Se l'ambizione è avere semplicemente una grafia più elegante e omogenea, lavora per piccoli passi sulle singole lettere. Sull'altezza della
x-height, il
corpo centrale della lettera, quello per intenderci definito dalla lettera "x" (o dalla a,c,e,n,o, etc... ) e cerca di mantenere costanti le dimensioni delle ascendenti e delle discendenti delle lettere b,d,f,g,h,j,k,l,p,q.
Anche al parallelismo bisogna abituarsi, in modo che le lettere abbiano tutte la stessa pendenza. A piccoli passi, come dicevo, si possono ottenere grandi risultati, specialmente per chi come te parte da una buona leggibilità (...forse non hai mai visto il vero disordine

).
La Cancelleresca era in uso nel tardo Quattrocento - Cinquecento. Il giorno che volessi cimentarti in quello stile calligrafico, per impararlo nella forma canonica, ti occorrerà un pennino tronco (Italico)
Ma come dicevo, la sua struttura-base è adattissima anche alla scrittura quotidiana...il Copperplate è incantevole, ma per essere studiato seriamente, da un punto di vista calligrafico, è necessario munirsi al contrario, di un pennino a punta e molto flessibile, preferibilmente da intinzione.
Il mondo della Calligrafia è molto, molto variegato...
