Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Che pennino è e come si usa?
Che pennino è e come si usa?
Ciao a tutti,
ho ricevuto in regalo questa penna (foto allegate) con annesso pennino e boccettina di inchiostro.
Ho provato a scrivere nel verso normale del pennino ma non scrive nulla.
Ho provato poi a scrivere al contrario e qualcosa scrive ma con difficoltà visto che gratta molto il foglio.
Ho notato che all'estremità del pennino le punte sono rivolte all'insù e che quando scrivo al verso giusto le due "alette" (scusate l'ignoranza ma non so come si chiamano tecnicamente) si aprono e non permettono all'inchiostro di scorrere (almeno così mi sembra)
Qualcuno di voi sa dirmi che tipo di pennino è, a cosa serve e, soprattutto, come si usa?
Grazie
Stefano
ho ricevuto in regalo questa penna (foto allegate) con annesso pennino e boccettina di inchiostro.
Ho provato a scrivere nel verso normale del pennino ma non scrive nulla.
Ho provato poi a scrivere al contrario e qualcosa scrive ma con difficoltà visto che gratta molto il foglio.
Ho notato che all'estremità del pennino le punte sono rivolte all'insù e che quando scrivo al verso giusto le due "alette" (scusate l'ignoranza ma non so come si chiamano tecnicamente) si aprono e non permettono all'inchiostro di scorrere (almeno così mi sembra)
Qualcuno di voi sa dirmi che tipo di pennino è, a cosa serve e, soprattutto, come si usa?
Grazie
Stefano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Che pennino è e come si usa?
Ciao Stefano,
nonostante esistano pennini con la punta "arricciata" o piegata, ad esempio i Durabrite, credo che il tuo pennino sia invece un classico pennino a punta (pointed nib) semiflessibile o flessibile, che però presenta i rebbi piegati forse a seguito di una caduta. Guarda che strano allargamento fra le due ali (rebbi) del pennino, che non sono bene allineate. Pennini di quel genere sono adatti a scrivere molti corsivi e come dicevo, spesso sono flessibili o semi-flessibili e non difficili da utilizzare. Se hai un altro pennino di ricambio, ti basta sfilare quello e sostituirlo.
Per meglio comprenderci sulla terminologia:
viewtopic.php?f=32&t=6679
nonostante esistano pennini con la punta "arricciata" o piegata, ad esempio i Durabrite, credo che il tuo pennino sia invece un classico pennino a punta (pointed nib) semiflessibile o flessibile, che però presenta i rebbi piegati forse a seguito di una caduta. Guarda che strano allargamento fra le due ali (rebbi) del pennino, che non sono bene allineate. Pennini di quel genere sono adatti a scrivere molti corsivi e come dicevo, spesso sono flessibili o semi-flessibili e non difficili da utilizzare. Se hai un altro pennino di ricambio, ti basta sfilare quello e sostituirlo.
Per meglio comprenderci sulla terminologia:
viewtopic.php?f=32&t=6679
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Che pennino è e come si usa?
Concordo con Daniela, quel pennino ha problemi seri, il taglio fra le ali (o rebbi, quello è il nome che si usa di solito) è a V aperta verso la punta e dovrebbe essere casomai al contrario (chiudersi sulla punta). Così non ci sarà mai modo di farlo scrivere in maniera decente.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Che pennino è e come si usa?
Sono stato al negozio. C'erano anche altre penne con quel tipo di punta. Immagino quindi che sia proprio un tipo particolare di punta, a prescindere dai rebbi distaccati. Ho visto anche su internet e ce ne sono, rare ma ce ne sono.
A questo punto credo che la mancata scrittura dipenda da qualcos'altro, probabilmente da me.
Ho contattato l'azienda che possiede il marchio della cartoleria dove sono in vendita magari mi mettono in contatto con i produttori delle penne stesse.
Se nel frattempo vi venisse in mente altro potrei fare altri tentativi.
Grazie
A questo punto credo che la mancata scrittura dipenda da qualcos'altro, probabilmente da me.
Ho contattato l'azienda che possiede il marchio della cartoleria dove sono in vendita magari mi mettono in contatto con i produttori delle penne stesse.
Se nel frattempo vi venisse in mente altro potrei fare altri tentativi.
Grazie
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Che pennino è e come si usa?
Con l'estremità dei rebbi piegata in quel modo? Di che marca si tratta?
Puoi inserire qualche link dei pennini simili che hai trovato e magari lo stesso link del produttore, magari riusciamo a scoprirne di più
Puoi inserire qualche link dei pennini simili che hai trovato e magari lo stesso link del produttore, magari riusciamo a scoprirne di più

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Che pennino è e come si usa?
Sbaglio o ce ne sono fatti davvero in quel modo ?
Pero' hanno la parte che appoggia sul foglio rotonda o quadra, non trapezoidale come questo di Mandrake
Cercate pennini redis qui
http://www.calligrafia.org/wp/?page_id=293
Pero' hanno la parte che appoggia sul foglio rotonda o quadra, non trapezoidale come questo di Mandrake
Cercate pennini redis qui
http://www.calligrafia.org/wp/?page_id=293
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Che pennino è e come si usa?
Il rivenditore è la C'Art, il produttore appena lo so ve lo dico.Irishtales ha scritto:Con l'estremità dei rebbi piegata in quel modo? Di che marca si tratta?
Puoi inserire qualche link dei pennini simili che hai trovato e magari lo stesso link del produttore, magari riusciamo a scoprirne di più
Le punte all'insù che avevo visto le avevo viste su delle immagini di Google. Guardando meglio però mi sono accorto che sono delle stilografiche.
Inizialmente pensavo che il pennino fosse del tipo Leonardt Hiro 41 che però non ha le punte alzate.
Effettivamente, come dice Ottorino, i pennini con la punta piegata sono a punta tonda o squadrata.
Il mistero si infittisce

- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Che pennino è e come si usa?
Pennini con la punta piegata in alto esistono ma non ne avevo ma visto uno della forma "a foglia", di solito sono pennini con una punta molto piú slanciata.
Detto questo, l'uso che se ne fa è piuttosto particolare, non ritengo siano utili per avvicinarsi alla calligrafia, specie se non si è mai usato un pennino a intinzione.
Via che un pennino costa circa un euro, se il cartolaio ne ha con la punta diritta non esiterei a comprarlo.
Il fatto che non scriva può dipendere, oltre che dalla orribile punta, anche dal fatto che non è stata rimossa la vernice antiossidante di cui è coperto e che impedisce all'inchiostro di aderire al pennino e di scorrere fino alla punta: per toglierla basta passare velocemente (due o tre secondi) il pennino sulla fiamma di un accendino e poi bagnarla in acqua fredda.
Detto questo, l'uso che se ne fa è piuttosto particolare, non ritengo siano utili per avvicinarsi alla calligrafia, specie se non si è mai usato un pennino a intinzione.
Via che un pennino costa circa un euro, se il cartolaio ne ha con la punta diritta non esiterei a comprarlo.
Il fatto che non scriva può dipendere, oltre che dalla orribile punta, anche dal fatto che non è stata rimossa la vernice antiossidante di cui è coperto e che impedisce all'inchiostro di aderire al pennino e di scorrere fino alla punta: per toglierla basta passare velocemente (due o tre secondi) il pennino sulla fiamma di un accendino e poi bagnarla in acqua fredda.
Bene qui latuit bene vixit
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Che pennino è e come si usa?
A giudicare dallo stato del taglio fra le ali, indipendentemente da fatto che la piega della punta sia originale o meno, quel pennino non scriverà mai in maniera decente. A me comunque dalla foto pare proprio danneggiato (anche le punte non sono allineate).mandrake ha scritto: Il mistero si infittisce
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Che pennino è e come si usa?
Stasera ci provo e vi faccio sapere.courthand ha scritto:Il fatto che non scriva può dipendere, oltre che dalla orribile punta, anche dal fatto che non è stata rimossa la vernice antiossidante di cui è coperto e che impedisce all'inchiostro di aderire al pennino e di scorrere fino alla punta: per toglierla basta passare velocemente (due o tre secondi) il pennino sulla fiamma di un accendino e poi bagnarla in acqua fredda.
Se poi non dovesse andare ne prenderò un altro.
Grazie per ora

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Che pennino è e come si usa?
Prima di prenderne degli altri, dovresti scegliere il tipo di grafia\stile che ti piacerebbe affrontare...da quello dipende il tipo di pennino che va utilizzato\acquistato 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Che pennino è e come si usa?
Quoto incondizionatamente quanto scritto da Daniela!
@Simone: anche a me sembra danneggiato ma se dice che sono tutti così...
@Simone: anche a me sembra danneggiato ma se dice che sono tutti così...
Bene qui latuit bene vixit
Che pennino è e come si usa?
Consigli su con cosa iniziare?Irishtales ha scritto:Prima di prenderne degli altri, dovresti scegliere il tipo di grafia\stile che ti piacerebbe affrontare...da quello dipende il tipo di pennino che va utilizzato\acquistato
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Che pennino è e come si usa?
Tanto per chiarire la faccenda delle punte ecco qui tre pennini vintage italiani a punta piegata
A sinistra un Freccia d’Oro n. 1, al centro un Serpentina e a destra un Presbitero 511 EF: come si vede le punte sono molto meno “ritte” e la piegatura è fatta molto più ad arte, i rebbi sono ben allineati.
@ Mandrake
Il primo consiglio che mi sento di darti è di leggere qualcosa sugli stili calligrafici, così, tanto per capire se sei più attratto dalle grafie che si eseguono con pennino a punta tronca o se preferisci quelle per pennino a punta fine.
Tra le varie risorse gratuite che trovi in rete, oltre alla nostra Libreria Condivisa (dico nostra ma il deus ex machina è in realtà Daniela) ti suggerisco il sito
http://www.iampeth.com
anche se la cosa non è chiara a colpo d’occhio, non importa registrarsi per accedere ai contenuti: clicca in alto a sinistra su MENU e si apre una miniera.
Per la scrittura Cancelleresca (Italico), per pennino a punta tronca, puoi trovare un quadernetto contenente le prime informazioni di base anche qui
http://www.calligraphyshop.it/deposito/ ... Facile.pdf
A sinistra un Freccia d’Oro n. 1, al centro un Serpentina e a destra un Presbitero 511 EF: come si vede le punte sono molto meno “ritte” e la piegatura è fatta molto più ad arte, i rebbi sono ben allineati.
@ Mandrake
Il primo consiglio che mi sento di darti è di leggere qualcosa sugli stili calligrafici, così, tanto per capire se sei più attratto dalle grafie che si eseguono con pennino a punta tronca o se preferisci quelle per pennino a punta fine.
Tra le varie risorse gratuite che trovi in rete, oltre alla nostra Libreria Condivisa (dico nostra ma il deus ex machina è in realtà Daniela) ti suggerisco il sito
http://www.iampeth.com
anche se la cosa non è chiara a colpo d’occhio, non importa registrarsi per accedere ai contenuti: clicca in alto a sinistra su MENU e si apre una miniera.
Per la scrittura Cancelleresca (Italico), per pennino a punta tronca, puoi trovare un quadernetto contenente le prime informazioni di base anche qui
http://www.calligraphyshop.it/deposito/ ... Facile.pdf
Bene qui latuit bene vixit