Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
fabbricazione penne di celluloide
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
fabbricazione penne di celluloide
Buona sera a tutti.
Le penne di celluloide venivano ricavate dal pieno tramite tornitura di una verga di quel materiale, oppure venivano stampate ?
Grazie, saluti
Valerio
Le penne di celluloide venivano ricavate dal pieno tramite tornitura di una verga di quel materiale, oppure venivano stampate ?
Grazie, saluti
Valerio
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
fabbricazione penne di celluloide
Sempre tornite da barra piena o da tubo le più economiche,
ma che io sappia non stampate
ma che io sappia non stampate
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
fabbricazione penne di celluloide
Lo stampaggio vero e proprio in effetti non è possibile con la celluloide, come invece per le moderne
resine "termoplastiche"...
Tuttavia esiste un metodo alternativo alla tornitura, che si chiama "fasciatura" molto più economico,
che consiste nell'usare una pellicola di celluloide di 2/3 millimetri di spessore avvolgendola a forza su
mandrini metallici o inserendola in forme, sempre metalliche, coniche o cilindriche, e sottoponendola ad
incollatura...
Questo procedimento permette di ridurre quasi a zero lo spreco di materiale, che nel caso di tornitura
da barra piena raggiunge addirittura l'80% ...
resine "termoplastiche"...
Tuttavia esiste un metodo alternativo alla tornitura, che si chiama "fasciatura" molto più economico,
che consiste nell'usare una pellicola di celluloide di 2/3 millimetri di spessore avvolgendola a forza su
mandrini metallici o inserendola in forme, sempre metalliche, coniche o cilindriche, e sottoponendola ad
incollatura...
Questo procedimento permette di ridurre quasi a zero lo spreco di materiale, che nel caso di tornitura
da barra piena raggiunge addirittura l'80% ...

" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
fabbricazione penne di celluloide
Posso fare una domanda stupida ?
Mi immagino anche il perchè , ma la celluloide persa non si può ricostituire?
Mi immagino anche il perchè , ma la celluloide persa non si può ricostituire?
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
fabbricazione penne di celluloide
Non so dirti nulla di definitivo in proposito...
Magari usando un solvente appropriato, che nel caso della celluloide è sicuramente l'acetone
( lo si usa per le riparazioni ) e poi facendolo evaporare...
Di fonderla non se ne parla perchè è altamente infiammabile...
Vediamo se qualcuno tra i nostri tecnici ne sa di più...
Magari usando un solvente appropriato, che nel caso della celluloide è sicuramente l'acetone
( lo si usa per le riparazioni ) e poi facendolo evaporare...
Di fonderla non se ne parla perchè è altamente infiammabile...
Vediamo se qualcuno tra i nostri tecnici ne sa di più...
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15976
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
fabbricazione penne di celluloide
Il costo maggiore della produzione della celluloide è la asciugatura/stagionatura, specie per gli spessori significativi. Inoltre se scioglio in acetone della celluloide nero e perla ottiene un colore... intermedio. Per cui costa di certo meno riprodurla da capo dalla nitrocellulosa.Medicus ha scritto: Mi immagino anche il perchè , ma la celluloide persa non si può ricostituire?
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15976
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
fabbricazione penne di celluloide
Dimenticavo, per la produzione di penne c'è un bel brevetto americano sulla realizzazione con strisce a spirale (incollate come facevamo da piccini per i "pirulini" della cerbottana con le strisce di carta). Il vantaggio era che le incollature si notano molto meno.
Sta sul wiki, vediamo chi lo trova per primo...
Simone
Sta sul wiki, vediamo chi lo trova per primo...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
fabbricazione penne di celluloide
In questo video pubblicitario della delta vedi la lavorazione del corpo di una dolcevita ricavata da barra di celluloide piena.
In questo video pubblicitario della pelikan vedi le fasi di produzione della souveran la quale ha il corpo ricavato per fasciatura
In questo video pubblicitario della pelikan vedi le fasi di produzione della souveran la quale ha il corpo ricavato per fasciatura
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
fabbricazione penne di celluloide
Immaginavo che fosse una questione di costo, ma pensavo anche che ricostituendola si ottenesse un composto diverso.piccardi ha scritto: Il costo maggiore della produzione della celluloide è la asciugatura/stagionatura, specie per gli spessori significativi. Inoltre se scioglio in acetone della celluloide nero e perla ottiene un colore... intermedio. Per cui costa di certo meno riprodurla da capo dalla nitrocellulosa.
Simone
Per il brevetto delle strisce a spirale : http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1576588.pdf
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15976
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
fabbricazione penne di celluloide
Se la sciogli ottieni comunque un composto diverso, non fosse altro perché non resta certo marmorizzata, ad anelli o arco.Medicus ha scritto: Immaginavo che fosse una questione di costo, ma pensavo anche che ricostituendola si ottenesse un composto diverso.
Bravo!Medicus ha scritto: Per il brevetto delle strisce a spirale : http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1576588.pdf
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758