pennini più larghi (come lo stub da 1,5 mm della mia 540). La carta è la consueta EcoQua puntinata.
La prova
Si tratta di un inchiostro dalla doppia anima. Onesto e gregario con i tratti più asciutti e sottili, caldo e intenso con quelli più caldi e bagnati. Come spesso accade, scurisce asciugando, perdendo la sfumatura aranciata che ha da umido e diventando un caffé intenso raramente sfumato verso tonalità più chiare. Fluido e scorrevole, è ottimo anche su carta economica - attenzione però alle penne/annaffiatoio, quando il flusso è troppo ricco tende a spiumare. Asciuga velocemente, ma non resiste all'acqua.
Un giudizio
Se avete la fortuna di averlo, usatelo: è molto divertente. In tutti gli altri casi, non saprei neanche suggerirvi come procurarvelo ...