Pagina 1 di 1
Vacumatic che patimento
Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 20:15
da kircher
Di recente, in un raptus di follia, ho comprato (oltre a due plunger filler della Sheaffer's), ben quattro vacumatic parker. Andrebbero tutto riaggiustate, naturalmente, e adesso mi chiedo: compro gli strumenti e provo a farlo io (costo: circa 100 dollari) o contatto una riparatrice professionista (che mi chiede circa 35 dollari per una penna, ma magari mi fa uno sconto comitiva e le do anche le sheaffer's)?
Vacumatic che patimento
Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 20:32
da fab66
Io non avrei dubbi: la seconda che hai detto

odio le vacumatic da riparare !!!!!!
Vacumatic che patimento
Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 20:39
da kircher
però potrebbe esserci un incentivo ad imparare visto che le vacumatic striate (non la Parker 51) sono fra mie preferite e a 35 dollari (o euri, visto che il prezzo è grosso modo questo in italia) a botta inizia ad essere una preferenza molto costosa.
Vacumatic che patimento
Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 20:53
da Ottorino
Appunto: ti conviene spostarti sul wiki e studiare un po' la cosa.
Se poi ci fai sapere se è possibile migliorare le pagine, te ne saremmo grati.
PS
Due soldi d'attrezzi è necessario comprarli. Tutti ben investiti ad evitare danni e frustrazioni conseguenti.
Vacumatic che patimento
Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 22:17
da Medicus
Ottorino ha scritto:Appunto: ti conviene spostarti sul wiki e studiare un po' la cosa.
Se poi ci fai sapere se è possibile migliorare le pagine, te ne saremmo grati.
PS
Due soldi d'attrezzi è necessario comprarli. Tutti ben investiti ad evitare danni e frustrazioni conseguenti.
Assolutamente d' accordo. Prova a ripararle tu stesso ( é una cosa , penso , che ci appassiona un po' tutti ) . Lo scopo del Wiki é anche quello d' insegnarci a ripararle e quando ci riusciamo, con molta pazienza, é una bella soddisfazione. Se non ci riusciamo , porca miseria, pazienza, ci piange il cuore ; ma, chi di noi non ha mai rotto una penna cercando di aggiustarla ?
Vacumatic che patimento
Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 22:22
da Ottorino
Veramente l'obbiettivo del wiki tecnico sarebbe quello di evitare ad altri quello che è capitato a noi. Ci son fior di riparatori in Italia. L'importante è provare a riparare ma SENZA fare danni. Alla peggio ( ma senza rompere nulla!!) c'è sempre il professionista.
Vacumatic che patimento
Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 5:35
da kircher
non le manderei a far riparare in america per spocchia, è che vivo temporaneamente qui!
Vacumatic che patimento
Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 20:36
da kircher
comunque adesso sono indeciso sugli strumenti da prendere. su internet ho trovato l'alternativa fra una specie di blocchetto con le filettature, delle chiavi filettate, e un altro aggeggio che si usa con una pinza e che vendono dall'inghilterra. Su FPN mi han consigliato soprattutto l'aggeggio inglese con la pinza, ma risulta complessivamente più costoso che non le chiavi. Voi cosa suggerite?
Vacumatic che patimento
Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 22:18
da piccardi
kircher ha scritto:comunque adesso sono indeciso sugli strumenti da prendere. su internet ho trovato l'alternativa fra una specie di blocchetto con le filettature, delle chiavi filettate, e un altro aggeggio che si usa con una pinza e che vendono dall'inghilterra. Su FPN mi han consigliato soprattutto l'aggeggio inglese con la pinza, ma risulta complessivamente più costoso che non le chiavi. Voi cosa suggerite?
Le varie attrezzature sono illustrate qui:
http://www.fountainpen.it/Attrezzature_Vacumatic
Personalmente preferisco la pinza, si usa anche per altre cose (gli stantuffi delle Kaweco ad esempio), e da una presa più controllata, almeno per me. Ma funzionano bene entrambi.
Simone
Vacumatic che patimento
Inviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 3:11
da kircher
alla fine di un lungo ragionamento probabilmente sbagliato ho acquistato il cosiddetto vacumatic block, ma anche lo strumento che vende Laurence Oldfield in inghilterra (avevo già la pinza loggerhead in casa). Vedremo come va a finire. ho molto paura per la mia vacumatic azzurra.
Vacumatic che patimento
Inviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 9:00
da Ottorino
Se non è stato usato un collante sbagliato, non dovresti avere problemi. Ricordati di scaldare un po' la parte e semmai scaldare la pinza in modo che il calore si trasferisca al fondello.
Attento a non esagerare col calore. Come indicazione generale, per non fare danni, avvicinando i pezzi ai labbri non devi sentire troppo calore. Considera che a 50 °C non ci si tiene le mani. Considera anche che il flusso di calore deve arrivare al collante, ovvero alla gommalacca. Non fare l'errore di arroventare l'esterno e non attendere che il calore si propaghi all'interno.