Pagina 1 di 2
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:17
da Giuseppe1971
Ciao a tutti,
Grazie alle indicazioni riportate nel wiki, sono riuscito - in parte - a smontare una vecchia penna Columbus Extra 14 da stiloforo. Dico in parte perché, fino ad ora, il pennino/alimentatore è ancora un unico blocco che continuo a lasciare in ammollo.
Ho già provveduto ad estrarre la barra a J e adesso vorrei smontare anche la levetta di caricamento che, a quanto ho capito, è fermata da una molla a C all'interno del corpo ma non so come fare. Mi aiutate?
Allego anche una foto con le parti smontate perché vorrei avere conferma circa i materiali di cui è fatta la penna. Il corpo credo sia celluloide e la punta e il porta pennino in ebanite?

- IMG_20150111_161010.jpg (36.63 KiB) Visto 2780 volte
Saluti,
Giuseppe
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:07
da piccardi
Ciao Giuseppe,
anzitutto complimenti, mi sembra che sei a buon punto. Il gruppo sezione/pennino (che comunque fai bene a lasciare a mollo per un po') non è detto tu debba smontarlo, anzi se non è strettamente necessario (ad esempio perché devi raddrizzare il pennino, è proprio il caso di evitarlo. Vale la vecchia regola del detto: se non è rotto non aggiustarlo, declinata nel caso se non ti serve non smontarlo.
Idem e ancora di più per la levetta di caricamento, se la smonti rimontarla è ancora più complicato (e pure rischioso a seconda del tipo di montaggio). Se come pare si muove su e giù eviterei di sottoporla a stress inutile. Una volta ripulito il retro della sezione dai resti del sacchetto (e pulito l'interno del corpo) puoi mettercene uno nuovo e rimettere in funzione la penna. Magari dai una scartavetrata alla barra a J e verifica se è riutilizzabile, se no tocca sostituire anche quella.
Riguardo ai materiali ad occhio corpo e sezione sono in celluloide, la cosa è in ebanite come molto probabilmente anche l'alimentatore. Sulla sezione però potrei sbagliarmi. Non mi è chiaro che intendi per portapennino, per a nomenclatura io seguo questa pagina:
http://www.fountainpen.it/Anatomia
(al solito è gradito sapere se il contenuto della suddetta pagina è sufficientemente chiaro e completo).
Simone
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:54
da nello56
Ciao Giuseppe, mi accodo al buon Simone per rafforzare quanto ti ha scritto circa
lo smontaggio del pennino e della leva di caricamento.
Per il pennino, se non necessita di cure particolari, lascialo così.Se devi correggere
leggermente i rebbi (esempio: disallineamento) viene molto meglio farlo con tutto il gruppo
montato. Riguardo alla leva di caricamento, se funziona, lasciala stare!
Cambia sacchetto e j-bar!
Nello
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:55
da Giuseppe1971
Ciao Simone, grazie per la tua risposa.
piccardi ha scritto:Il gruppo sezione/pennino (che comunque fai bene a lasciare a mollo per un po') non è detto tu debba smontarlo...
Il motivo per cui vorrei smontare il gruppo sezione/pennino è che il pennino non è originale Columbus bensì è un COMET BO 4. Ovviamente non ho l'originale che devo ancora reperire.
piccardi ha scritto:Idem e ancora di più per la levetta di caricamento, se la smonti rimontarla è ancora più complicato (e pure rischioso a seconda del tipo di montaggio). Se come pare si muove su e giù eviterei di sottoporla a stress inutile.
Essendo un perfezionista, volevo smontare la levetta di caricamento per poterla lucidare per bene ma, se è rischioso vedrò come fare per ottenere un buon risultato lasciandola in sede visto che si muove perfettamente.
piccardi ha scritto:Riguardo ai materiali ad occhio corpo e sezione sono in celluloide...
Ti allego due nuove foto della sezione, credo sia ebanite.

- P1000445.JPG (628.96 KiB) Visto 2744 volte

- P1000448.JPG (590.12 KiB) Visto 2744 volte
piccardi ha scritto:Non mi è chiaro che intendi per portapennino, per a nomenclatura io seguo questa pagina:
http://www.fountainpen.it/Anatomia
(al solito è gradito sapere se il contenuto della suddetta pagina è sufficientemente chiaro e completo).
Per portapennino intendevo la sezione, grazie per il link che ho appena letto e che trovo molto chiaro e completo.
Saluti,
Giuseppe
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 19:16
da piccardi
Sulla sezione hai totalmente ragione tu, è ebanite, si riconosce per l'ossidazione, nella prima foto era meno evidente ma qui è chiarissimo. Per il pennino se non hai un ricambio è inutile smontarlo ora, puoi sempre farlo dopo. Dovrai togliere il sacchetto se ce lo rimetti adesso, ma è relativamente semplice farlo (se incolli con gommalacca basta un po' di calore ed una ripulitura con alcool) e potrai riutilizzarlo.
Simone
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:20
da Ottorino
Giuseppe1971 ha scritto:
Essendo un perfezionista, volevo smontare la levetta di caricamento per poterla lucidare per bene ma, se è rischioso vedrò come fare per ottenere un buon risultato lasciandola in sede visto che si muove perfettamente.
Giuseppe
E' il difetto peggiore. Essere perfezionisti, intendo.
E non parlo di te, ma di me.
Ho imparato da tempo che è meglio lasciar stare una cosa che funziona, che romperla e mangiarsi le mani.
Considera che son restauri e non riparazioni, anche se lo sembrano. Piuttosto io mi procurerei una J-bar.
Nel pennino rischi di trovare la parte inferiore mangiata e rugginosa. Finche' è in quelle condizioni la penna puo' ancora funzionare.
Procurati almeno un pennino di riserva "nel deprecato caso" ^1
nota ^1
Ferribbot in "Audace colpo dei soliti ignoti", Monicelli 1958
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:53
da Giuseppe1971
Ottorino ha scritto:
E' il difetto peggiore. Essere perfezionisti, intendo.
E non parlo di te, ma di me.
Ho imparato da tempo che è meglio lasciar stare una cosa che funziona, che romperla e mangiarsi le mani.
Sagge parole...quante volte mi sono trovato nella situazione da te descritta
Ottorino ha scritto:
Procurati almeno un pennino di riserva...
Essendo nuovo dell'ambiente

