Pagina 1 di 1

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 0:26
da Fiocchetti
Moltissimi anni or sono misi le mani su una stilografica ed una matita Waterman's Patrician, in parure.
In questi giorni, cercando di far ordine tra le mie cose, mi sono tornate all'attenzione.
Poichè le acquistai in un mercatino all'estero (se non mi confondo, in Austria o Germania) e per pochi soldi dell'epoca, mi chiedo oggi se siano autentiche.
Il pennino (davvero sontuoso) della stilografica, reca le scritte (rispettando maiuscole e minuscole): "patrician WATERMAN'S IDEAL CANADA".
Sul corpo della penna si trova inciso: "PATENTED AUG.9.1906 - WATERMAN'S IDEAL FOUNTAIN - PEN CANADA FEB.9.1909".
IDEAL è inserito in un globo stilizzato.
Quello che mi ha insospettito è il fatto che non sia riportato nulla in merito al materiale del pennino (di solito, se è in oro, appare una sigla convenzionale) e che la fabbricazione sia canadese.
Il pencil reca impressa la dicitura "WATERMAN'S PAT.APL'D FOR".
Chiedo a chi ne sa molto più di me: sono autentiche?
Grazie per la consulenza.

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 1:11
da piccardi
Direi che una foto aiuterebbe parecchio...

Simone

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 10:26
da sanpei
Le Patrician vennero prodotte in USA ed in Canada, quelle americane "collezionisticamente" sono più ricercate,
è normale che i pennini di quell'epoca non riportino il titolo dell'oro,
ciò non toglie che qualche foto sarebbe fondamentale per una corretta identificazione

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 15:24
da Fiocchetti
Chiedo scusa, ecco alcune foto.

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 19:16
da piccardi
Si, ě un pennino originale della variante canadese, come diceva il nostro Gran Maestro, le americane di quel periodo non riportano il titolo dell'oro.

Simone

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 23:35
da Fiocchetti
Grazie davvero per le preziose informazioni.
Però tutto questo mi complica la vita. :crazy:
Se il titolo dell'oro non veniva riportato nelle penne americane di quell'epoca, come mai la LeBoeuf che riproduco di sotto reca la dicitura 14KT?
Eppure mi sembravano più o meno coeve.
O forse devo nutrire dei dubbi sulle mie cinque LeBoeuf? :roll:
Aiutatemi a capire!!!

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 0:00
da piccardi
Guarda che non c'era l'obbligo di mettercelo, non quello di non mettercelo...

Simone

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 0:29
da Fiocchetti
OK, grazie, adesso ho capito.
Con questo metto al sicuro gran parte della mia collezione ...
E' però interessante considerare come gli americani degli anni trenta erano molto più avanti di noi del XXI secolo: loro non avevano l'obbligo di dichiararlo, ma comunque potevi stare sicuro che il materiale fosse autentico.
Noi spesso lo marchiamo con codici, indici, provenienze e derivazioni; ma è fasullo.

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:47
da Eroica
"In America lo sai che i coccodrilli vengon fuori dalla doccia?
E che le informazioni meteo sono prese pari pari dalla Bibbia? "

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:51
da Musicus
piccardi ha scritto:Si, ě un pennino originale della variante canadese, come diceva il nostro Gran Maestro, le americane di quel periodo non riportano il titolo dell'oro.

Simone
Ciao Fiocchetti!
Aggiungerei che sul Wiki Simone ha radunato molte bellissime pubblicità della Waterman's Patrician, fra le quali troverai anche quella del modello in tuo possesso.
Questa è quella che avevo postato io qualche tempo fa: come vedi il pennino corrisponde al tuo.
WATERMAN AD 1930.jpg
WATERMAN AD 1930.jpg (793.67 KiB) Visto 3243 volte
In Italia, quindi, venivano vendute (anche) quelle di produzione canadese...
:thumbup:

Giorgio

DUBBIO Waterman's Patrician

Inviato: venerdì 2 gennaio 2015, 15:51
da Fiocchetti
Grazie a tutti per le informazioni complete e puntuali.
Il foglietto di Giorgio me lo sono stampato e lo tengo accanto alla penna.
Grazie ancora e, seppur tardivamente, tanti auguri ai frequentatori del forum.
Francesco