Pagina 1 di 1

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:44
da Musicus
Il prologo
Quando nel novembre del 1922 l'archeologo inglese Howard Carter scoprì la tomba di Tutankhamon, l'Egittomania (che già aveva contagiato le élite d'Europa oltre un secolo prima a seguito delle campagne napoleoniche e delle scoperte archeologiche che queste avevano reso possibili) colpì profondamente l'immaginario della cultura di massa, in tutto il mondo...

Il ritrovamento
Un tempo considerato perduto (perduto forse dagli archeologi stessi, però :mrgreen: ), nel corso degli ulteriori scavi degli anni 1920 riemerse dalle sabbie d'Egitto anche il manufatto che vado a mostrarvi...
Ramses. 1.jpg
Ramses. 1.jpg (182.76 KiB) Visto 2783 volte
Ramses. 2.jpg
Ramses. 2.jpg (586.55 KiB) Visto 2783 volte
Ramses. 3.jpg
Ramses. 3.jpg (612.33 KiB) Visto 2783 volte
Con grande fatica :shock: si è capito che si trattava di un penna stilografica, con caricamento a leva...
Il manufatto è stato quindi sommariamente rimontato per una prima ispezione...
Ramses. 4.jpg
Ramses. 4.jpg (543.17 KiB) Visto 2783 volte
Ramses. 5.jpg
Ramses. 5.jpg (594.53 KiB) Visto 2783 volte
Ramses. 6.jpg
Ramses. 6.jpg (617.12 KiB) Visto 2783 volte
La penna
RAMSES in ebanite fiammata (rossa e nera, mottled), priva di pennino, caricamento a leva con paletta (posticcia) recante l'incisione P.S.F. (pocket self filler). Produzione americana (inglese ?) anni 1920.
Ramses. 7.jpg
Ramses. 7.jpg (545.8 KiB) Visto 2783 volte
Le misure
Chiusa: cm. 13,5
Cappuccio: cm. 5,5
Fusto: cm. 11
Con cappuccio calzato: cm. 15
Diametro massimo (cap top): mm. 126
Diametro minimo (al fondello): mm. 95
Diametro mediano del fusto: mm. 111
Alimentatore: cm. 4
Ramses. 8.jpg
Ramses. 8.jpg (590.8 KiB) Visto 2783 volte
Ramses. 9.jpg
Ramses. 9.jpg (607.73 KiB) Visto 2783 volte
Continua.....

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:45
da Musicus
Osservazioni
Dopo una bella ripulita con Puliforn e pasta Iosso....
Ramses. 10.jpg
Ramses. 10.jpg (285.65 KiB) Visto 2776 volte
Ramses. 11.jpg
Ramses. 11.jpg (589.94 KiB) Visto 2776 volte
proviamo a considerare qualche altro elemento che potrebbe essere utile per una identificazione di Produttore e modello.
- Le dimensioni sono importanti, superiori a quelle di una Waterman 52.
Ramses. 12.jpg
Ramses. 12.jpg (440.62 KiB) Visto 2776 volte
- La palettina per azionare la leva è spezzata, era stata malamente incollata e non ha resistito al Puliforn. Non sono sicuro che sia parte integrante di "questa" leva, ma è stata da me fotografata nel senso corretto del suo posizionamento lungo la spaccatura.
P.S.F. (pocket self filler) è una sigla usata dalla Waterman per indicare i suoi primi modelli con caricamento a leva.
Ramses. 13.jpg
Ramses. 13.jpg (413.43 KiB) Visto 2776 volte
- Sul cappuccio non sono presenti i fori che avrebbero potuto lasciare i due rivetti di una clip tipo "Waterman clip-cap", quindi la penna poteva avere in origine una "accomodation clip".
Ramses. 14.jpg
Ramses. 14.jpg (406.8 KiB) Visto 2776 volte
- Trovo abbastanza particolare la parte superiore del fusto, che ha una vistosa scanalatura prima della filettatura per il cappuccio.
Ramses. 15.jpg
Ramses. 15.jpg (365.82 KiB) Visto 2776 volte
Conclusioni
Non ho ritrovato in internet un solo riferimento ad un Marchio di stilografiche Ramses, nè ad un modello di penna Ramses (escludendo, ovviamente, la Montblanc 146 edizione "Ramses II" in lapis e vermeil): c'è la concreta possibilità, quindi, che si tratti di una "penna pubblicitaria".
Compagnie che avrebbero potuto commissionare questa stilografica negli anni 1920 erano, secondo una mia prima ricerca, due.
1- la Ramsès di Parigi che produceva Profumi ed affini,
Ramses. 16 - 2 Ottobre 1920 L'Illustration.jpg
Ramses. 16 - 2 Ottobre 1920 L'Illustration.jpg (96.41 KiB) Visto 2776 volte
Ramses. 17.JPG
Ramses. 17.JPG (390.26 KiB) Visto 2776 volte
ma dell'accento grave sulla "e" (è) nell'iscrizione non vi è traccia, cosa che i Francesi non credo avrebbero facilmente tollerato...
2- La Ramses di New York.
L'opzione americana è un poco meno raffinata: si tratta dei (pur) mitici profilattici Ramses!
Ramses. 18.JPG
Ramses. 18.JPG (41.3 KiB) Visto 2776 volte
Estrema possibilità, è che Ramses sia proprio il nome del proprietario :o , con tutto quello che ne conseguirebbe per me: la maledizione del Faraone etc... :?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire a svelare il mistero...

