Pagina 1 di 1

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 19:44
da fufluns
In Costa Rica non c’é una parola che permetta di distinguere esattamente tra una cartoleria e una libreria; entrambe si chiamano librerías, e per lo più in una librería si vendono sia libri sia articoli di cartoleria. Gironzolando per le librerías della capitale, ho trovato un rimasuglio di carta stupenda (anche se un po’ stazzonata e macchiata qua e là), dei fogli formato 100 x 70 di carta Fabriano Ingres da 160 gr, di un colore definito “verde chiaro”. E’ un colore bellissimo, una specie di color paglierino ma spento, chiaro ma non brillante. Le qualità della Ingres di Fabriano devono essere già note ai pennofili italiani, ma devo dire che questa grammatura si é rivelata particolarmente adatta per lavori di calligrafia, perché la carta non spande assolutamente, con nessuno degli inchiostri che ho provato.

Ed eccomi dunque, a casa, con 3 foglioni di Fabriano Ingres color verde chiaro…

Ne dedico un paio alla più antica “ode alla penna” che conosca, un brano da una lettera scritta da Francesco Petrarca all’amico Boccaccio nell’aprile del 1373.

Il testo originale, raccolto da Petrarca nelle sue Epistolae seniles, é in latino, ma la sua versione più nota é quella “volgarizzata” da Giuseppe Fracassetti e pubblicata a Firenze nel 1870:

"Non v’ha cosa che pesi men della penna, né che più di quella diletti: gli altri piaceri svaniscono, e dilettando fan male; la penna stretta fra le dita dà piacere, posata dà compiacenza, e torna utile non a quegli soltanto che di lei si valse, ma ad altri ancora e spesso a molti che son lontani, e talvolta anche a quelli che nasceranno dopo mille anni" (Lettere senili di Francesco Petrarca, vol. 2. Libro 17, lettera 2: p. 539 Firenze, Le Monnier, 1870).

Ho scritto il testo con il pennino doppio largo (BB) di una Montblanc 149, lasciando un ampio spazio tra le linee. Ho usato l’inchiostro Irish Green di Montblanc, caricandolo nel mio calamaio e diluendolo in acqua per aumentarne le doti di trasparenza.

Ho realizzato il finto rilievo delle due parole “penna” con inchiostro gel bianco e un pennarello di colore grigio chiaro.

Tra le righe ho inserito il testo latino dell’Epistola, per mantenere la lettera originale di Petrarca:

Nulla calamo agilior est sarcina, nulla iucundior; voluptates alie fugiunt et mulcendo ledunt; calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed aliis multis sepe etiam absentibus, nonnunquam et posteris post annorum milia.

Per questo testo in stile carolingio, così come per la citazione bibliografica, ho usato il pennino italico medio di una Montblanc Dumas, caricata con inchiostro Montblanc Collodi.

Con lo stesso inchiostro e il pennino extra-fine della mia Hemingway, ho infine “firmato” il lavoro.

Non v'ha cosa con penne.jpg
Non v'ha cosa con penne.jpg (436.38 KiB) Visto 3568 volte
Allego un'altra immagine dove appare anche il lavoro fatto sul secondo foglio, dedicato questo agli amici pennofili internazionali di Fountain Pen Network.

In questo caso prevale il testo originale latino, scritto con il pennino BB della mia 149 e inchiostro Montblanc Toffee Brown. La traduzione in inglese é scritta con la Dumas e il pennino italico medio. Dopo aver svuotato il serbatoio della penna le averla lavata, l'ho intinta nel calamaio con l'inchiostro Irish green diluito. Ho completato la citazione bibliografica e la firma con l'inchiostro Collodi e un pennino extra-fine. Gel bianco e pennarello grigio per le scritte in rilievo "The pen".

The pen with pens.jpg
The pen with pens.jpg (449.13 KiB) Visto 3568 volte

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:39
da Irishtales
Notevole, come sempre :clap:
(Sposto l'argomento in in sezione Calligrafia; è un grande incentivo per chiunque voglia cimentarsi in uno stile o dare forma alla propria creatività ;) )

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 0:29
da piccardi
Bellissimo scritto, sotto tutti i punti di vista, dal contenuto al meraviglioso impatto visivo. Sono estasiato.

Simone

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 10:56
da Medicus
Ma siamo sicuri che non siano stampe? :D
Troppo bravo,complimenti :clap:

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 11:03
da Contax1961
complimenti :o sempre lavori stupendi, sembrano pagine di antichi libri amanuensi, miniature a parte ovviamente.

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 11:52
da Irishtales
La cosa buffa è che è talmente bravo e originale che la bellezza delle sue pagine riesce a mettere in secondo piano la bellezza e l'importanza delle penne...

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 15:24
da vito72
Eccezionale!
Ma che penne! Bisogna avere una patente speciale per condurre queste tre special!
;) ;) ;)

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 23:04
da elipiume
Che bel testo! Belle parole e molto bella l'interpretazione grafica.
Mi vien voglia di cercare altri testi in cui la forma grafica é parte stessa della poesia, con parole scritte in cerchi o figure .... vi viene in mente qualche esempio?

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: sabato 14 febbraio 2015, 23:54
da elipiume
Ho trovato che parole in forma di poesia grafica si trovano nella "poesia concreta" o "poesia visuale".
So che mi hanno spesso incuriosita. Ne sapete qualcosa?
Scusate questo OT ... Forse dovrei aprire un argomento apposito? Forse nel settore artistico????
Il testo di Petrarca/fufluns é davvero bellissimo (l'ho detto e lo ripeto!)

Eli

Non v’ha cosa che pesi men della penna...

Inviato: domenica 15 febbraio 2015, 10:07
da Irishtales
elipiume ha scritto:Scusate questo OT ... Forse dovrei aprire un argomento apposito? Forse nel settore artistico????
Direi che la sezione indicata per parlarne, se non si hanno lavori da mostrare, è Chiacchiere in libertà, per lasciare alla sezione Circolo Artistico alle immagini (disegni e pitture, acquerelli, tecnica mista, etc) realizzati con stilografiche e inchiostri ;)
E' un argomento interessante, che sarebbe bello approfondire...e magari ammirarne poi i risultati nella sezione artistica (che langue...)