Pagina 1 di 2

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: martedì 16 dicembre 2014, 23:55
da Luca84
Sapete dirmi le differenze tra i seguenti inchiostri?

Rohrer & Klingner Blu reale
Parker Quink blue
Pelikan 4001

Quale mi consigliate?
Grazie

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: venerdì 19 dicembre 2014, 21:47
da Pettirosso
Ciao, la tua è una domanda piuttosto generica: che cosa vuoi sapere esattamente? Che caratteristiche vuoi dall'inchiostro? In che penna vuoi usarlo? Al momento ti posso solo dare qualche indicazione di massima (li ho usati tutti e tre, e sono tutti e tre ottimi inchiostri):
* Roher & Klingner: bel blu brillante;
* Pelikan: classico cavallo da battaglia, classico blu "scolastico" (ma non per questo da disprezzare!), va bene su ogni penna; meno "vivace" del precedente;
* Parker (attenzione: non il cancellabile, parlo del permanente): un bel blu profondo e serio (ma non blu/nero), a me personalmente piace molto.
Nessuno dei tre è resistente all'acqua (anzi...), né è garantito per la durata nel tempo; ho però dei miei appunti scritti decenni fa con il Pelikan che, seppure sbiaditi, sono ancora ben leggibili.
Buona serata!

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 22:34
da Luca84
Grazie mille per la risposta!


Mi sapresti dire se il blue royal della Roher & Klingner è cancellabile con il Pirat?

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 2:29
da Pettirosso
Questo non te lo saprei proprio dire, io attualmente lo sto usando ma non ho il Super Pirat (anzi, cerco tendenzialmente l'esatto oposto, ovvero un inchiostro, se non indelebile, quanto meno sufficientemente resistente).
Se hai questa esigenza e non vuoi sorprese prendi il Pelikan, lì vai sul sicuro (ed è comunque un ottimo inchiostro).

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 21:30
da Luca84
Mi sapresti dire i tempi di asciugatura del Rohrer & Klingner royal blue?
Sai se c'è tanta differenza con il Salix?

Il mio obiettivo è quello di trovare un inchiostro indelebile e resistente all'acqua. pensavo al Salix della Rohrer & Klingner e un inchiostro che invece asciughi rapidamente. A questo scopo sono in dubbio tra i royal blue della Rohrer & Klingner e quello della Pelikan. (Il Parker è troppo denso e ho problemi con la penna).

Quale mi consigli?

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 23:07
da Phormula
Il Salix é un ottimo inchiostro, molto ben educato, chiaramente con i limiti dei ferrogallici.

Private Reserve produce gli inchiostri nelle due varianti: normale e ad asciugatura rapida. Tieni sempre presente che più un inchiostro asciuga velocemente sulla carta, altrettanto velocemente lo fa nella penna, se la lasci senza cappuccio o non la usi per giorni. Esiste un equilibrio.

Alla fine toccherà anche a te fare il percorso che hanno fatto tutti, ovvero leggerti un po' di recensioni e fare le tue prove perché alla fine é solo provando che scopri se qualcosa va bene per te. Vedi il Royal Blue R&K, inchiostro che suscita in me lo stesso interesse della trama di un film porno. L'unico Royal Blue che uso a parte il Pelikan in cartucce é quello della Diamine che però é un blu medio e non un blu Royal, a dispetto del nome. Io amo i blu scuri e i blu neri e infatti mi sono fatto la tonalità su misura mwscolando i R&K che, tranne alcuni, sono dichiaratamente miscibili tra loro.

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 23:23
da Luca84
Sul fatto che devo provarli hai perfettamente ragione. E' che non vorrei trovarmi a casa con troppe boccette di inchiostro.
Inoltre in negozio non riesco a trovarli, quindi, dovendo ordinarli online, vorrei fare la scelta migliore al posto di pagare più volte la spedizione.

Cosa intendi per i limiti dei ferrogallici?

Ho l'esigenza di trovare un inchiostro indelebile per conservare i miei appunti universitari (pensavo di usare il Salix) e un inchiostro più "scolastico". Nel senso che vorrei un inchiostro da usare quando impartisco lezioni, e quindi che asciughi in tempi abbastanza rapidi.
Quindi se il ferrogallico non è troppo lento ad asciugare potrei anche usare solo quello, altrimenti avevo intenzione di usare due penne.
Il Salix quindi lo userei tutte le settimane, mentre l'altro tutti i giorni. Spero di non rischiare che si asciughi nella penna.

