Ciao!
Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 19:38
Ciao a tutti, prima di tutto voglio confessare che non mi sono mai presentato in nessun forum a cui io mi sia inscritto fino ad ora (e vi giuro, sono tanti!!) e nonostante questo l'ho sempre scampata: mai un richiamo da un moderatore...ma voglio rimediare a questa mia maleducazione "informatica" e quindi buona sera a tutti sono Giacomo e si sono un fountain addicted anche io!!
Sono sempre stato innamorato delle penne e matite in generale, ho cercato per anni il modo migliore per scrivere e prendere appunti e pensavo di aver trovato la risposta nel prendere appunti con una matita 0.5. Perché? Perché faccio ingegneria edile e i miei appunti sono pieni di formule grafici e nota bene molto piccoli ed ho bisogno di un tratto minuto, che mi permetta di scrivere pendici ed apici leggibili e la matita mi sembrava una buona scelta (e lo è stato per quasi 3 anni), ma ha un grande difetto, non scorre sul foglio e dopo 2-3 ore di lezione avevo sempre la mano sfinita. Il. Passaggio successivo è stata una Parker con refill prima originale e poi moleskine,
0.5, per avere la finezza e scorrevolezza necessaria....ma anche qui un grande difetto: il costo. Scrivendo, tra appunti ed esercizi, circa 2 risme da 500 a semestre il costo di tutto questo era insostenibile. E allora?! Stilografica a punta fine ed inchiostro in bottiglia....ecco la quadratura del cerchio.
Di getto ho comperato una Parker urban a punta fine, dopo aver provato una Im a punta media. Leggendo poi il sito ho comperato una pilot 78g a punta fine, sto ancora aspettando la consegna, ma quando arriverà, se tutto quello che ho letto è vero, avrò trovato la soluzione definitiva....almeno riuscirò a fare l'ultimo anno senza dolori alla mano...
Sono sempre stato innamorato delle penne e matite in generale, ho cercato per anni il modo migliore per scrivere e prendere appunti e pensavo di aver trovato la risposta nel prendere appunti con una matita 0.5. Perché? Perché faccio ingegneria edile e i miei appunti sono pieni di formule grafici e nota bene molto piccoli ed ho bisogno di un tratto minuto, che mi permetta di scrivere pendici ed apici leggibili e la matita mi sembrava una buona scelta (e lo è stato per quasi 3 anni), ma ha un grande difetto, non scorre sul foglio e dopo 2-3 ore di lezione avevo sempre la mano sfinita. Il. Passaggio successivo è stata una Parker con refill prima originale e poi moleskine,
0.5, per avere la finezza e scorrevolezza necessaria....ma anche qui un grande difetto: il costo. Scrivendo, tra appunti ed esercizi, circa 2 risme da 500 a semestre il costo di tutto questo era insostenibile. E allora?! Stilografica a punta fine ed inchiostro in bottiglia....ecco la quadratura del cerchio.
Di getto ho comperato una Parker urban a punta fine, dopo aver provato una Im a punta media. Leggendo poi il sito ho comperato una pilot 78g a punta fine, sto ancora aspettando la consegna, ma quando arriverà, se tutto quello che ho letto è vero, avrò trovato la soluzione definitiva....almeno riuscirò a fare l'ultimo anno senza dolori alla mano...