Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Generalmente non amo le penne con caricamento a siringa inversa (tipo Sheaffer's, Eversharp ecc) perchè, anche ammesso che la guarnizione sul retro della penna tenga, non so mai cosa usare per ripristinare la membrana fissata sull'asta.
Adesso ho tra le mani una bella Aurora Optima che vorrei portare agli antichi splendori e, appurato che la tenuta posteriore è ancora efficace, devo però sostituire il dischetto anteriore posto sull'asta.
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti
Adesso ho tra le mani una bella Aurora Optima che vorrei portare agli antichi splendori e, appurato che la tenuta posteriore è ancora efficace, devo però sostituire il dischetto anteriore posto sull'asta.
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
E' possibile vedere qualche foto del dischetto/siringa?
Grazie.
Ciao
Adriano
Grazie.
Ciao
Adriano
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
non ho ancora smontato la penna, le farò appena la apro. Tuttavia volevo avere il materiale già pronto ....
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Siringa rovesciata ?
La mia passione.
Dunque per le membrane in cima al pistone dipende dal diametro. E' critico per un buon riempimento.
Se troppo grosse, non carica bene, se troppo piccole non fa un buon vuoto.
Mi piace che si carichi piu' di meta' del serbatoio, meglio se oltre la scritta "fort madison....."
Altrimenti non è una buona riparazione.
Il diametro dipende dalla penna. Ce ne sono 3 o 4.
Non ho la documentazione a portata di mano. Quando passo da casa vi dico meglio.
Materiale:
Ho provato a fustellare dei normali sacchetti.
Funziona, ma non benissimo. Sono troppo morbidi.
Sarei curioso di provare con quelli di silicone.
Ho provato a fustellare dei gommini di vial da laboratorio, ma son troppo spessi. Funzionano bene ma ci vuole troppo tempo per trovare il giusto diametro
La meglio e' ordinarli in america, ma ora non mi ricordo dove li ho presi. Devo vedere.
Se te ne serve giusto uno, te lo posso spedire, se ce l'ho della misura giusta.
Dai un'occhiata anche qui
http://www.fountainpen.it/Riparazioni#Ricette
La normale gommalacca alla lunga non funziona. Ti ritrovi una riga di inchiostro sui diti.
8rino
La mia passione.
Dunque per le membrane in cima al pistone dipende dal diametro. E' critico per un buon riempimento.
Se troppo grosse, non carica bene, se troppo piccole non fa un buon vuoto.
Mi piace che si carichi piu' di meta' del serbatoio, meglio se oltre la scritta "fort madison....."
Altrimenti non è una buona riparazione.
Il diametro dipende dalla penna. Ce ne sono 3 o 4.
Non ho la documentazione a portata di mano. Quando passo da casa vi dico meglio.
Materiale:
Ho provato a fustellare dei normali sacchetti.
Funziona, ma non benissimo. Sono troppo morbidi.
Sarei curioso di provare con quelli di silicone.
Ho provato a fustellare dei gommini di vial da laboratorio, ma son troppo spessi. Funzionano bene ma ci vuole troppo tempo per trovare il giusto diametro
La meglio e' ordinarli in america, ma ora non mi ricordo dove li ho presi. Devo vedere.
Se te ne serve giusto uno, te lo posso spedire, se ce l'ho della misura giusta.
Dai un'occhiata anche qui
http://www.fountainpen.it/Riparazioni#Ricette
La normale gommalacca alla lunga non funziona. Ti ritrovi una riga di inchiostro sui diti.
8rino
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Ottorino,
la penna è un'aurora Optima.
Posto deu foto.


Appena la apro ti so dire il diametro interno, anche se mi sa che difficilmente corrisponderà a quello delle americane, se non altro per gli standards diversi (metrico contro anglosassone).
Grazie per l'offerta!!!
Roberto v
la penna è un'aurora Optima.
Posto deu foto.


