Pagina 1 di 1

Giornata della Memoria

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 21:52
da Medicus
Oggi ricorre la Giornata della Memoria, con la visita ad Auschwitz di rappresentanti dei vari governi e dei sopravvissuti ( pochi oramai ) ed ogni anno si rinnova l' augurio che queste tragedie non accadano più, ma dal dopoguerra in poi sono accadute cento , mille , diecimila Auschwitz, piccole e più grandi, più o meno conosciute e molte sconosciute, che riguardano tutte le popolazioni.
Si dice che la storia è maestra ma l' uomo è un asino e non imparerà mai dalla storia.

Giornata della Memoria

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:09
da solido
Bravo Medicus...non facciamo mai abbastanza per ricordare alle nuove generazioni quali crimini contro l'umanità siano stati commessi...e quanti, purtroppo, ancora oggi vengono perpetrati. Hai detto bene...non riusciamo ad imparare.

Giornata della Memoria

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:46
da Medicus
Mi è sembrato opportuno che in questo forum, fatto da persone con una particolare sensibilità ( perchè chi utilizza le stilografiche, non sembri banale, questi oggetti antichi, a mio parere ha una sensibilità più spiccata; almeno io la vedo così ) ci sia e rimanga, anche quì, un ricordo dei tanti Auschwitz che ci sono stati e che purtroppo ci saranno.
Non sono un'inguaribile pessimista , ( in realtà anche se faccio molte battute, a volte riuscite a volte no, dentro di me, non dico che sono nero ma , diciamo grigio tendente all' oscuro ), ma purtroppo, la storia insegna che le malefatte dell' uomo sono sempre accadute, e non vedo ragione, vista l' ingordigia e la fame di potere , perchè debbano cessare. Certo ci resta la speranza, ma quante volte questa è stata disillusa? Basta ascoltare un telegiornale.

Giornata della Memoria

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 23:04
da talpons
Se vi capita di passare a Torino, avete tempo fino al 6 aprile, è molto bella la mostra temporanea dedicata a Primo Levi, sebbene la mostra sia improntata a coprire tutta la vita dello scrittore e chimico una buona metà di essa si concentra sul periodo '38-'45 e ripercorre quegli anni bui.
Io l'ho visitata settimana scorsa con un gruppo di amici ed ho apprezzato la parte in cui mostra tramite lettere scritte al quotidiano la stampa come nel primo dopoguerra si pensasse solo a dimenticare per evitare di dover fare i conti con parenti ed amici colpevoli di qualche sopruso nei confronti dei deportati d'Italia.

Giornata della Memoria

Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:14
da blaustern
Grazie per averlo ricordato anche qui.

A scuola noi cerchiamo di mantenere vivo il ricordo.. quest'anno abbiamo invitato una scrittrice tedesca di origini ebraiche: stiamo leggendo in classe un suo romanzo che narra proprio di quei tragici anni di follia collettiva e tra marzo e aprile la incontreremo nella nostra scuola.

Giornata della Memoria

Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:50
da Max1966
Importantissimo post.
Mai Dimenticare.
Ne noi ne le generazioni future.
Un mio personalissimo grazie a Medicus