Oxford European Book
Inviato: martedì 17 febbraio 2015, 19:02
Un simpatico aneddoto per cominciare: dovendo andare mia madre alla Sme colgo l'occasione per rimediare un quadernino A5 per gli appunti di tutti i giorni, perciò le dico di prendere un qualunque quadernino del genere che avesse sopra il marchio Oxford.
Lei ad un certo punto mi chiama e mi dice di aver trovato un certo Oxford European Book, con la SPIRALE. Senza pensare le dico subito di sì.
Al suo ritorno faccio "oh ma che bello", ringrazio e porto in camera. Mi siedo sulla scrivania, lo apro, impugno la penna (con la mano sinistra) e…
Capirete a questo punto il mio imbarazzo.
Carta favosa come al solito, carina l'idea dei bordini colorati per distinguere gli argomenti e del rigo per titolo e data; utile il coso porta-foglietti-volanti… ma la spirale da due centimetri di diametro… (^-^')
In ogni caso il quadernino, che poi tanto "ino" non è visto che tiene 120 fogli, si presenta piuttosto robusto, con le sue copertine di fronte e retro in plastica.
Stranamente non è compatibile con il raccoglitore ad anelli Monocromo in formato A5 che ho in giro per casa, mentre lo è con qualunque raccoglitore A4.
Se qualcuno avesse bisogno di altre impressioni o specifiche lo scriva senza esitare.
Da parte mia a questo punto sono di fronte a un dilemma: usare il quadernino come previsto dal produttore oppure partire dall'ultima pagina, da vero sovversivo della scrittura –rinunciando al simpatico rigo per titolo e data?
Lei ad un certo punto mi chiama e mi dice di aver trovato un certo Oxford European Book, con la SPIRALE. Senza pensare le dico subito di sì.
Al suo ritorno faccio "oh ma che bello", ringrazio e porto in camera. Mi siedo sulla scrivania, lo apro, impugno la penna (con la mano sinistra) e…
Capirete a questo punto il mio imbarazzo.
Carta favosa come al solito, carina l'idea dei bordini colorati per distinguere gli argomenti e del rigo per titolo e data; utile il coso porta-foglietti-volanti… ma la spirale da due centimetri di diametro… (^-^')
In ogni caso il quadernino, che poi tanto "ino" non è visto che tiene 120 fogli, si presenta piuttosto robusto, con le sue copertine di fronte e retro in plastica.
Stranamente non è compatibile con il raccoglitore ad anelli Monocromo in formato A5 che ho in giro per casa, mentre lo è con qualunque raccoglitore A4.
Se qualcuno avesse bisogno di altre impressioni o specifiche lo scriva senza esitare.
Da parte mia a questo punto sono di fronte a un dilemma: usare il quadernino come previsto dal produttore oppure partire dall'ultima pagina, da vero sovversivo della scrittura –rinunciando al simpatico rigo per titolo e data?