Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Rheita Königsblaue (300 ml)
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Rheita Königsblaue (300 ml)
Uso molti inchiostri blu. È un colore che mi piace molto, perché - scrivevo già da qualche altra parte - "il blu è il colore di tante cose belle: il mare, il cielo, gli occhi blu delle ragazze con gli occhi blu, i capelli di alcune fate, i lividi ... No, i lividi sono brutti." Ne apprezzo molti: dal diffusissimo 4001 al raro Pilot, passando per il vecchio Blu dei Mari del Sud, i tanti Diamine e il particolare Sailor Jentle. Questo che mi appresto a recensire è invece tanto sconosciuto quanto sorprendente: ringrazio ancora Ottorino per avermelo fatto conoscere e provare - cerco di fare lo stesso con quanti avranno la pazienza di leggere questa recensione.
L'azienda
Sono sincero: non la avevo mai sentita nominare prima di vederne il nome stampato sulla bottiglia di questo inchiostro. Ho fatto qualche ricerca su internet, ma con scarsi risultati: l'unica è citare direttamente il sito dell'azienda, che recita "da oltre 60 anni, offriamo prodotti per la scuola e l'ufficio. I nostri clienti includono cartolerie, grandi magazzini e rivenditori di generi alimentari."
La boccetta
Non è molto corretto parlare di boccetta. Dimenticate i bei calamai, in vetro spesso e magari decorato: questo inchiostro è contenuto in una bottiglietta di plastica da 300 ml, con una colorata etichetta multilingue sul davanti. Purtroppo non ho potuto fotografarla (la foto che vedete è stata presa dalla rete); è comunque sufficientemente robusta per trasportarla in giro senza timore che si rompa, ed ha una imboccatura sufficiente a farci entrare un piccolo imbuto (i.e. non ha problemi con alcuna delle penne esistenti).
Credo che questa confezione sia stata recentemente sostituita da una ancor più tecnica tanichetta.
Penna e carta
Ottorino mi ha proposto di provare questo inchiostro quando gli ho descritto le caratteristiche di annaffiatoio della mia Wall Street LE. Non si tratta di un difetto, è stata progettata così: ad averlo saputo avrei scelto un pennino F, ma non avendo potuto provarla ... Per farla breve, era necessario agire sull'inchiostro per limitare i problemi di asciugatura, spessore del tratto, sanguinamento ecc. all'ordine del giorno con questa penna. Cosa poteva esserci di meglio, per una edizione limitata, di un inchiostro scolastico? Dopo averli usati insieme per qualche mese, posso dire che mai scelta fu migliore.
Come mio consueto, per questa prova ho utilizzato un blocco di Fabriano EcoQua (carta puntinata, 85 g/mq) e della carta da fotocopie Business Paper (80 g/mq).
La prova
Una tanichetta da 300 ml di Rheita Königsblaue costa meno di 15 € in patria (e su internet, quando si ha la fortuna di trovarlo); stiamo cioè parlando di un inchiostro che costa meno di 5 €cent al millilitro - la metà di un qualsiasi inchiostro Diamine. Confezione e costo ne rivelano la natura "operaia": è fatto per scrivere, e far scrivere, un po' di tutto. Non cercate campioni di colore in rete, non ne troverete; ad ogni modo, si tratta di un Blu Reale piuttosto classico, seppur privo della intensa sfumatura violacea che ha la maggior parte degli inchiostri con questo nome.
Sorprendente, dicevo: da subito si nota lo shading, molto evidente, che fa perdonare la scarsa luminosità. Su carta è saturo e "consistente", e risalta molto bene. Se la memoria non mi inganna, il feedback di scrittura si avvicina al blu Lamy: non è denso, ma è sufficientemente secco, e mitiga la generosità di questo pennino. Manco a dirlo, su carta di qualità è assente qualsivoglia difetto di scrittura. Peccato per il tempo di asciugatura (ma la penna ci mette abbondantemente del suo). Nulla la resistenza all'acqua.
La prova su carta da fotocopie è il vero banco di prova per questo inchiostro, e si può dire superata molto bene.
Un giudizio
