Pagina 1 di 2

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 14:36
da Navigatore
Buongiorno a tutti,

ho la mia Paso Doble che mi sta facendo impazzire... Fino a tre mesi fa la usavo regolarmente e non mi dava alcun problema. Purtroppo l'ho lasciata tutto questo tempo senza usarla e senza pulirla, nemmeno levando la cartuccia di inchiostro.
Leggendo il forum, e seguendo i consigli qui riportati, l'ho lasciata 3-4 giorni immersa in acqua cambiandola un paio di volte al giorno. Purtroppo ancora non mi soddisfa come scrive...spesso ad inizio scrittura non scrive oppure la linea di inchiostro sul foglio ha una piccolissima linea bianca al centro. La penna non mi e' mai caduta per cui il pennino dovrebbe essere a posto. Se calco parecchio allora tende a scrivere bene, pero' calcando la mano perdo il piacere di usare una stilografica.
Qualcuno ha avuto esperienze simili oppure saprebbe consigliarmi su cosa ancora fare? L'inchiostro e' a cartucce originali Montblanc, quindi non riesco proprio a capire.

Grazie a tutti e buona settimana!

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:44
da Ottorino
Navigatore ha scritto:Buongiorno a tutti,

ho la mia Paso Doble che mi sta facendo impazzire... Fino a tre mesi fa la usavo regolarmente e non mi dava alcun problema. Purtroppo l'ho lasciata tutto questo tempo senza usarla e senza pulirla, nemmeno levando la cartuccia di inchiostro.
Ahi. Pero' lo sporco se ne dovrebbe andare.
Leggendo il forum, e seguendo i consigli qui riportati, l'ho lasciata 3-4 giorni immersa in acqua cambiandola un paio di volte al giorno. Purtroppo ancora non mi soddisfa come scrive...spesso ad inizio scrittura non scrive oppure la linea di inchiostro sul foglio ha una piccolissima linea bianca al centro. La penna non mi e' mai caduta per cui il pennino dovrebbe essere a posto. Se calco parecchio allora tende a scrivere bene, pero' calcando la mano perdo il piacere di usare una stilografica.
Qualcuno ha avuto esperienze simili oppure saprebbe consigliarmi su cosa ancora fare? L'inchiostro e' a cartucce originali Montblanc, quindi non riesco proprio a capire.

Grazie a tutti e buona settimana!
Butto la, ma non son convinto. Prova a lasciarla con la cartuccia carica a testa in giu un paio di giorni, in modo che si inzuppi bene l'alimentatore.

In alternativa prepara una soluzione saponosa (una goccia in uno/cinque cucchiai d'acqua) e poi con un po' di quell'acqua diluisci leggermente la cartuccia piena.

E' un dosaggio da cavalli.

Il sapone, abbassando la tensione superficiale dell'inchiostro, bagna meglio il pennino e favorisce il trasferimento alla carta.
Anzi se il tensioattivo è troppo, addirittura osserverai spiumaggio sulla carta.

Tutto questo non serve a far si che la penna rifunzioni come vorresti, ma intanto indica che tutto è a posto (e ti tranquillizza).
Magari serve solo un inchiostro un po' piu' tensioattivo. (Aurora ad esepio)

Non danneggi nulla: l'eventuale eccesso di sapone lo puoi lavare via con acqua, da dietro con una cartuccia tagliata: tanta acqua e a scorrere lentamente.

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 13:30
da Navigatore
Grazie Ottorino!

Al momento sto rieffettuando il lavaggio completo ancora una volta poi proverò a mettere la penna a testa in giù e ad incrociare le dita.
Ieri ho avuto un "raptus" e volevo provare ad aprire il pennino o chissà cos'altro fare, troppo il nervoso per la scrittura costantemente interrotta nel flusso di inchiosto... :evil: :evil: :evil:

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 16:38
da Ottorino
Trattieniti. Potresti peggiorare le cose.
Queste prove è meglio farle con la rete di protezione, ovvero con penne meno costose.

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 21:59
da Navigatore
Eh...lo so...ma la tentazione e' davvero forte.....

Per il momento ho ripreso ad usare la mia penna artigianale rumena "Poenari", che costa un quarto della Montblanc e scrive 20 volte meglio di tutte le Montblanc che ho messe assieme...

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: sabato 31 gennaio 2015, 21:31
da Navigatore
Purtroppo ancora nessuna novità..... Fatto un lavaggio con immersione per due/tre giorni, cambiato inchiostro, ma ancora niente.
Poi ho avuto un'idea, ho schiacciato forte la ricarica e la penna si e' messa a scrivere quasi normalmente. Adesso voglio verificare a cosa potrebbe essere dovuto. Forse una piccola otturazione nella "condotta" che conduce dalla ricarica al pennino? Speriamo che sia saltata, altrimenti sapreste consigliarmi qualcosa? COsa potrei fare se si bloccasse di nuovo il flusso di inchiosto?

