Pilot Middle Range
Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 12:54
Cosa c'è di più bello di ricevere un regalo veramente indovinato? Quest'anno ho avuto questa fortuna, e alla gioia del gradito dono si aggiunge quella di poter finalmente aggiungere alla mia collezione una penna che ho spesso apprezzato, lodato e a mia volta regalato. Non potevo non recensirla ...
Cos'è
La Middle Range (Metropolitan in Nord America, Cocoon in madrepatria e MR altrove) è la stilografica di accesso alla gamma Pilot in molti paesi. Non per questo si tratta di una penna di fascia bassa: come chiarisce il nome con il quale è nota in Italia, appartiene piuttosto alla fascia media, con caratteristiche da penna di fascia superiore.
Com'è
Interamente realizzata in metallo (eccetto la sezione), si tratta di una stilografica dalle linee moderne che nasconde - neanche troppo - una strettissima parentela con la 78G. Condivide infatti con questa l'intero gruppo di scrittura (pennino, alimentatore e sezione), a meno della colorazione e della decorazione del pennino. Questo "cuore" in comune viene rivestito da un corpo in alluminio anodizzato, disponibile in diversi colori e in diverse finiture dell'anello centrale. In questa seconda serie al posto di seri motivi geometrici si sostituisce una fascia ad imitazione della pelle: ecco perché la mia prende il nome di "bronze lizard". Alla piacevole pesantezza offerta dal materiale non corrisponde un corpo di dimensioni particolarmente generose: non è possibile quindi montare un converter o cartucce internazionali lunghe, così come accade per le 78G adattate allo standard Pelikan. La chiusura del cappuccio è a scatto (metallo contro metallo, sembra molto sicuro), al contrario della 78G, in cui è avvitato.
Come va
Questa sezione potrebbe essere ridotta ad un semplice commento: "funzionalità eccellente". Per rendere al meglio l'idea: non ho offerto a questa penna alcuna delle attenzioni che normalmente offro alle sue compagne. Una volta tolta dalla scatola, ho inserito la cartuccia fornita dalla casa, ho tenuto la penna a testa in giù per il tempo di un caffé ed ho iniziato a scrivere. Il pennino M restituisce un tratto che a noi europei sembra più prossimo a un fine, con una scorrevolezza ottima, ed un flusso molto controllato. L'unico difetto che posso imputarle - dovuto alle mie mani, grandi e con le dita grosse - è che lo scalino a ridosso della sezione mi impedisce di impugnare la penna nella posizione che prediligo, facendo scendere la presa molto a ridosso del pennino e innalzando il baricentro della penna verso l'esterno dell'incavo di pollice e indice. Un piccolo fastidio per una grande penna.
Che ne penso
Da quando ho avuto modo di provarla la prima volta la considero la penna più adatta ad avvicinare un adulto al piacere della stilografica. Elegante, economica, scrive benissimo e si adatta a quasi tutte le impugnature. Da avere!
Qualche dato, ovvero una prova di scrittura Una piccola galleria
Cos'è
La Middle Range (Metropolitan in Nord America, Cocoon in madrepatria e MR altrove) è la stilografica di accesso alla gamma Pilot in molti paesi. Non per questo si tratta di una penna di fascia bassa: come chiarisce il nome con il quale è nota in Italia, appartiene piuttosto alla fascia media, con caratteristiche da penna di fascia superiore.
Com'è
Interamente realizzata in metallo (eccetto la sezione), si tratta di una stilografica dalle linee moderne che nasconde - neanche troppo - una strettissima parentela con la 78G. Condivide infatti con questa l'intero gruppo di scrittura (pennino, alimentatore e sezione), a meno della colorazione e della decorazione del pennino. Questo "cuore" in comune viene rivestito da un corpo in alluminio anodizzato, disponibile in diversi colori e in diverse finiture dell'anello centrale. In questa seconda serie al posto di seri motivi geometrici si sostituisce una fascia ad imitazione della pelle: ecco perché la mia prende il nome di "bronze lizard". Alla piacevole pesantezza offerta dal materiale non corrisponde un corpo di dimensioni particolarmente generose: non è possibile quindi montare un converter o cartucce internazionali lunghe, così come accade per le 78G adattate allo standard Pelikan. La chiusura del cappuccio è a scatto (metallo contro metallo, sembra molto sicuro), al contrario della 78G, in cui è avvitato.
Come va
Questa sezione potrebbe essere ridotta ad un semplice commento: "funzionalità eccellente". Per rendere al meglio l'idea: non ho offerto a questa penna alcuna delle attenzioni che normalmente offro alle sue compagne. Una volta tolta dalla scatola, ho inserito la cartuccia fornita dalla casa, ho tenuto la penna a testa in giù per il tempo di un caffé ed ho iniziato a scrivere. Il pennino M restituisce un tratto che a noi europei sembra più prossimo a un fine, con una scorrevolezza ottima, ed un flusso molto controllato. L'unico difetto che posso imputarle - dovuto alle mie mani, grandi e con le dita grosse - è che lo scalino a ridosso della sezione mi impedisce di impugnare la penna nella posizione che prediligo, facendo scendere la presa molto a ridosso del pennino e innalzando il baricentro della penna verso l'esterno dell'incavo di pollice e indice. Un piccolo fastidio per una grande penna.
Che ne penso
Da quando ho avuto modo di provarla la prima volta la considero la penna più adatta ad avvicinare un adulto al piacere della stilografica. Elegante, economica, scrive benissimo e si adatta a quasi tutte le impugnature. Da avere!
Qualche dato, ovvero una prova di scrittura Una piccola galleria