Voi, voi che la penna la usate per scrivere: questo è l'inchiostro che fa per voi. Se non da avere, almeno da provare.
L'azienda
Sono sincero: non la avevo mai sentita nominare prima di vederne il nome stampato sulla bottiglia di questo inchiostro. Ho fatto qualche ricerca su internet, ma con scarsi risultati: l'unica è citare direttamente il sito dell'azienda, che recita "da oltre 60 anni, offriamo prodotti per la scuola e l'ufficio. I nostri clienti includono cartolerie, grandi magazzini e rivenditori di generi alimentari."
La boccetta
Non è molto corretto parlare di boccetta. Dimenticate i bei calamai, in vetro spesso e magari decorato: questo inchiostro è contenuto in una bottiglietta di plastica da 300 ml, con una colorata etichetta multilingue sul davanti. Purtroppo non ho potuto fotografarla (la foto che vedete è stata presa dalla rete); è comunque sufficientemente robusta per trasportarla in giro senza timore che si rompa, ed ha una imboccatura sufficiente a farci entrare un piccolo imbuto (i.e. non ha problemi con alcuna delle penne esistenti).
Credo che questa confezione sia stata recentemente sostituita da una ancor più tecnica tanichetta.
Penna e carta
Ottorino mi ha proposto di provare questo inchiostro quando gli ho descritto le caratteristiche di annaffiatoio della mia Wall Street LE. Non si tratta di un difetto, è stata progettata così: ad averlo saputo avrei scelto un pennino F, ma non avendo potuto provarla ... Per farla breve, era necessario agire sull'inchiostro per limitare i problemi di asciugatura, spessore del tratto, sanguinamento ecc. all'ordine del giorno con questa penna. Cosa poteva esserci di meglio, per una edizione limitata, di un inchiostro scolastico? Dopo averli usati insieme per qualche mese, posso dire che mai scelta fu migliore.
Come mio consueto, per questa prova ho utilizzato un blocco di Fabriano EcoQua (carta puntinata, 85 g/mq) e della carta da fotocopie Business Paper (80 g/mq).
La prova
Una tanichetta da 300 ml di Rheita Königsblaue costa meno di 15 € in patria (e su internet, quando si ha la fortuna di trovarlo); stiamo cioè parlando di un inchiostro che costa meno di 5 €cent al millilitro - la metà di un qualsiasi inchiostro Diamine. Confezione e costo ne rivelano la natura "operaia": è fatto per scrivere, e far scrivere, un po' di tutto. Non cercate campioni di colore in rete, non ne troverete; ad ogni modo, si tratta di un Blu Reale piuttosto classico, seppur privo della intensa sfumatura violacea che ha la maggior parte degli inchiostri con questo nome.
Sorprendente, dicevo: da subito si nota lo shading, molto evidente, che fa perdonare la scarsa luminosità. Su carta è saturo e "consistente", e risalta molto bene. Se la memoria non mi inganna, il feedback di scrittura si avvicina al blu Lamy: non è denso, ma è sufficientemente secco, e mitiga la generosità di questo pennino. Manco a dirlo, su carta di qualità è assente qualsivoglia difetto di scrittura. Peccato per il tempo di asciugatura (ma la penna ci mette abbondantemente del suo). Nulla la resistenza all'acqua.
La prova su carta da fotocopie è il vero banco di prova per questo inchiostro, e si può dire superata molto bene.
Un giudizio
Voi, voi che la penna la usate per scrivere: questo è l'inchiostro che fa per voi. Se non da avere, almeno da provare.
Giovanni Paolo
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Rheita Königsblaue (300 ml)
Bella recensione, grazie!
Mi hai suggerito l'inchiostro ideale per la mia M1000! Attualmente é ferma per mancanza di un inchiostro che ne contrasti il flusso da annaffiatoio.
Peccato che non abbia viaggi in Germania in programma a breve
lo avevo visto più volte sugli scaffali dei reparti cancelleria dei supermercati, ma non lo avevo mai preso in considerazione.
Mi hai suggerito l'inchiostro ideale per la mia M1000! Attualmente é ferma per mancanza di un inchiostro che ne contrasti il flusso da annaffiatoio.
Peccato che non abbia viaggi in Germania in programma a breve