Appena la apro ti so dire il diametro interno, anche se mi sa che difficilmente corrisponderà a quello delle americane, se non altro per gli standards diversi (metrico contro anglosassone).
Grazie per l'offerta!!!
Roberto v
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Ciao Roberto,
son proprio OttoRINCO !!
Mi son fatto prendere dal discorso.
Il gran boss del sito mio aveva detto che c'era una domanda sulle siringhe rovesciate e mi son precipitato senza troppa attenzione.
Troppa foga !!! E si che l'avevo visto che si trattava di un'Aurora.
Per quanto riguarda la criticità del diametro, comunque il discorso rimane.
Basta pochissima differenza per un caricamento ottimale o pessimo.
Io proverei a fare delle membrane dai sacchetti con una fustella di vario diametro, per avvicinarmi al valore che funziona e per verificare se tiene la guarnizione dietro. Quando tutto e' a posto, un pistone lubrificato con grasso al silicone, rimbalza indietro come se ci fosse una molla.
Passo 1: segno che tutto tiene.
Passo 2:
poi ci vuole l'aggiustamento fine, perche' tutto funzioni a dovere.
Forse montando la membrana su una vite e molandola piano piano torno torno con un dremel o simili
Quest'aggiustaggio serve per un buon funzionamento.
Non e' detto che un buon vuoto carichi la penna a sufficienza.
Nelle americane, l'alimentatore è fatto in modo che il pistone a fondo corsa si sposti di lato.
In questo modo permette al vuoto retrostante di succhiare l'inchiostro.
Se la membrana non è elastica oppure troppo grande, non si scansa in tempo, e ostacola il riempimento.
Spero di aver reso l'idea.
Comunque guardo a casa i diametri che ho e ti faccio sapere.
Per la misura del diametro interno.
Non so se riuscirai a misurarlo: verso il pennino le americane son piu' larghe, ma quello non e' il diametro che serve.
Serve quello piu' verso il fondello, che poi e' quello che fa il vuoto.
son proprio OttoRINCO !!
Mi son fatto prendere dal discorso.
Il gran boss del sito mio aveva detto che c'era una domanda sulle siringhe rovesciate e mi son precipitato senza troppa attenzione.
Troppa foga !!! E si che l'avevo visto che si trattava di un'Aurora.
Per quanto riguarda la criticità del diametro, comunque il discorso rimane.
Basta pochissima differenza per un caricamento ottimale o pessimo.
Io proverei a fare delle membrane dai sacchetti con una fustella di vario diametro, per avvicinarmi al valore che funziona e per verificare se tiene la guarnizione dietro. Quando tutto e' a posto, un pistone lubrificato con grasso al silicone, rimbalza indietro come se ci fosse una molla.
Passo 1: segno che tutto tiene.
Passo 2:
poi ci vuole l'aggiustamento fine, perche' tutto funzioni a dovere.
Forse montando la membrana su una vite e molandola piano piano torno torno con un dremel o simili
Quest'aggiustaggio serve per un buon funzionamento.
Non e' detto che un buon vuoto carichi la penna a sufficienza.
Nelle americane, l'alimentatore è fatto in modo che il pistone a fondo corsa si sposti di lato.
In questo modo permette al vuoto retrostante di succhiare l'inchiostro.
Se la membrana non è elastica oppure troppo grande, non si scansa in tempo, e ostacola il riempimento.
Spero di aver reso l'idea.
Comunque guardo a casa i diametri che ho e ti faccio sapere.
Per la misura del diametro interno.
Non so se riuscirai a misurarlo: verso il pennino le americane son piu' larghe, ma quello non e' il diametro che serve.
Serve quello piu' verso il fondello, che poi e' quello che fa il vuoto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Quindi secondo te basta una cosa così sottile come un sacchetto? Avevo idea che fosse troppo sottile volevo orientarmi verso un pezzo di camera d'aria di bicicletta... 

Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Miiiiiiiiiiiiinchia !!! una camera d'aria !!!
Hai presente lo spessore delle membrane della 88 ?
Quelle messe a pacchetto. Siamo intorno a quello spessore li, un po' di più.
Le membrane le ho prese da
http://www.penopoly.com, ma non so se le vendono sempre
Quelle che ho io sono le E2, le F e le N.
Per i gommini posteriori ho invece F2, N2 e E2
Poi ho dei gommini un po' piu' grandi degli E2, e piu' spessi.
Di questi ultimi ne ho a iosa.
Fammi sapere se ti servono
Hai presente lo spessore delle membrane della 88 ?
Quelle messe a pacchetto. Siamo intorno a quello spessore li, un po' di più.
Le membrane le ho prese da
http://www.penopoly.com, ma non so se le vendono sempre
Quelle che ho io sono le E2, le F e le N.
Per i gommini posteriori ho invece F2, N2 e E2
Poi ho dei gommini un po' piu' grandi degli E2, e piu' spessi.
Di questi ultimi ne ho a iosa.
Fammi sapere se ti servono
- Allegati
-
- membrane.jpg (9.2 KiB) Visto 6929 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Bene
Adesso prima di tutto devo cercare di aprire la penna senza distruggere nulla
Queste viti di ebanite da afferrare per essere svitate mi danno sempre un po' d'ansia
Speriamo di non trovare sorprese e che basti un po' di calore per agevolare lo smontaggio.
Appena estratto il pacchetto dovrei essere in grado di rilevare il diametro interno, visto che questa penna si smonta da dietro.
Ti faccio sapere e magari posto qualche foto.
Ciao e grazie
Roberto v
Adesso prima di tutto devo cercare di aprire la penna senza distruggere nulla

Queste viti di ebanite da afferrare per essere svitate mi danno sempre un po' d'ansia

