Pagina 1 di 1

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 8:02
da pedro88
Carissimi,
sono un giovane professionista che non ha mai posseduto né utilizzato una stilografica.
Ammiro questi strumenti di scrittura esposti nelle vetrine dei negozi specializzati e vorrei tanto ora possederne una.

Secondo il vostro parere quale potrebbe essere una bella stilografica con cui iniziare, evitando quelle mediocri, ma puntando già a una "bella" stilografica. Mi è stata mostrata una Parker Sonnet nuovo modello che mi è piaciuta molto esteticamente, sebbene abbia letto recensione non proprio positive. avete alternative da suggerirmi?
Non amo gli accessori troppo classici o elaborati nè le penne troppo grosse.

Grazie a tutti,

Pedro

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 8:18
da Irishtales
Ciao Pedro,
fermo restando che soprattutto per un primo acquisto "importante" il suggerimento migliore che si possa dare è di recarsi in uno o più negozi fisici e osservare dal vivo qualche penna - e magari toccare, se non addirittura provare la scorrevolezza del pennino sulla carta - per aiutarti nella selezione delle candidate, dovresti fornire qualche indicazione in più, soprattutto per quanto riguarda lo spessore del tratto che preferisci. Se sei abituato ad esempio alle penne dal tratto finissimo, o scrivi di solito con porta-mine 0.5 mm...dovresti rivolgerti ai prodotti delle marche giapponesi, veri maestri per quanto riguarda i pennini a tratto F ed EF (fine e extra fine); al contrario, se prediligi i tratti più marcati e "umidi", potresti guardare in casa Pelikan e trovare la penna adatta.
Un altro dato importante per poterti aiutare è il budget; da non dimenticare comunque che ci sono penne ottime, pressoché indistruttibili ed esteticamente ricercate, già a partire da pochi euro.

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 8:45
da Phormula
Quel che è "bello" per una persona è "orrendo" per un'altra.

Ad esempio io non amo le linee troppo classiche o elaborate mentre sono maniaco del Bauhaus, quindi comprerei tutto il catalogo di stilografiche Lamy, Faber Castell...
Il consiglio di andare in negozio e verificare di persona, un buon negozio saprà abbinare il requisito tecnico (una penna che scrive bene) con il tuo giudizio estetico (che è per forza di cose personale).

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 10:09
da Giorgio1955
Tra le più belle e 'classiche' stilo ti consiglio di considerare in ordine alfabetico: Aurora 88, Delta Dolcevita (moltissime declinazioni), Montblanc 146, Pelikan Souveran 800, Visconti Homo Sapiens (forse la meno 'classica' ma bella e diciamo innovativa nella tradizione). Questo a mio modesto parere. Saluti

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:00
da Mirco
Anche io ho avuto i tuoi stessi problemi,e sono d'accordo con gli altri che ti hanno consigliato di recarti in un negozio specializzato.
la faccenda è molto più complicata di quello che immagini per noi poveri novizi.
:D

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:02
da Irishtales
Mirco ha scritto:la faccenda è molto più complicata di quello che immagini
...parole sante...se poi scoprissi anche il mondo vintage....ohi ohi ohi.... :think: :think: :think:

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:11
da Phormula
Si, perché consigliare una penna è come rispondere ad uno che scrive "Vado a Roma, ditemi un buon piatto da mangiare al ristorante...." o come consigliare un colore per un maglione, ognuno ha i suoi gusti e non si può ridurre la risposta ad una sola penna, escludendo tutte le altre.

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:58
da Maruska
Ciao Pedro, per me una bella stilografica è l'Aurora Optima quella classica nera.
Ha un pennino in oro ottimo, sistema di caricamento a stantuffo, è bella e scrive bene, ha una buona impugnatura.

una "bella" stilografica

Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 15:20
da Ottorino
So di deluderti non fornendoti risposte, anzi ponendoti solo problemi. Sopportami.

Se non hai mai utilizzato una stilo ti consiglierei una penna che ti permetta di evitare probabili frustrazioni future.

O meglio una penna che ti permetta di goderne senza avere troppi grattacapi. E nel frattempo facilitare l'unione dello scrittore con lo strumento.

Al primo urto in terra e conseguente pennino rotto o comunque problematico, la tua bellissima penna ti causerà un rabbia indicibile e probabile fine della storia d'amore

Non sara' colpa tua, ma del'abitudine che abbiamo tutti di considerare lo strumento di scrittura come cosa di poco conto e rimpiazzabile.

Capisc' amme: ti vogliamo dei nostri e quindi creare seri rapporti duraturi, non passeggere infatuazioni ;)

una "bella" stilografica

Inviato: giovedì 22 gennaio 2015, 10:14
da Medicus
Quoto con quoziente molto alto la risposta di Ottorino, anche se la voglia di avere un un bel pezzo , è tanta.
Non essere precipitoso, sono oggetti magnifici ma a volte anche carogne.
Se poi, come sembra scontato, anche tu ti farai una collezione, piccola o grande che sia, allora inizia a comprare, perchè tanto anche tu ti farai prendere dagli acquisti ossessivo/compulsivi e ansioso/depressivi :D e non ci si ferma più :silent:

una "bella" stilografica

Inviato: venerdì 23 gennaio 2015, 18:47
da talpons
Io ti consiglierei di cominciare con una faber castell Loom o Ambition per iniziare a prendere tutte quelle abitudini necessarie a chi usa costantemente una stilografica (es: non dimenticarsela in giro, non appoggiarla mai senza cappuccio su superfici anche leggermente inclinate ecc.).
Usando il converter puoi anche valutare se preferisci una penna a cartucce od a stantufo.

Dopo un buon rodaggio con una stilografica di medio/basso livello (la safari mi sembra troppo scolastica per un professionista), allora potrai decidere se investire una somma considerevole per una stilografica di medio alto livello (da 300 a 500€ circa).