E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Rheita Königsblaue (300 ml)
Che io mi ricordi no. Solo blu.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Rheita Königsblaue (300 ml)
Ho avuto modo di provarle il blu Rheita con un tratto fine e devo dire che è proprio un blu versatile, un classico che non delude, sia nel colore (sobrio e adatto agli utilizzi più svariati) che nella qualità.
Grazie Giovanni Paolo per la (come sempre superba) recensione
Grazie Giovanni Paolo per la (come sempre superba) recensione

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Rheita Königsblaue (300 ml)
In quel formato, solo blu. In cartucce e in calamaio piccolo, ho visto anche altri colori
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Rheita Königsblaue (300 ml)
Durante le mie ricerche online ho visto spesso la boccetta da 30 ml di verde (gruen).
Giovanni Paolo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 297
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 035
- Fp.it ℵ: 015
- Località: Provincia di Pisa
Rheita Königsblaue (300 ml)
Bello e sicuramente economico.
Questa marca tra l'altro produce moltissime cose interessanti per ufficio.
Tra l'altro mentre cercavo questa marca ho trovato cartucce compatibili Lamy fatte dalla Pelikan!
Questa marca tra l'altro produce moltissime cose interessanti per ufficio.

Tra l'altro mentre cercavo questa marca ho trovato cartucce compatibili Lamy fatte dalla Pelikan!
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Rheita Königsblaue (300 ml)
Non credo che lo producano loro, probabilmente se lo fanno fare dalla solita azienda tedesca che produce inchiostri e cartucce un po' per tutti.
Infatti (aggiunta) lo stesso inchiostro è venduto come prodotto a marchio proprio da quasi tutti i distributori di cancelleria tedeschi.
La buona notizia è che è disponibile in sei colori diversi e in calamaio da 30 ml.
Quella non buona è che tutti i venditori che ho trovato non spediscono la tanichetta da 300 ml in Italia.
Infatti (aggiunta) lo stesso inchiostro è venduto come prodotto a marchio proprio da quasi tutti i distributori di cancelleria tedeschi.
La buona notizia è che è disponibile in sei colori diversi e in calamaio da 30 ml.
Quella non buona è che tutti i venditori che ho trovato non spediscono la tanichetta da 300 ml in Italia.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
Rheita Königsblaue (300 ml)
Questo è uno dei colori che mi incuriosisce parecchio. Un bel blu, classico, che trasmette quella sensazione di antico, mi rimanda alle pagine ingiallite di qualche registro parrocchiale degli anni '50!
Vorrei veramente reperirne un calamaio, almeno da 30ml, se avete qualche informazione, vi chiedo con cortesia di contattarmi via PM!
E GP, grazie mille per la completa recensione!
Vorrei veramente reperirne un calamaio, almeno da 30ml, se avete qualche informazione, vi chiedo con cortesia di contattarmi via PM!

E GP, grazie mille per la completa recensione!
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Rheita Königsblaue (300 ml)
Io ne uso da anni le cartucce, acquistate nei classici boccioni da 100 o sacchetti da 200. Non mi ero mai interessato al calamaio, ma viste le caratteristiche dell'inchiostro, me ne recupereró uno. 

E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Touchdown
- Messaggi: 79
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 8:57
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Asa Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Rheita Königsblaue (300 ml)
complimenti a Gp e a Ottorino non conoscevo affatto questa marca. Il colore è molto bello e la cosa che apprezzo di più è il cambiamento di tonalità passando dalla parte alta a quella bassa di ciascuna lettera. La boccetta è bruttina ma alla fine l'impatto estetico è veramente inutile in questo caso però ha una capacità introvabile 

Rheita Königsblaue (300 ml)
Grazie per la recensione. 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 297
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 035
- Fp.it ℵ: 015
- Località: Provincia di Pisa
Rheita Königsblaue (300 ml)
Quindi i boccioni da 100 ad esempio marchiati Schneider in realtà sono con questo inchiostro?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Rheita Königsblaue (300 ml)
Ho fatto un esperimento. Ho preso un po' di cartucce dal boccione da 100. Le ho tagliate e le ho messe nel calamaio Visconti. Poi ho caricato la Pelikan ed effettivamente adesso si è addomesticata non poco...
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.