Pagina 1 di 1
Il corso di Cancelleresca con Francesca Biasetton
Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 22:24
da AndreaVonBee
Lo scorso week end ho partecipato a un corso di calligrafia sulla cancelleresca dell'ACI tenuto da Francesca Biasetton a Roma. A voi i risultati del corso, qualche foglio, qualche scarabocchio... sono un alunno non molto disciplinato

Il corso di Cancelleresca con Francesca Biasetton
Inviato: domenica 15 febbraio 2015, 10:09
da Irishtales
Bravo Andrea
Chissà se qualche calligrafo - o magari tu stesso...- fosse finalmente interessato a proporre dei corsi di italiana?!

Il corso di Cancelleresca con Francesca Biasetton
Inviato: domenica 15 febbraio 2015, 17:17
da AndreaVonBee
non saprei cara Daniela,
ne ho parlato con la biasetton comunque, che è la presidente dell'aci, e se le mandassi il manuale forse potrebbe interessarsi all'argomento e preparare lei dei corsi a riguardo, secondo me non sarebbe sbagliato... se anche per te, Vivalapenna e altri va bene, posso scriverle una mail allegandole il manuale!!!
Il corso di Cancelleresca con Francesca Biasetton
Inviato: lunedì 16 febbraio 2015, 8:31
da Irishtales
Andrea sei impareggiabile, sono certa che il Professor Ascoli sarà entusiasta quanto e più di me se possibile, procedi pure!!! Il successo che hanno avuto i tuoi esercizi qui sul Forum non fa che sottolineare ciò che da tempo il nostro Professore aveva intuito: la
Italiana è una grafia attuale e proponibile, che può essere scritta normalmente per un uso quotidiano con qualsiasi penna, è leggibile, dotata di una certa velocità ed è elegante. Molte persone che sentono il bisogno di rimodellare la propria grafia possono prenderla ad esempio, anche perché le legature sono molto intuitive e semplici. Certo, altra cosa è lo studio calligrafico dello stile, quello ortodosso, basato sui manuali. Il Soave, di cui consiglio la lettura a prescindere per gli importanti insegnamenti che contiene (Filippo-eriel89, non ti ringrazierò mai abbastanza per averlo digitalizzato), e poi ancora Ponzilacqua. Più recenti sono altri manuali di calligrafia che hanno incluso la Scrittura Italiana fra gli stili insegnati a scuola (in Libreria Condivisa ne troviamo alcuni) e un intervento di Francesco Ascoli in tal senso sarebbe molto apprezzato, visto l'interesse che si sta creando attorno a questo stile...

Il corso di Cancelleresca con Francesca Biasetton
Inviato: lunedì 16 febbraio 2015, 12:51
da Medicus
Davvero bravo.
Mi si sta sollevando un moto di gelosia irrefrenabile

Il corso di Cancelleresca con Francesca Biasetton
Inviato: lunedì 16 febbraio 2015, 13:25
da Irishtales
Certi esempi devono essere di incentivo a mettersi alla prova: coraggio!!