Come si comportano i R&K come tempi di asciugatura? Sono similo al Pelikan?

Ho letto tantissime recensioni sul Salix e nonostante ciò ho ancora dei dubbi. Forse non ho ben chiari quali problemi può dare un ferrogallico.
Sul blu royal della Rohrer invece non ho trovato nessuna recensione.

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 9:38
da Phormula
Intendo le caratteristiche che rendono un inchiostro ferrogallico tale e che sono dovute alla sua formulazione a base di gallati.

Se vuoi un consiglio smetti di chiedere, compra entrambi gli inchiostri e provali, poi se non ti vanno bene aggiusti il tiro.

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 12:58
da Luca84
Oltre al Salix, Scabiosa della R&K e al Diamine Registar's esistono altri inchiostri ferrogallici?

Sarà già il quarto inchiostro che provo senza successo, mi piacerebbe andare sul sicuro prima di trovarmi casa piena di boccette inutilizzate.

Grazie mille dei consigli!

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:05
da zen71
Luca84 ha scritto: Sul blu royal della Rohrer invece non ho trovato nessuna recensione.
rispetto al pelikan é più brillante / saturo e ha meno componente violacea, non ho mai fatto prove di velocitá di asciugatura ma non mi hai mai sbaffato, quindi direi mediamente veloce ... ma io uso quasi sempre cartaccia da fotocopie in ufficio, che é molto assorbente

secondo me é un inchiostro "medio" senza grandi difetti e senza pregi particolari, adatto all'uso quotidiano ... a me piace decisamente più del pelikan

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:13
da Luca84
Grazie mille Zen71!
Per caso hai mai provato ad usare il super pirat su questo inchiostro?

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:40
da Phormula
Lo Scabiosa non é blu ma un marrone-blu scuro.
Se provi il Salix e ti trovi male, metti una pietra sopra i ferrogallici, di tutti é quello che meglio si adatta alle penne moderne. Ricordati che i ferrogallici sono indelebili anche sui vestiti :) .

Io ti consiglerei anche gli Herbin, che puoi acquistare in cartuccia, così come i Pelikan Edelstein. Compri un pacchetto di cartucce e passi al calamaio solo se ti trovi bene.

Per aiutarti a capire che inchiostto vuoi, ci fai un elenco degli inchiostri che hai provato, spiegando per ognuno cosa ti ha soddisfatto e cosa no?

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:44
da zen71
Luca84 ha scritto:Grazie mille Zen71!
Per caso hai mai provato ad usare il super pirat su questo inchiostro?
no, non ne vedo uno dai tempi delle medie :) .. ma mi ricordo che giá non mi piaceva allora, io sono per tirarci una riga sopra

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:54
da Phormula
Che io sappia l'eradicatore funziona solo con il Pelikan Royal Blue, il Lamy Erasable Blue e i loro cloni scolastici.

I tempi di asciugatura, a sentire chi lo usa, sono nella media. Il Blau Permanent invece asciuga molto in fretta.

Confronto fra inchiostri blu

Inviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 21:42
da Thorpe
Luca84 ha scritto:Mi sapresti dire i tempi di asciugatura del Rohrer & Klingner royal blue?
Sai se c'è tanta differenza con il Salix?

Il mio obiettivo è quello di trovare un inchiostro indelebile e resistente all'acqua. pensavo al Salix della Rohrer & Klingner e un inchiostro che invece asciughi rapidamente. A questo scopo sono in dubbio tra i royal blue della Rohrer & Klingner e quello della Pelikan. (Il Parker è troppo denso e ho problemi con la penna).

Quale mi consigli?

La risposta anche se sono nuovo e con poca esperienza forse te la posso dare io.... tu vuoi il baystate blue della nooder's.... definizione di blu=esagerato... aahahhaha

io ho cominciato da poco con la stilografica, per ora ho preso come nero l'aurora nero in calamaio da 45 ml, che credo sia uno dei neri migliori da come ho letto e ho preso un blu della diamine, il royal blu, (giustoperchè costa 3 euro... e per cominciare a testare un blu che sembra molto buono) ma credo che molto probabilmente, mi spingero anche io sul baystate blu... anche senza leggere il nome dagli esempi visti sul forum, l'occhio cadeva sempre su quella tanalità... è anche indelebile. ma ho letto che macchia le penne...


io per ora mi tengo la loom faber castel con l'aurora black, mi faccio u pò le ossa con quella, poi più in la comprerò il baystate blue e ci associo una demonstratoer economica... una dollar 717i.. così mi faccio passare lo sfizio ^^