Pagina 1 di 2

Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 8 febbraio 2015, 23:15
da Sergjei
Pescata per caso in un mercatino, nonostante avessi da poco comprato una 88K perfetta, non ho saputo resistere e l'ho comprata.

Prima operazione giunto a casa è stata quella di procedere a smontare e dedicarmi ad un lavaggio molto intenso di tutta la penna e capire se la guarnizione dello stantuffo potesse rinascere. per fortuna così è stato!
Rimontata e caricata è subito ripartita senza problemi.
A quel punto mi sono dedicato (e ancora non ho finito) a curare l'estetica.
Dopo aver tentato banalmente di lucidarla con iosso e olio di gomito mi sono trovato al problema della ebanite decisamente marrone contro il nero del serbatoio.
DSC_2572.JPG
DSC_2572.JPG (231.71 KiB) Visto 2792 volte
Come si nota ....non è accettabile
E allora seguendo i preziosi consigli di Giorgio ho provveduto a comprare il Fornet e sottoporre la parte a due immersioni nella soffice schiuma bianca :mrgreen:
Successivamente ho lucidato la parte con iosso facendomi aiutare dal minitrapano con dischi di feltro ....ed ecco il risultato
DSC_2586.JPG
DSC_2586.JPG (218.16 KiB) Visto 2792 volte
Scusatemi per le foto ma non ho le luci adatte ....nei prossimo giorni posterò foto migliori dopo aver comprato la vasellina liquida con cui nutrire l'ebanite

:wave:

Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 8 febbraio 2015, 23:19
da wallygator
Direi molto bene!!!! :thumbup:

Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 8 febbraio 2015, 23:19
da Cex71
Complimenti! Ottimo lavoro :o

Aurora 88 prima serie

Inviato: domenica 8 febbraio 2015, 23:22
da Sergjei
Grazie mille
Mi sono dedicato anche a lucidare un po' il cappuccio che purtroppo presenta due piccoli colpi .....
e devo dire che sta venendo bene anche lui :thumbup:

Aurora 88 prima serie

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 8:46
da Daniele
Bravo due volte: per averla comunque acquistata e per averle ridato splendore.
E' finita in buone mani per fortuna... :thumbup:

Aurora 88 prima serie

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:02
da PeppePipes
Mi unisco ai complimenti per l'ottimo lavoro.
Ti vorrei però mettere in guardia dai dischetti di feltro, che tendono a scaldare con l'attrito: non so che mini trapano usi, ma con alcuni modelli di Dremel che girano come indemoniati (min. 20.000 giri/min) il problema è serio e se si asciuga la pasta c'è rischio di fare danni, specie sulla celluloide. Ti consiglio invece le spazzole in cotone, del tipo in foto, che non hanno danno problemi di surriscaldamento e secondo me funzionano anche meglio. Dopo l'uso vanno lavate per riammorbidirle e logicamente non durano molto. Un tempo le compravo dalle forniture per odontoiatria (le usano per lucidare la resina delle protesi), ma le ho viste anche da forniture per orologiai. Poi naturalmente c'è sempre la rete....

Aurora 88 prima serie

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 12:28
da Sergjei
@Daniele
Grazie mille, mi sto appassionando sempre di più a salvare le stilo da una triste fine ....e la soddisfazione di vederle rinascere è impagabile


@Peppe

Grazie mille per la dritta, ho comprato da poco il simil drimmel ...di buono ha che ha i giri regolabili da 6000 a 20.000 e lo sto utilizzando a bassa velocità
Non ne mai avuto uno e sto cercando notizia e tutorial in rete per cui ogni suggerimento è graditissimo
Mi metto in caccia per le spazzole in cotone :thumbup:

Aurora 88 prima serie

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 17:37
da Ottorino
Continua qui

Aurora 88 prima serie

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 22:56
da Sergjei
Questa sera ho provveduto a spennellare bene le parti in bachelite con vasellina liquida e passeranno tutta la notte così
domattina veloce lucidata ....vedremo il risultato
Poi appena ho tempo foto :thumbup:

Aurora 88 prima serie

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 23:28
da Contax1961
Sergjei ha scritto:Questa sera ho provveduto a spennellare bene le parti in bachelite con vasellina liquida e passeranno tutta la notte così
domattina veloce lucidata ....vedremo il risultato
Poi appena ho tempo foto :thumbup:
essento un profano in materia, la vesellina a cosa serve?
Riccardo

Aurora 88 prima serie

Inviato: giovedì 12 febbraio 2015, 23:40
da Sergjei
E' l'ultimo step per far tornare nera e "calda" la ebanite (scusate l'errore)
La nutre

Aurora 88 prima serie

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 8:55
da Contax1961
Sergjei ha scritto:E' l'ultimo step per far tornare nera e "calda" la ebanite (scusate l'errore)
La nutre
ah interessante, ma quindi non è solo superficiale, viene assorbita?
Riccardo

Aurora 88 prima serie

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 10:07
da Sergjei
Esatto, in minima parte viene anche assorbita

Comunque se cerchi in rete lucidare con la vasellina liquida (o paraffina) trovi molti tutorial dedicati ai gioielli, la usano anche in quel settore per lucidare

Aurora 88 prima serie

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 11:05
da Contax1961
Sergjei ha scritto:Esatto, in minima parte viene anche assorbita

Comunque se cerchi in rete lucidare con la vasellina liquida (o paraffina) trovi molti tutorial dedicati ai gioielli, la usano anche in quel settore per lucidare
grazie non lo sapevo proprio, quante cose si impara, mi piace!

Aurora 88 prima serie

Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 14:45
da Sergjei
Di nulla, è il motore dei forum.
Più notizie si scambiano e più si impara. Ed io sto imparando tanto in queste pagine :thumbup: