Montblanc 252
Inviato: sabato 7 febbraio 2015, 14:46
La Mb 252 è nata nel 1954 ed è una delle Mb d' epoca che più mi piace.
Non sto a dirvi della classificazione numerica delle MB, solo che il primo 2 sta a significare che è una penna di fascia media.
Ben più autorevole è il wiki ( per il quale sono sempre opportuni i ringraziamenti ) : http://www.fountainpen.it/Montblanc
La penna è in resina plastica nera, lunga 12.5 cm chiusa, 11 cm aperta ; il cappuccio è lungo 6.2 cm.
La penna non è ne' piccola ne' grande, leggera , sta bene nella mano ed è un po' particolare in quanto è tutta "tonda", non c'è in tutta la penna uno spigolo vivo, compresa la parte finale del gruppo pennino.
Il cappuccio , è a pressione : all' interno sono presenti tre lamelle metalliche che alla chiusura vanno ad abbracciare l' anello posto tra il fusto e il gruppo pennino ; il cappuccio si chiude con un movimento morbido , senza quel fastidioso click, di molte altre: tra l' altro la tenuta è assicurata nel tempo, perchè se questa dovesse ridursi basterebbe regolare le tre lamelle.
Possiede un bel clip , sormontato dal bianco emblema, robusto e affidabile, che fa efficacemente presa.
Il cappuccio termina con due verette, sottile la prima, e più larga la seconda con la scitta "MONTBLAC 252"
Il pennino, in oro 14 carati, piuttosto rigido, è un' altra particolarità : è il cosi detto "pennino alato", con le parti laterali ripiegate , a fare quasi corpo unico con l' alimentatore. Il tratto è fine, morbido, deciso senza tentennamenti o false partenze.
Tra fusto e gruppo pennino è presente una finestrella azzurra, d'ispezione.
A quanto pare la MB ha fatto delle 252 con finestrella marrone, ma sono rarissime e proprio per questo costano un patrimonio.
Il caricamento è a stantuffo che succhia una buona quantità d'inchiostro, sufficiente per lunghe sedute di scrittura, e con un movimento fluido anche se , in questa penna, non tanto morbido.
In scrittura , per certe manone , la penna può rivelarsi piccola senza cappuccio , ma con questo inserito acquista le dimensioni di una penna ben più grande.
Va da se : scusate le foto e alla prossima.
Non sto a dirvi della classificazione numerica delle MB, solo che il primo 2 sta a significare che è una penna di fascia media.
Ben più autorevole è il wiki ( per il quale sono sempre opportuni i ringraziamenti ) : http://www.fountainpen.it/Montblanc
La penna è in resina plastica nera, lunga 12.5 cm chiusa, 11 cm aperta ; il cappuccio è lungo 6.2 cm.
La penna non è ne' piccola ne' grande, leggera , sta bene nella mano ed è un po' particolare in quanto è tutta "tonda", non c'è in tutta la penna uno spigolo vivo, compresa la parte finale del gruppo pennino.
Il cappuccio , è a pressione : all' interno sono presenti tre lamelle metalliche che alla chiusura vanno ad abbracciare l' anello posto tra il fusto e il gruppo pennino ; il cappuccio si chiude con un movimento morbido , senza quel fastidioso click, di molte altre: tra l' altro la tenuta è assicurata nel tempo, perchè se questa dovesse ridursi basterebbe regolare le tre lamelle.
Possiede un bel clip , sormontato dal bianco emblema, robusto e affidabile, che fa efficacemente presa.
Il cappuccio termina con due verette, sottile la prima, e più larga la seconda con la scitta "MONTBLAC 252"
Il pennino, in oro 14 carati, piuttosto rigido, è un' altra particolarità : è il cosi detto "pennino alato", con le parti laterali ripiegate , a fare quasi corpo unico con l' alimentatore. Il tratto è fine, morbido, deciso senza tentennamenti o false partenze.
Tra fusto e gruppo pennino è presente una finestrella azzurra, d'ispezione.
A quanto pare la MB ha fatto delle 252 con finestrella marrone, ma sono rarissime e proprio per questo costano un patrimonio.
Il caricamento è a stantuffo che succhia una buona quantità d'inchiostro, sufficiente per lunghe sedute di scrittura, e con un movimento fluido anche se , in questa penna, non tanto morbido.
In scrittura , per certe manone , la penna può rivelarsi piccola senza cappuccio , ma con questo inserito acquista le dimensioni di una penna ben più grande.
Va da se : scusate le foto e alla prossima.