dove posso procurarmi un pennino magari proprio un originale Columbus?
Saluti,
Giuseppe
P.S.

- tiberiomurgia.png (140.77 KiB) Visto 2727 volte

Smontare Columbus Extra 14
Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 20:34
da Giuseppe1971
Lo so, lo so, mi avevate messo in guardia ma...da qualche parte dovevo pure iniziare a fare esperienza (leggasi danni) per cui, dopo 5 giorni in ammollo senza nessun risultato, ho deciso di usare lo Svitol per cercare di separare il gruppo pennino/alimentatore dalla sezione ma nulla, tutto ancora cementato. Allora ho utilizzato il calore dell'asciugacapelli e qualcosa si è iniziato a muovere, il pennino... che si è rotto e dopo poco anche la punta dell'alimentatore. Alla fine, ho appoggiato la sezione su un supporto forato e con un pernetto in plastica auto-costruito ho dato dei colpetti di martello e lentamente è fuoriuscito l'alimentatore e la parte rotta del pennino.
La situazione attuale è questa:

- P1000451.JPG (382.62 KiB) Visto 2705 volte
Una volta effettuata la pulizia dell'alimentatore é possibile incollarlo con l'Attack?
Saluti,
Giuseppe
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 20:43
da Ottorino
Mi da un fastidio quando mi dicono "te l'avevo detto !" Per cui cerco di non trovarmi in quella situazione.
Ma qui mi trovo dall'altra parte del fosso.
No, l'ebanite non si incolla.
Se mi dai il diametro del conduttore e la lunghezza posso provare a vedere se ho qualcosa di utile.
Ma in genere questi accoppiamenti si fanno "di persona".
Ovvero; coi pezzi tra le mani e accoppiandoli per vedere se stanno bene insieme.
Mandami un po' di misure esterne anche della sezione. In MP.
http://www.fountainpen.it/File:Extraction-Block.jpg
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 21:03
da Giuseppe1971
Adesso sicuramente ho imparato come rimuovere l'alimentatore dalla sezione e ciò mi servirà in futuro quando deciderò di restaurare altre penne. Questa è la prima penna che smonto e tento di riparare e con essa, il mio intento è principalmente fare esperienza ed acquisire una certa manualità.
Ti manderò le misure che mi hai chiesto in MP. Grazie, sei molto gentile.
Saluti,
Giuseppe
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:49
da Giuseppe1971
Ciao a tutti,
Vi volevo aggiornare circa i progressi ottenuti nel restauro della penna. Ho raddrizzato la barra J e ho rimosso la ruggine, ho ripristinato i due pezzi in ebanite seguendo i suggerimenti presenti sul forum e ho lucidato il fusto utilizzando la pasta Iosso. Ho anche rimontato il pennino originale che però è rotto.
Allego alcune foto:

- P1000478.JPG (666.11 KiB) Visto 2656 volte

- P1000479.JPG (788.65 KiB) Visto 2656 volte

- P1000485.JPG (984.52 KiB) Visto 2656 volte

- P1000484.JPG (878.21 KiB) Visto 2656 volte

- P1000483.JPG (899.99 KiB) Visto 2656 volte
Secondo voi, il pennino può essere riparato? E ne vale la pena?
Un'altra domanda, le incisioni sul fusto erano colorate? Se sì, di che colore erano?
Buona domenica,
Giuseppe
Smontare Columbus Extra 14
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 10:00
da Giuseppe1971
Nessun commento per il mio primo restauro?

Smontare Columbus Extra 14
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 10:57
da Irishtales
A me era sfuggita l'intera discussione: bravissimo!!

Smontare Columbus Extra 14
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:04
da Mirco
L'importante è che funzioni.
A me piacciono i segni del tempo.
Bravo ottimo lavoro.

Smontare Columbus Extra 14
Inviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 13:00
da Ottorino
Le scritte di solito erano bianche. Puoi usare il gesso da sarta se sono incise.
Non durano, come quelle originali, ma ti fanno provare il "brivido del nuovo".