Grazie per l'attenzione!

Giorgio

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:47
da piccardi
Una bellissima ebanite fiammata, adesso però attenti alla famosa maledizione...

Simone

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:49
da Contax1961
bella!, beh in effeti se la guardi bene, il cappuccio ha un che del tipico corpicapo dei faraoni, ma il pennino è mancante?

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 23:00
da Musicus
Contax1961 ha scritto:...ma il pennino è mancante?
Sì, purtroppo, nella migliore tradizione dei ladri di tombe...
:evil:

Grazie!
:wave:
Giorgio

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 23:02
da Musicus
piccardi ha scritto:Una bellissima ebanite fiammata, adesso però attenti alla famosa maledizione...

Simone
:thumbup:
Hai visto, Simone, in quali ipotesi attributive mi sono lanciato? :lol: :lol:
Cosa ne pensi tu?!

Giorgio

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 23:59
da piccardi
Musicus ha scritto: Hai visto, Simone, in quali ipotesi attributive mi sono lanciato? :lol: :lol:
Cosa ne pensi tu?!
Beh, la sigla P.S.F. in francia l'hanno usata in diversi, non solo la Waterman per cui l'attribuzione transalpina ci sta. Marche con quel nome non ne conosco ne le ho mai sentite, ma la produzione francese è davvero poco nota, e quel tipo di ebanite ricorre abbastanza spesso. Quindi l'ipotesi del tutto peregrina non è.

Simone

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 0:02
da Medicus
:clap:
La penna e' bellissima e sono sicuro che le regalerai un pennino adatto.
Assomoglia molto alla mia piccola Meteore (non ricordo gli accenti).
Quello che mi viene da pensare e' il numero di figli dei profilattici Ramses 8-)

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 8:58
da Musicus
piccardi ha scritto:Beh, la sigla P.S.F. in francia l'hanno usata in diversi, non solo la Waterman per cui l'attribuzione transalpina ci sta. Marche con quel nome non ne conosco ne le ho mai sentite, ma la produzione francese è davvero poco nota, e quel tipo di ebanite ricorre abbastanza spesso. Quindi l'ipotesi del tutto peregrina non è.

Simone
Grazie, Simone, studierò un po' di Francese, allora... ;)

Giorgio

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 9:03
da Musicus
Medicus ha scritto::clap: La penna e' bellissima e sono sicuro che le regalerai un pennino adatto.
Grazie, Medicus, provvederò a.s.a.p.!!
Medicus ha scritto:Quello che mi viene da pensare e' il numero di figli dei profilattici Ramses 8-)
Allora, pensa anche a quelli dei profilattici SPHINX, della stessa premiata ditta.... :shock:
Ramses. 19.jpg
Ramses. 19.jpg (40.23 KiB) Visto 2714 volte
:wave:
Giorgio

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 10:46
da Medicus
E non c' era nemmeno la prova del DNA.
Bellissima scatoletta , anche questa.
Da notare, anche in questa, la totale assenza di riferimenti al contenuto.
O tempora o mores : senz' altro migliori dei nostri.

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 12:49
da maxpen2012
Ciao,o spensierato Musicus, vedo che la discussione ha preso una piega leggermente "pruriginosa"
però per fare un passo indietro ti dirò che la tua bella penna pare essere una specie di imitazione
della Waterman 15 psf, è praticamente uguale...La levetta penso sia originale, quindi la farei saldare
e sistemare...La sigla psf era usata dalla Waterman per distinguere questa nuova linea di lever filler
dai vecchi modelli eyedropper che avevano la sigla poc (12 poc , 15 poc etc...)
Probabilmente la denominazione psf non sará stata coperta da brevetto, e quindi fu usata per dare
una parvenza di autenticitá al clone, che comunque non ha nulla da invidiare alle Wat originali per
qualitá costruttiva, mettendola sulla levetta...
Ti metto qualche foto di una Waterman nera 15 psf rubate sulla rete...

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 17:33
da Musicus
Max, ti ringrazio molto!!
Come sempre, le tue documentate valutazioni permettono di fare maggior chiarezza sull'argomento: seguirò il tuo consiglio per la levetta e inserirò un pennino Waterman.
Un caro saluto!!

Giorgio

RAMSES - L'enigma del Faraone

Inviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 17:46
da Contax1961
Musicus ha scritto:
Contax1961 ha scritto:...ma il pennino è mancante?
Sì, purtroppo, nella migliore tradizione dei ladri di tombe...
:evil:

Grazie!
:wave:
Giorgio

ahahaha! buona questa ;) perccato però, :( anche il feed è molto bello chissà come era il disegno del pennino