Grazie a tutti e buona serata

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: domenica 1 febbraio 2015, 11:46
da piccardi
Navigatore ha scritto: Forse una piccola otturazione nella "condotta" che conduce dalla ricarica al pennino? Speriamo che sia saltata, altrimenti sapreste consigliarmi qualcosa? COsa potrei fare se si bloccasse di nuovo il flusso di inchiosto?
Ti consiglio di seguire l'"escalation" descritta qui:

http://www.fountainpen.it/Manutenzione#Pulizia

direi che il primo passo l'hai fatto, proverei con secondo.

Simone

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: domenica 1 febbraio 2015, 22:46
da Navigatore
Grazie Simone/Piccardi!

Al momento, dopo una bella strizzata alla cartuccia tutto sembra funzionare per il meglio....vedremo nei prossimi giorni. Pensavo potesse essere l'inchiostro quasi "in scadenza" ma sembra ancora bello liquido. Nel frattempo ne ho comprato anche un barattolo che mi e' sempre sembrato piu' liquido che la cartuccia.
PS: Bellissima l'idea della "lavatrice" per la stilografica. Ne voglio provare una!

Saluti e grazie ancora

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: domenica 1 febbraio 2015, 22:52
da Ottorino
Nel tuo caso, a questo punto, sospetto un intasamento. Ti suggerisco l'aggiunta di un po' d'ammoniaca alla soluzione di lavaggio. Dai anche un' occhiata all'indice della sezione. Ci sono delle discussioni sui solventi per le stilografiche

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: giovedì 5 febbraio 2015, 18:13
da Navigatore
Ottorino ha scritto:Nel tuo caso, a questo punto, sospetto un intasamento. Ti suggerisco l'aggiunta di un po' d'ammoniaca alla soluzione di lavaggio. Dai anche un' occhiata all'indice della sezione. Ci sono delle discussioni sui solventi per le stilografiche
Ciao Ottorino,

perdonami se "stresso" di nuovo. Ma trattandosi di una penna molto costosa preferisco prendere tutto con le molle. Allora, dopo un paio di giorni in cui funzionava benissimo, adesso scrive di nuovo male. Se schiaccio la cartuccia riprende a scrivere bene. Quindi mi confermi che si tratta di un intasamento? L'ammoniaca provvederebbe a scioglierlo? Gia' ho fatto 3-4 giorni di "bagnetto" ma si vede che non e' servito a molto. Sai, non vorrei l'ammoniaca danneggiasse la parte in plastica del pennino oppure il corpo della mia penna.

Grazie e cari saluti.

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: venerdì 6 febbraio 2015, 15:07
da Navigatore
Un ulteriore aggiornamento: il fatto di dover "schiacciare" la cartuccia potrebbe essere dovuto al fatto che e' presente un'ostruzione oppure potrebbe essere proprio un difetto di produzione?
Adesso cerco l'ammoniaca e vedo di fare una soluzione di ammollo. Due giorni possono bastare? Poi proverò anche con l'inchiostro nero per vedere se si tratta magari di una partita di cartucce difettose.

Grazie a tutti

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: venerdì 6 febbraio 2015, 15:35
da Ottorino
Non credo che due goicce d'ammoniaca facciano dei danni.
Ma sembra proprio che ci sia della blobba dentro al conduttore.
La MB a quel che ne so fornisce delle soluzioni di pulizia alcaline che non dovrebbero essere troppo dissimili da quelle descritte qui
viewtopic.php?f=12&t=5363

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: venerdì 6 febbraio 2015, 15:58
da Navigatore
Ottorino ha scritto:Non credo che due goicce d'ammon iaca facciano dei danni.
Ma sembra proprio che ci sia della blobba dentro al conduttore.
La MB a quel che ne so fornisce delle soluzioni di pulizia alcaline che non dovrebbero essere troppo dissimili da quelle descritte qui
viewtopic.php?f=12&t=5363
Grazie come sempre Ottorino per la tua gentilezza. Siccome purtroppo al momento non posso procurarmi dell'ammoniaca (sono su di uno yacht in navigazione), quale potrebbe essere un metodo per eliminare la bobba? Utilizzare una siringa da attaccare alla cartuccia e spruzzare acqua in pressione? Oppure una "lavatrice"? (tutte soluzioni del manuale del forum).

Oppure posso usare qualche altro solvente per eliminarla?

Grazie e cari saluti

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: venerdì 6 febbraio 2015, 17:34
da Ottorino
E allora goditi la navigazione !!

Alternative ci sono, ma rischiose, quindi non te le dico :D
Mica voglio la colpa.

Se è come penso, (ma non è detto) dentro l'alimentatore che una roba gommosa o simile. Guarda in fondo alla pagina che ti ho segnalato.
Ma temo che se non hai ammoniaca, le cose che son scritte la' sono ancora piu' difficli da reperire

Tecnica di scrittura o pennino danneggiato?

Inviato: venerdì 6 febbraio 2015, 17:44
da Navigatore
Muchisimas gracias senor! :D