Pagina 1 di 1

Ciao!

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 19:38
da Yesthere
Ciao a tutti, prima di tutto voglio confessare che non mi sono mai presentato in nessun forum a cui io mi sia inscritto fino ad ora (e vi giuro, sono tanti!!) e nonostante questo l'ho sempre scampata: mai un richiamo da un moderatore...ma voglio rimediare a questa mia maleducazione "informatica" e quindi buona sera a tutti sono Giacomo e si sono un fountain addicted anche io!!
Sono sempre stato innamorato delle penne e matite in generale, ho cercato per anni il modo migliore per scrivere e prendere appunti e pensavo di aver trovato la risposta nel prendere appunti con una matita 0.5. Perché? Perché faccio ingegneria edile e i miei appunti sono pieni di formule grafici e nota bene molto piccoli ed ho bisogno di un tratto minuto, che mi permetta di scrivere pendici ed apici leggibili e la matita mi sembrava una buona scelta (e lo è stato per quasi 3 anni), ma ha un grande difetto, non scorre sul foglio e dopo 2-3 ore di lezione avevo sempre la mano sfinita. Il. Passaggio successivo è stata una Parker con refill prima originale e poi moleskine,
0.5, per avere la finezza e scorrevolezza necessaria....ma anche qui un grande difetto: il costo. Scrivendo, tra appunti ed esercizi, circa 2 risme da 500 a semestre il costo di tutto questo era insostenibile. E allora?! Stilografica a punta fine ed inchiostro in bottiglia....ecco la quadratura del cerchio.

Di getto ho comperato una Parker urban a punta fine, dopo aver provato una Im a punta media. Leggendo poi il sito ho comperato una pilot 78g a punta fine, sto ancora aspettando la consegna, ma quando arriverà, se tutto quello che ho letto è vero, avrò trovato la soluzione definitiva....almeno riuscirò a fare l'ultimo anno senza dolori alla mano...

Ciao!

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:59
da Irishtales
Ciao Giacomo,
comprendo la tua necessità per i tratti F ed EF, ho infatti le mie Pilot Penmanship perennemente inchiostrate.
E hanno un tratto finissimo, che gli appassionati del genere dovrebbero provare! Inoltre il consumo di inchiostro con i pennini F ed EF giapponesi è molto ridotto e con una delle capienti cartucce Pilot - ricaricabile infinite volte grazie la sua robustezza - si va avanti molto a lungo, pagine e pagine e pagine...
La 78G è un'ottima penna, sono curiosa di sapere come ti ci trovi :P
Benvenuto!

Ciao!

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:05
da Ottorino
Ciao Giacomo, e benvenuto.
Penso che prima o poi dovremmo farci dare un tot dalla Pilot !!

Ciao!

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:20
da Medicus
Innanzitutto questo e l'unico sito/forum in cui io sia iscritto ; ci ho messo un anno buono prima di iscrivermi, leggendo quello che veniva scritto e mi sembrava, e lo è, fatto da gente a posto ed educata, sempre pronta a darti consigli esperti.
Finite le lodi , (ma non si dimentichi l' ottimo wiki che è in continuo aggiornamento e a questo proposito complimenti per l' ultimo capitolo -sembrano le mie flow charts.
Due risme a semestre ? cosa studi ?
Per la Pilot 78g vai assolutamente tranquillo.
Benvenuto!!

Ciao!

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:50
da Yesthere
Ciao medicus, nella mia presentazione l'avevo detto, ma visto la lunghezza della stessa sei giustificato ad aver tracciato...comunque studio ingegneria edile e in tutti gli esami è assolutamente necessario prendere gli appunti di ogni lezione ed il mio modo di prenderli poi potrebbe essere definito stenografico. Oltre alle lezioni poi ogni giorno si fanno molti esercizi e si scarabocchiano ipotesi, idee e pareri. Solo per l'esame di geotecnica ho un "manoscritto" da 300 pagine circa più un altro centinaio di esercizi svolti e "giusti", perché non si sa quanti altri fogli sono finiti accartocciati nel secchio, non facendo per altro quasi mai canestro :)

Ciao!

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 23:08
da Medicus
Ops, colpa mia. Per fare prima ho letto una parola su due :mrgreen:
Sono un bel pacco di fogli, anche se devo dire che per un mio esame del terzo anno bisognava studiare 150 cm circa ( non esagero ) di cosidetti appunti. perchè quel professore ( fatemelo dire ,vi imploro ) era un grandissimo figlio della più grandissima peripatetica. Il 90% dei fogli era spazzatura.
Comunque quell' esame l' ho dato ,poi , a Bologna, grande lo stesso come esame , ma almeno pratico e riusciva ad essere anche interessante.
Vorrei, però, spiegare i circa 150 cm : non erano ovviamente dattiloscritti e moltissimi contenevano disegni esplicativi e molti solo qualche frase "importante" per il barone di Munchausen, ora da qualche anno ,grazie a Dio e per la gioia degli studenti ,in pensione.

Ciao!

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 0:34
da piccardi
Ciao Giacomo,

anzitutto benvenuto, da un altro patito da sempre (prima della stilografica) della scrittura fine. Credo proprio che con la 78G ti troverai bene, è da quel punto di vista una delle migliori penne in circolazione.

Simone

Ciao!

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 10:37
da giannidr
Ciao Giacomo e benvenuto sul forum "Number One" anche da parte mia.