Pagina 1 di 1

segnalazione giornalistica

Inviato: lunedì 29 dicembre 2014, 15:07
da giannidr
Sul Fatto Quotidiano di oggi, a pg.19, una Primapagina dedicata alla lettura per i bambini,
la scrittrice Anna Peiretti, che collabora con il Museo della Scuola e del Libro Illustrato di Torino,
ha articolato un bel pezzo sulla scrittura, le sue emozioni e la pedagogia, intitolandolo:
"Inchiostro, la benzina delle parole".
Purtroppo, al momento, non ho gli strumenti adatti per scannerizzare l'articolo,
volevo segnalarlo e se ne avete l'occasione, leggetelo, è davvero molto interessante.

segnalazione giornalistica

Inviato: lunedì 29 dicembre 2014, 21:11
da talpons
Ho trovato molto bello l'articolo anche se non appartengo alla generazione che ha frequentato le scuole ai tempi dei calamai in aula.
allego la scansione
fatto_q.jpg
fatto_q.jpg (1.87 MiB) Visto 999 volte

segnalazione giornalistica

Inviato: lunedì 29 dicembre 2014, 22:39
da giannidr
Grazie Andrea per la cortese attenzione.

segnalazione giornalistica

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 18:03
da Medicus
Ti ringrazio per l' articolo che riporta indietro nel tempo.
Quanti ricordi ! Ricordo che i banchi ( in quel di Felizzano -AL ) erano tutt' uno ; scrittoio e sedile doppi, uniti in basso da una predellina di legno. I fori per i calamai c' erano ancora, anche se non venivano usati ( ma venivano davvero riempiti con quell' "innaffiatoio" ? ). Avevo una stilografica-anche se le sfera ormai la facevano da padrone- che mi pare fosse una Montegrappa Cortina e ricordo le macchie sul foglio, le carte assorbenti, le dita macchiate d' inchiostro, e anche ,per buona misura, il grembiule, nero ma le macchie si vedevano lo stesso.
Io vivo un po' nel passato, quindi i ricordi , almeno quelli che restano, me li tengo ben stretti.
Qualche anno fa ho rivisto i posti dell' infanzia: l'asilo , le elementari e le medie e ho rivisto anche la mia maestra e potete immaginarvi l' emozione che ho provato nel rivederla con qualche lacrimuccia d' obbligo.
Ora ci sentiamo tutti gli anni anche se solo per le festività.
Abbiamo fatto solo due anni con lei, quarta e quinta,e mi ha ricordato che sono stati due anni meravigliosi ( eravamo una classe tremenda e lei è riuscita a domarci ).
Grazie Maestra Calleri.

segnalazione giornalistica

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 11:14
da talpons
Medicus ha scritto:Ti ringrazio per l' articolo che riporta indietro nel tempo.
Quanti ricordi ! Ricordo che i banchi ( in quel di Felizzano -AL ) erano tutt' uno ; scrittoio e sedile doppi, uniti in basso da una predellina di legno. I fori per i calamai c' erano ancora, anche se non venivano usati
Intendi un banco simile a questo?
scrivania_m.jpg
scrivania_m.jpg (912.27 KiB) Visto 900 volte
banco da elementari anni 20/30 credo, che i miei hanno tenuto per ricordo da una vecchia scuola di paese.
Visconti HS come scala per capirne le dimensioni.

segnalazione giornalistica

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 11:27
da Medicus
Si, molto simili , solo che erano un po' più grandi, quasi monumentali! ( o forse ricordo male, forse mi sembravano enormi ); mi pare, però, che il piano di scrittura fosse inclinato.
E quanto sono belli !!