Appena estratto il pacchetto dovrei essere in grado di rilevare il diametro interno, visto che questa penna si smonta da dietro.
Ti faccio sapere e magari posto qualche foto.
Ciao e grazie
Roberto v
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Allora, stiamo andando malino....
La penna non ne vuole sapere di aprirsi. Ho provato a scaldare il corpo penna e poi a svitare il "pacchetto" usando una pinza radiale con interposto un tubo di gomma, ma non c'è nulla da fare. Il tubo viene mangiato dalla filettatura del pezzo, ma non ce la fa.
Probabilmente ci vuole un blocchetto di estrazione tipo Vacumatic ad hoc (ovviamente il passo non corrisponde con quello Vac, già provato) oppure una "chiavetta" a forcella da inserire nei taglietti (ma dubito che possa funzionare senza rompere tutto).
Se Ottorino o qualcun altro ha delle dritte, sono tutt'orecchie!


La penna non ne vuole sapere di aprirsi. Ho provato a scaldare il corpo penna e poi a svitare il "pacchetto" usando una pinza radiale con interposto un tubo di gomma, ma non c'è nulla da fare. Il tubo viene mangiato dalla filettatura del pezzo, ma non ce la fa.
Probabilmente ci vuole un blocchetto di estrazione tipo Vacumatic ad hoc (ovviamente il passo non corrisponde con quello Vac, già provato) oppure una "chiavetta" a forcella da inserire nei taglietti (ma dubito che possa funzionare senza rompere tutto).
Se Ottorino o qualcun altro ha delle dritte, sono tutt'orecchie!


Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Parli del blocchetto posteriore ?
nelle americane e' incollato con qualcosa di non scollabile.
Le vecchie istruzioni dicono di trapanare via il tutto e di sostituire il pezzo con uno nuovo.
Ovviamente oggi non si puo' fare.
Si opera dal davanti della penna, ma diventa lungo descriverlo. Non e' complicato.
Se mi scrivi in privato magari ci si sente per telefono.
nelle americane e' incollato con qualcosa di non scollabile.
Le vecchie istruzioni dicono di trapanare via il tutto e di sostituire il pezzo con uno nuovo.
Ovviamente oggi non si puo' fare.
Si opera dal davanti della penna, ma diventa lungo descriverlo. Non e' complicato.
Se mi scrivi in privato magari ci si sente per telefono.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
In questa Optima dovrebbe venir via tutto svitando il "fondello", tipo vacumatic per intenderci. Dal davanti bisognerebbe togliere il pennino e l'alimentazione, che è un'operazione che non amo fare in quel modo (dopo aver rotto in passato un paio di alimentatori adesso se posso evito
).
Nel fine settimana, sempre che la filettatura sia standard (e conoscendo Aurora mi sorprenderebbe abbastanza, son tutti passi "bastardi"), proverò a farmi una specie di blocchetto di estrazione in ebanite o alluminio, vediamo che ne esce fuori!

Nel fine settimana, sempre che la filettatura sia standard (e conoscendo Aurora mi sorprenderebbe abbastanza, son tutti passi "bastardi"), proverò a farmi una specie di blocchetto di estrazione in ebanite o alluminio, vediamo che ne esce fuori!
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Ho guardato con piu' attenzione le tue foto.roberto v ha scritto:In questa Optima dovrebbe venir via tutto svitando il "fondello", tipo vacumatic per intenderci.
In effetti intravedo una filettatura posteriore.
Se l'incollaggio fosse a base di gommalacca, insistendo tutti i giorni con un po' d'alcol e un sonicatore, alla fine dovrebbe venire.
Oppure anche col calduccio, un poco ogni tanto, alla fine cede. Anche senza girarlo, solo col calduccino.
Un po' t'invidio. Ora come ora non ho tempo da dedicare alle penne.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 3:35
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 086
- Arte Italiana FP.IT M: 099
- Fp.it ℵ: 137
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Ciao dalle foto si vede che c'è all'interno la filettatura,pertanto si svita,mettila nella lavatrice ad ultrasuoni per una decina di minuti, dovresti però prima togliere la sezione completa,attento però a controllare se sul fusto ci sono segni di cristalizzazione in questo caso mettila in acqua con un pò di sapone liquido per almeno una settimana.per la guarnizione io avevo trovato in un negozio che vende ricambi elettronici(chip condensatori ed altro)una gomma di uno spessore ideale che si usa per isolare piastre elettroniche.
ciao
ciao
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Membrane per caricamento a siringa inversa: cosa usate?
Ci puoi dare qualche dettaglio in piu' ?robi996 ha scritto:Per la guarnizione io avevo trovato in un negozio che vende ricambi elettronici(chip condensatori ed altro)una gomma di uno spessore ideale che si usa per isolare piastre elettroniche.
Grazie
8rino
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita