Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Copperplate - Studio parte inferiore delle lettere

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Copperplate - Studio parte inferiore delle lettere

Messaggio da Massimone »

Cari amici, dopo un mese di inattività ieri mi sono dedicato un po' al mio amato copperplate, ed in particolare allo studio della parte inferiore delle lettere.
Ho utilizzato un manuale che propone un modello piuttosto arcaico, che prevede anche dei ritocchi sui tratti fini delle ascendenti e discendenti per dare loro maggiore "dignità" (non mi sono venuti particolarmente bene, purtroppo).
abbiamo due vite.jpg
abbiamo due vite.jpg (733.58 KiB) Visto 1082 volte
Nella seconda immagine che allego, ho lasciato solo la parte inferiore della prima riga, per verificare che i tratti, per quanto possibile, non lascino intendere di che lettera si tratti e siano più possibile uguali tra loro.
la parte relativa a "tutti due vite", anche per una felice combinazione di lettere, è abbastanza esemplificativa.
abbiamo due vite 1.jpg
abbiamo due vite 1.jpg (63.73 KiB) Visto 1082 volte
Buona scrittura e buone feste!
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Copperplate - Studio parte inferiore delle lettere

Messaggio da Irishtales »

Massimo carissimo, come sempre la tua bravura è pari alla tua modestia (e alla atavica pignoleria)!! 8-)
Ma non pensare di cavartela così: pennino e inchiostro usati? Hai usato falsarighe sotto il foglio o hai tracciato le linee a matita? Io da un po' faccio così, per quanto sia fine la carta, le linee a matita sul foglio si vedono meglio...
bella la dominante calda dell'immagine che fa risaltare l'eleganza dello stile :clap:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Copperplate - Studio parte inferiore delle lettere

Messaggio da Massimone »

Irishtales ha scritto:Massimo carissimo, come sempre la tua bravura è pari alla tua modestia (e alla atavica pignoleria)!! 8-)
Ma non pensare di cavartela così: pennino e inchiostro usati? Hai usato falsarighe sotto il foglio o hai tracciato le linee a matita? Io da un po' faccio così, per quanto sia fine la carta, le linee a matita sul foglio si vedono meglio...
bella la dominante calda dell'immagine che fa risaltare l'eleganza dello stile :clap:
Ordunque la carta è la solita Fabriano Schizzo e l'inchiostro è Higgins Eternal.
Del pennino, ehm, non ricordo il nome. Mi è stato regalato e non è dei soliti che uso. Seguirà approfondimento. ;)

Le falserighe le ho usate in trasparenza, ma certamente se si vuol fare un lavoro accurato è opportuno tracciarle direttamente sul foglio su cui si scrive. A meno che non si disponga di un tavolo luminoso che garantisca una visibilità eccellente.
Rispondi

Torna a “Calligrafia”