Pagina 1 di 1

Consigli per il caricamento

Inviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 11:30
da Andrea C
Nonostante io usi stilografiche da quando ero bambino, a quarantotto anni riesco ancora ad arrabbiarmi con i boccettini degli inchiostri più disparati, che anche solo a metà livello non mi consentono già più di pescare il contenuto, nonostante contorsioni acrobatiche con entrambi i polsi ed il rischio, molto concreto, di rovesciare fantozzianamente tutto l'inchiostro sulla scrivania...
Pertanto, per evitare il peggio, ricorro al travaso in un recipientino che mi sono in pratica autocostruito, che consente il pescaggio, per le stilo a pistone/stantuffo, per poi ritravasare il residuo di nuovo nel boccettino.
Per quelle a converter, lo tolgo e uso la siringa...
Certe volte mi viene in mente di passare all'utilizzo esclusivo di stilo a cartuccia...

Mi sà tanto di non aver ancora capito qualche trucco elementare, che sicuramente esiste...
Sino ad oggi, continuo a chiedermi comunque una cosa: ma chi crea i boccettini con queste forme (forse escluso Visconti), non se le fà mai certe domande...????

Spero che qualche anima pia (sicuramente meno imbranata di me) mi possa consigliare !!!!!!

Re: Consigli per il caricamento

Inviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 12:06
da klapaucius
Andrea C ha scritto:Nonostante io usi stilografiche da quando ero bambino, a quarantotto anni riesco ancora ad arrabbiarmi con i boccettini degli inchiostri più disparati, che anche solo a metà livello non mi consentono già più di pescare il contenuto, nonostante contorsioni acrobatiche con entrambi i polsi ed il rischio, molto concreto, di rovesciare fantozzianamente tutto l'inchiostro sulla scrivania...
Pertanto, per evitare il peggio, ricorro al travaso in un recipientino che mi sono in pratica autocostruito, che consente il pescaggio, per le stilo a pistone/stantuffo, per poi ritravasare il residuo di nuovo nel boccettino.
Per quelle a converter, lo tolgo e uso la siringa...
Certe volte mi viene in mente di passare all'utilizzo esclusivo di stilo a cartuccia...

Mi sà tanto di non aver ancora capito qualche trucco elementare, che sicuramente esiste...
Sino ad oggi, continuo a chiedermi comunque una cosa: ma chi crea i boccettini con queste forme (forse escluso Visconti), non se le fà mai certe domande...????

Spero che qualche anima pia (sicuramente meno imbranata di me) mi possa consigliare !!!!!!
http://badgerandblade.com/vb/showthread ... nk-bottles

Ci sono queste boccette TWSBI che hanno un piccolo cono in plastica che permette, previo capovolgimento della boccetta, di immergere il pennino anche quando l'inchiostro inizia a scarseggiare. Sono solide, a tenuta. Niente di eclatante, alla fine, e probabilmente valgono appieno il loro costo quando le si utilizza con penne della stessa marca, perché si può usare quel tubicino per aspirare l'inchiostro, senza nemmeno aprire la boccetta (o meglio: aprendo solo il tappo superiore).


Re: Consigli per il caricamento

Inviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 15:22
da Andrea C
Grazie, Giuseppe.
Ma spererei in qualche trucchetto pratico per aggirare il problema che credo abbiano tutti....

Re: Consigli per il caricamento

Inviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 15:31
da piccardi
Se ti riesce di procurarti una boccetta Visconti (una di quelle vecchie di vetro è ancora meglio) puoi usare quella, il fusto è a calice e consente di usare quasi tutto l'inchiostro. Io ne sto riciclando un paio.

La boccetta della Sailor ha un oggetto simile a quello della TWSBI ma io lo trovo davvero scomodo da riempire (il giochino dell'invertire la boccetta non funziona molto, devo dire).

Simone