Mascherine per Copperplate, Cancelleresca...ed altri Stili
Inviato: domenica 4 gennaio 2015, 17:14
In questi giorni di vacanza sono finalmente riuscita a trovare un po' di tempo da dedicare a tanti piccoli progetti rimasti in sospeso, fra i quali la realizzazione di qualche mascherina da usare per gli esercizi di calligrafia.
Iniziamo dal Copperplate, o meglio dal Roundhand che - mi sono basata sul libro di Hamid Reza Ebrahimi - prevede un'inclinazione dello scritto di 50° rispetto alla linea di base orizzontale.
Esercitandosi su un blocco a righe è facile utilizzare l'interlinea come parametro per le altezze dei caratteri (il libro di H.R.E. prevede un rapporto pari a 2-1-1,5 o meglio 1-1-1-1,5 se consideriamo una linea intermedia nello spazio delle ascendenti che serve a delimitare l'altezza delle "d" e delle "t" minuscole.
Ma mantenere un'inclinazione costante è difficile, a meno di non disegnare sul blocco una serie di linee parallele con la giusta inclinazione da seguire.
In un video è lo stesso Maestro a rivelare l'utilizzo di una mascherina del genere, che non si trova però in commercio e va fatta o va fatta fare (stampa 3D o taglio al laser) su misura. Durante le vacanze mi sono divertita a disegnarla e mi sono procurata un foglio di plastica trasparente abbastanza spesso (circa 0,25 - 0,3 mm) e poi, armata di scotch e taglierina, un paio di fogli di carta A4 su cui stampare i disegni e un po' di pazienza, ecco la mascherina pronta all'uso!
Inserisco il file per stampare sia la mascherina corta come quella mostrata nelle foto, da utilizzare per i blocchi a righe, sia la mascherina lunga per chi preferisce usare fogli più larghi. Vanno stampate senza adattamento all'area di stampa e su fogli A4 in orizzontale.
Spero sia utile e che aiuti a realizzare un bel Roundhand o qualsiasi altro corsivo che necessiti un'inclinazione di 50°...
Iniziamo dal Copperplate, o meglio dal Roundhand che - mi sono basata sul libro di Hamid Reza Ebrahimi - prevede un'inclinazione dello scritto di 50° rispetto alla linea di base orizzontale.
Esercitandosi su un blocco a righe è facile utilizzare l'interlinea come parametro per le altezze dei caratteri (il libro di H.R.E. prevede un rapporto pari a 2-1-1,5 o meglio 1-1-1-1,5 se consideriamo una linea intermedia nello spazio delle ascendenti che serve a delimitare l'altezza delle "d" e delle "t" minuscole.
Ma mantenere un'inclinazione costante è difficile, a meno di non disegnare sul blocco una serie di linee parallele con la giusta inclinazione da seguire.
In un video è lo stesso Maestro a rivelare l'utilizzo di una mascherina del genere, che non si trova però in commercio e va fatta o va fatta fare (stampa 3D o taglio al laser) su misura. Durante le vacanze mi sono divertita a disegnarla e mi sono procurata un foglio di plastica trasparente abbastanza spesso (circa 0,25 - 0,3 mm) e poi, armata di scotch e taglierina, un paio di fogli di carta A4 su cui stampare i disegni e un po' di pazienza, ecco la mascherina pronta all'uso!
Inserisco il file per stampare sia la mascherina corta come quella mostrata nelle foto, da utilizzare per i blocchi a righe, sia la mascherina lunga per chi preferisce usare fogli più larghi. Vanno stampate senza adattamento all'area di stampa e su fogli A4 in orizzontale.
Spero sia utile e che aiuti a realizzare un bel Roundhand o qualsiasi altro corsivo che necessiti un'inclinazione di 50°...