Pagina 1 di 1

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:14
da Medicus
Io ho una particolare predilizione per le Esterbrook mod J e varianti. Sia perchè , se si esclude una non entusiasmante Montegrappa Cortina, è stata la prima stilografica acquistata su e-bay, che tra l' altro andava risaccata, quindi è stata, anche, la prima penna che ho rimesso in marcia e potete immaginare la mia soddisfazione nel dire " ce l' ho fatta ". un' altra ragione è che, prediligendo le stilografiche d' epoca, la Esterbrook è una delle case più antiche, anche se ha iniziato costruendo pennini in acciaio di ottima fattura.
Se volete approfondire l' argomento leggete il ben più autorevole Wiki : http://www.fountainpen.it/Esterbrook.
Ci sono altri siti , in inglese, ricchi di informazioni e fotografie come : http://www.esterbrook.net/index.shtml.
La produzione del modello J a doppio Jewel inizia nel 1948 circa e finisce nel 1957 circa con un bellissimo modello demonstrator.
La penna ( pagata 8.5 euro !!),un modello J doppio gioiello, ( che è perfetta , sembra uscita orora dalla fabbrica ) marmorizzata rossa è in resina plastica ( ? ) è lunga 12,8 cm, "cappata", 11,7 cm senza cappuccio, che è lungo 5,8 cm.
Il caricamento dell' inchiostro è a levetta laterale dal movimento regolare senza inceppi.
Col cappuccio inserito all'estremità del fusto diventa di 15,7 cm, decisamente troppo lunga , per i miei gusti, e comunque io non utilizzo le stilografiche in questo modo.
L' eccellente pennino è in acciaio (n° 2668 ) ha un tratto medio, abbastanza rigido, con un buon flusso d' inchiostro, a mio modo di vedere, giusto; grattava un pò, ma seguendo la guida del Reparto Tecnico, adesso è decisamente meglio.
Uno dei punti di forza di questa penna è che il gruppo pennino/alimentatore può essere tranquillamente sostituito perchè è a vite. In rete se ne trovano per tutti i gusti sia marcati Esterbrook che Venus ( azienda che rilevò a suo tempo la Esterbrook )
Anche gli altri componenti , clip ( Con la scritta Esterbrook ,solido e fa una buona presa ) e anelli sono in acciaio.
Sul fusto c'è scritto "Esterbrook Echo in Mexico marca reg." ( non sapevo che venivano costruite anche in Messico, che comunque dovrebbe essere una breve parentesi di tempo).
La penna restituisce una certa sensazione di solidità, non è pesante ma nemmeno troppo leggera e vista anche la sua bellezza, fa certamente piacere scriverci.
La scrittura è decisa e fluida senza tentennamenti e senza le fastidiose false partenze, anche dopo averla lasciata aperta circa 30 minuti.
Si meriterebbe un bel 10 e lode, se non fosse per la non tanta quantità d'inchiostro che può contenere, ma questo è un "difetto" del tipo di caricamento.
Quindi, una penna eccellente che va ad unirsi alle altre 7 sorelle.
Naturalmente scusate per le fotografie.

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:21
da Irishtales
Grazie per la bella recensione, fra l'altro le Esterbrook J dovrebbero avere la possibilità di supportare pennini di molte altre marche, fra cui i calligrafici Osmiroid

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:31
da Medicus
Troppo buona , per i complimenti, grazie.
Irishtales ha scritto:Grazie per la bella recensione, fra l'altro le Esterbrook J dovrebbero avere la possibilità di supportare pennini di molte altre marche, fra cui i calligrafici Osmiroid
Esatto e c'è stato un periodo in cui Osmiroid ed Esterbrook collaboravano strettamente e riguardava proprio i pennini. Tra l' altro ho un modello SJ proprio con un pennino Osmiroid, che ancora non ho provato.
A questo proposito può essere utile una classificazione dei pennini Esterbrook :

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:43
da Irishtales
Molto molto utile e interessante! I pennini compatibili Osmiroid credo siano quelli con innesto a vite, della prima e seconda generazione, quelli venduti assieme alle penne Osmiroid a levetta, la serie 65 e 75; per intenderci, quelle con il gruppo scrittura con il pennino scoperto, non quelle con il pennino semi-coperto come le Omiroid di ultima generazione, a cartuccia. Anche alcuni pennini Venus e Burnham dovrebbero essere compatibili.

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:52
da Medicus
Grazie per le precisazioni.
Ho visto adesso che nella prima foto al posto di scrivere inchiostro ho scritto "inchiosto" :oops:
Perdonate ma il mio cervello non è residente nella mia testa, è un apolide e quando esce non si sa se e quando ritorna e quando succede nemmeno mi avverte!!

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:41
da Musicus
Ben fatto, Medicus! :thumbup:
Sempre molto interessante il prospetto con gli esempi di scrittura...
:wave:

Giorgio

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 18:21
da Medicus
Grazie per gli immeritati complimenti.

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: sabato 3 gennaio 2015, 10:17
da Eroica
Davvero molto bella, grazie Medicus per l' accurata recensione! Eccelli sempre!

Spero di riuscire prima o poi di acciuffarne anche io una.

Babbo Natale alla fine é arrivato. .. :lol:

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:17
da Medicus
Si è arrivato. io speravo, come i bambini, che arrivasse prima , ma siccome sono adulto ( ma mica tanto! ) va bene lo stesso.
Di Esterbrook sulla baia ce ne sono tantissime , purtroppo solo dagli USA - con sp molto alte e quindi , aggiungendo il prezzo della penna, con spese doganali-. Dall' Europa sono poche , però con pazienza si pizzicano lo stesso.

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: sabato 3 gennaio 2015, 15:23
da MAGAL
CIMG0923.JPG
CIMG0923.JPG (153.36 KiB) Visto 3087 volte
Ti ringrazio innanzitutto per il benvenuto.
Vorrei mostrare le Esterbrook che posseggo.
Una “dollar pen” con due fori nella clip.
Credo risalga a circa il 1934 perché successivamente i due fori
rappresentavano un esagono di forma diversa da quello rappresentato in foto.
La successiva è una “late transitional” con un gioiello rotondo
sul cappuccio ed un fondello piatto.
L’ultima è una “J” con il gioiello nero anche sul fondello.
Posterò successivamente un pennino flessibile 2048 ed in “sunburst” 3550 nuovi.

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: sabato 3 gennaio 2015, 17:47
da Medicus
Queste sono le altre 7 sorelle. Quella centrale pur avendo cercato ( ma non tanto ) non so che modello sia.

La tua J è un modello J Transitional

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:11
da MAGAL
Esatto le mie sono una J, una transitional, ed una Dollar pen antecedente.
Le tue sono molto belle e ritengo che la centrale sia una SJ.
Quali pennini hai?

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: sabato 3 gennaio 2015, 19:12
da MAGAL
sto cercando di ripercorrere l'evoluzione della Eversharp.

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: sabato 3 gennaio 2015, 21:32
da Medicus
L'ultima penna , a destra, è una SJ-; quella centrale ha la stessa lunghezza della SJ ma è un modello diverso ( per gli anelli dei gioielli e il clip ); in un catalogo in rete questa penna non l' ho trovata : che sia un qualche modello di transizione ?
Da sx a dx : tre J, boh, LJ, J, SJ.

Esterbrook mod. J doppio jewel

Inviato: lunedì 5 gennaio 2015, 17:33
da MAGAL
Non credo sia un modello di transizione.
Dai un'occhiata al libro di Paul Hoban.