Pagina 1 di 1

LA MIA "NUOVA" M150

Inviato: lunedì 28 novembre 2011, 1:04
da Claudio
Un saluto a tutti,
su questo forum ho sempre avuto modo di leggere apprezzamenti per le Pelikan, che invece da parte mia avevo sempre associato alle “pennette” da prima comunione o comunque più ad articoli scolastici che a veri “strumenti” di scrittura; così nel corso degli anni ho comprato diverse penne, ma mai una Pelikan.

Un paio di mesi fa mi si è presentata l’occasione di acquistarne una perchè la signora della cartoleria in cui abitualmente mi servo, mi ha detto di aver ritrovato in magazzino una vecchia confezione regalo Pelikan. 65000 era il prezzo riportato ancora in lire; all’interno della scatola una boccetta di inchiostro e una M150 con pennino F. Leggerissima e piccola la prima impressione è stata un po’ una conferma di quello che avevo sempre pensato: plastichetta nera e verde color oliva da penna economica e di poca importanza.

L’ho comunque comprata e a casa poi l’ho cominciata a conoscere meglio. La plastichetta in realtà si è rivelata avere una superficie ben levigata e lucida apparendo all’occhio simile al corpo di penne ben più costose; le superfici metalliche sono ben trattate, il meccanismo di ricarica dell’inchiostro ben funzionale con uno scorrimento leggero e regolare. Non ho contato quanti giri sono necessari per l’intera escursione, ma sono senz’altro molto di meno della mia Montblac che risulta, per questo motivo, molto scomoda da lavare quando bisogna agire ripetutamente sul meccanismo.

Una piccola chicca, sull’anellino del cappuccio c’è la scritta “PELIKAN W-GERMANY”.

Unico punto da criticare è la parte terminale del corpo dove è ricavata la filettatura del cappuccio, appena sotto la zona del serbatoio trasparente. Questa parte credo sia ottenuta unendo due semigusci e proprio nella zona di giunzione di questi rimane visibile, ma solo guardandoci con attenzione, una sottile linea per tutta la lunghezza di questo tratto del corpo penna.

La scrittura mi piace. Oltre alla scrittura mi piace anche come sta in mano; non so il motivo ma è una di quelle penne che facilitano la bella scrittura (nel mio caso magari la rendono meno brutta). Ci sono penne con le quali riesco a scrivere più facilmente, ma no so spiegarmi bene il perché. Questo mi capita con l’Aurora 88 (vecchio modello), la Marco Polo, con una vecchia Ancora e ora con la M150. Ad esempio non riesco proprio a scrivere con la Hastil e con la Montblanc riesco a farlo solo in maniera accettabile.

Insomma, mi piace. La guardo vicino alla blasonata Meisterstuck e non fa assolutamente brutta figura.

Saluti,

Claudio

Re: LA MIA "NUOVA" M150

Inviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:04
da vikingo60
Caro Claudio,la M 150 è stata un ottimo acquisto,senza volermi ripetere troppo.La scritta "Made in W.Germany" la ricondurrebbe all'epoca in cui la Germania era ancora divisa,ma tali anellini alla base del cappuccio sono stati usati per diverso tempo fino ad esaurimento fin dopo l'unificazione tedesca.Non potendo vedere la foto,penso che la tua dovrebbe essere priva dell'anellino dorato vicino al fondello,avere l'anellino con la scritta sopra detta "affilato" verso il basso,per così dire,ed avere la testina del cappuccio priva di svasatura.Si tratterebbe quindi della vecchia versione.Intorno al 2006,sulla scia del rinnovamento dei modelli superiori,sono stati aggiunti i perticolari detti sopra.
Si tratta di una penna che coniuga eleganza,ottima scrittura ed economicità:questo è forse un vantaggio unico di Pelikan.Altre Case non riescono a costruire penne economiche a stantuffo.Lo stantuffo gira di meno perchè la Pelikan monta il cosiddetto stantuffo differenziale,tecnicamente avanzato,che permette di farlo scorrere di più all'interno della penna con meno giri del fondello.Io ho la versione completamente nera,di cui feci una recensione sul Forum tempo addietro.
Cordiali saluti

Re: LA MIA "NUOVA" M150

Inviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:10
da Claudio
Ciao Alessandro,
credo proprio che questa sia il modello meno recente; allego alcune foto:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
[/img]

in una delle foto si riesce a vedere la righina di congiunzione delle due parti del corpo penna, che è l'unica cosa criticabile.
Ora provo a cercare qualche informazione tecnica sullo stantuffo differenziale.

un saluto,

Claudio

Re: LA MIA "NUOVA" M150

Inviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:30
da vikingo60
E' proprio il vecchio modello e ho visto anche la righina di congiunzione;ma tieni presente il costo della penna.Tale righina già manca dal modello M 400 in poi.Questa penna ti darà grandi soddisfazioni.
Cordiali saluti

Re: LA MIA "NUOVA" M150

Inviato: martedì 29 novembre 2011, 23:58
da ghostrider
Ho la stessa penna ed è spettacolare, ormai è diventata la mia compagna di scritture. Complimenti per l'acquisto

Domenico

Re: LA MIA "NUOVA" M150

Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:53
da Claudio
ghostrider ha scritto:Ho la stessa penna ed è spettacolare, ormai è diventata la mia compagna di scritture. Complimenti per l'acquisto

Domenico
Ciao Domenico, effettivamente devo dire che sono molto soddisfatto. Come avevo letto in una recensione l'autonomia di scrittura non è elevata avendo un serbatoio un po' piccolo, ma va comunque benone.
Saluti,

Claudio