Salve!
Inviato: giovedì 4 dicembre 2014, 12:17
Salve,
Mi chiamo Pasquale ed ho (quasi) 19 anni. Ho scoperto la stilografica un anno fa: il mio professore di elettronica la usa tutti i giorni ed io ero affascinato da quella penna meravigliosa, così comincio a fare ricerche su internet riguardo il motivo che spinge certa gente ad utilizzare queste penne e così scopro il forum e il wiki. Avendo letto le motivazioni mi convinco, vado in una cartoleria e mi dicono che non hanno penne stilografiche, vado in un' altra cartoleria abbastanza distante dalla prima e lì hanno una stilografica: un' economica bic con pennino retrattile in acciaio. Tornato a casa comincio a scrivere e rimango sorpreso dalla scorrevolezza e dal fatto di non dover esercitare nessuna pressione per scrivere! Da allora uso la stilografica e recentemente ho scoperto sul forum la sezione calligrafia e avendo a casa un pennino con cannuccio di vetro (si tratta di una bomboniera, ma la penna è vera) comincio a scrivere con quella e ancora una volta rimango soprpreso dalla flessibilità e quindi dalla possibilità di variare lo spessore del tratto: grazie al forum mi sto avvicinando alla calligrafia e sto aspettando con ansia i pennini che ho ordinato e da poco mi è arrivato il libro "Italico per Italiani" che sto "divorando". Voglio studiare la Cancelleresca, il Gotico e il Copperplate (uno per volta ovviamente).
Scusate se vi ho tediato!
Un saluto a tutti.
Mi chiamo Pasquale ed ho (quasi) 19 anni. Ho scoperto la stilografica un anno fa: il mio professore di elettronica la usa tutti i giorni ed io ero affascinato da quella penna meravigliosa, così comincio a fare ricerche su internet riguardo il motivo che spinge certa gente ad utilizzare queste penne e così scopro il forum e il wiki. Avendo letto le motivazioni mi convinco, vado in una cartoleria e mi dicono che non hanno penne stilografiche, vado in un' altra cartoleria abbastanza distante dalla prima e lì hanno una stilografica: un' economica bic con pennino retrattile in acciaio. Tornato a casa comincio a scrivere e rimango sorpreso dalla scorrevolezza e dal fatto di non dover esercitare nessuna pressione per scrivere! Da allora uso la stilografica e recentemente ho scoperto sul forum la sezione calligrafia e avendo a casa un pennino con cannuccio di vetro (si tratta di una bomboniera, ma la penna è vera) comincio a scrivere con quella e ancora una volta rimango soprpreso dalla flessibilità e quindi dalla possibilità di variare lo spessore del tratto: grazie al forum mi sto avvicinando alla calligrafia e sto aspettando con ansia i pennini che ho ordinato e da poco mi è arrivato il libro "Italico per Italiani" che sto "divorando". Voglio studiare la Cancelleresca, il Gotico e il Copperplate (uno per volta ovviamente).
Scusate se vi ho tediato!
Un saluto a tutti.