Talvolta, al mercatino...
Inviato: domenica 14 dicembre 2014, 17:13
Questa sera voglio presentarvi gli ultimi ritrovamenti effettuati su una bancarella di un mercatino di Firenze, per la precisione quello di piazza della Libertà.
Reperto 1
Metodo per l’insegnamento della scrittura nelle scuole elementari di Andrea Giardina – quaderno ottavo: edito a Palermo, riporta un elemento interessante, la scritta “Anno scolastico 191… - 191…” che permette di datare il quaderno tra il 1910 e il 1919; tenuto conto degli eventi bellici sarei però tentato di restringere l’intervallo.
Basato sul corsivo inglese, riporta all’interno vari esercizi consistenti in un modello di frase, ripetuta in traccia leggera da sovrascrivere (ho dato a questo tipo di esercizio il nome di “fantasma”) e spazio bianco per l’esercizio libero.
Reperto 2
Metodo di scrittura per le elementari di Fileno Battaglia – quaderno dieci di dieci di cui è composto il metodo: edito a Napoli, l’editore non manca di reclamizzare il fatto che il metodo è adottato dal Municipio di detta città. Il prezzo di copertina, uguale a quello del reperto 1, lascia presupporre che i quaderni siano più o meno coevi.
Basato sul carattere rotondo di scuola francese eseguito con pennino a punta tronca, usa anch’esso il metodo di esercizio col fantasma, partendo dallo studio delle singole lettere per passare poi alla composizione di nomi propri (Icilio e Leonilda sono eccezionali!) per finire con brevi frasi.
Reperto 3
Semplicissimo quaderno per esercizi, di epoca ignota, ha la particolarità di avere le pagine interamente quadrettate con quadretti di 2mm di lato, cosa che facilita non poco la rigatura del foglio al grado calligrafico che si vuole.
Reperto 1
Metodo per l’insegnamento della scrittura nelle scuole elementari di Andrea Giardina – quaderno ottavo: edito a Palermo, riporta un elemento interessante, la scritta “Anno scolastico 191… - 191…” che permette di datare il quaderno tra il 1910 e il 1919; tenuto conto degli eventi bellici sarei però tentato di restringere l’intervallo.
Basato sul corsivo inglese, riporta all’interno vari esercizi consistenti in un modello di frase, ripetuta in traccia leggera da sovrascrivere (ho dato a questo tipo di esercizio il nome di “fantasma”) e spazio bianco per l’esercizio libero.
Reperto 2
Metodo di scrittura per le elementari di Fileno Battaglia – quaderno dieci di dieci di cui è composto il metodo: edito a Napoli, l’editore non manca di reclamizzare il fatto che il metodo è adottato dal Municipio di detta città. Il prezzo di copertina, uguale a quello del reperto 1, lascia presupporre che i quaderni siano più o meno coevi.
Basato sul carattere rotondo di scuola francese eseguito con pennino a punta tronca, usa anch’esso il metodo di esercizio col fantasma, partendo dallo studio delle singole lettere per passare poi alla composizione di nomi propri (Icilio e Leonilda sono eccezionali!) per finire con brevi frasi.
Reperto 3
Semplicissimo quaderno per esercizi, di epoca ignota, ha la particolarità di avere le pagine interamente quadrettate con quadretti di 2mm di lato, cosa che facilita non poco la rigatura del foglio al grado calligrafico che si vuole.