Pagina 1 di 2

Consigli inchiostro

Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 13:52
da Luca84
Ho iniziato da poco ad usare la stilografica con delle cartucce di inchiostro blu.
Ho notato però un grave problema, con il tempo l'inchiostro sbiadisce fino a quasi a cancellarsi! soprattutto se il foglio va a contatto con un po' di umidità, ma anche stando dentro una busta trasparente o in un quaderno. Probabilmente la qualità dell'inchiostro è davvero scarsa.
Ora ho deciso di non usare più le cartucce e di comprare una boccetta di inchiostro. Sapreste indicarmene uno che non presenta questa problema? Possibilmente di colore blu (in alternativa nero).
Lo uso principalmente per prendere appunti all'università oppure per scrivere su fogli A4, quindi mi sarebbe comodo un inchiostro che non ci metta troppo ad asciugare!
Sapreste dirmi la differenza tra il Parker quink e il Rohrer & Klingner? Tra questi due quale mi consigliate? Sia per il royal blue che il nero.

Grazie a tutti!

Consigli inchiostro

Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 16:09
da piccardi
Prova con il salix (ferrogallico) della R&H. E' blu (la tonalità può piacere o meno, dipende dai gusti, io la trovo più che gradevole) e di certo non scolorisce con l'acqua.

Simone

Consigli inchiostro

Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 16:42
da in_costante
Messo nella lista dei desideri per il prossimo ordine, anche se da quanto ho visto nelle discussioni non asciuga proprio immediatamente

Consigli inchiostro

Inviato: lunedì 1 dicembre 2014, 22:12
da Luca84
Grazie mille dei consigli!
Mi preoccupano solo un po' i tempi di asciugatura, dato che lo userei per prendere appunti all'università.
Se mi dite che non ci sono problemi lo proverò sicuramente!
Per caso sapete se c'è un'immagine per vedere la tonalità?

Grazie mille!

Consigli inchiostro

Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 18:30
da Pettirosso
Guarda qui: viewtopic.php?f=73&t=6379
E' un ferrogallico, quindi occorrerebbe qualche precauzione in più; Io comunque lo uso da anni senza particolari problemi.
L'unico inconveniente è un odore non proprio gradevole, ma lo si avvverte solamente aprendo la boccetta.
Ovviamente ti deve piacere il blu/nero.
Comunque la lista di inchiostri blu resistenti all'acqua è oramai molto ampia: i primi che mi vengono in mente sono Montblanc Permanent, De Atramentis Document, Noodler's, Pilot ... Puoi dare un'occhiata alla "Lista degli inchiostri resistenti all'acqua" che c'è sopra.
Ciao!

Consigli inchiostro

Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 18:33
da FryOne
Luca84 ha scritto:Grazie mille dei consigli!
Mi preoccupano solo un po' i tempi di asciugatura, dato che lo userei per prendere appunti all'università.
Se mi dite che non ci sono problemi lo proverò sicuramente!
Per caso sapete se c'è un'immagine per vedere la tonalità?

Grazie mille!
Ciao,
se ti piace il blu ma cerchi una buona resistenza all'acqua (cosa rarissima in un blu, salvo ricorrere ai costosi Sailor, Mont Blanc & co. specificamente waterproof), ti consiglio il Pilot Blue. Qui sul forum trovi una dettagliata recensione.
Per info sugli altri inchiostri (se non trovi la recensione qui da noi), basta ricorrere - indovina un po' ? - a Google o Google Immagini: la rete trabocca di reviews con foto ad alta risoluzione...

Consigli inchiostro

Inviato: martedì 2 dicembre 2014, 22:22
da piccardi
FryOne ha scritto: Ciao,
se ti piace il blu ma cerchi una buona resistenza all'acqua (cosa rarissima in un blu, salvo ricorrere ai costosi Sailor, Mont Blanc & co. specificamente waterproof), ti consiglio il Pilot Blue.
Insisto sul Salix, costa quanto un altro inchiostro della stessa ditta (mi pare vadano sugli 8 euro per 50 cc) e non mi pare particolarmente caro, costa meno di buona parte degli inchiostri ordinari.

Simone

Consigli inchiostro

Inviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 3:38
da Luca84
Ho letto varie recensioni e sono molto interessato al Salix.
Ho letto però che è un inchiostro aggressivo e potrebbe rovinare/corrodere il pennino e la cosa mi preoccupa un po'.
Lo avete mai provato per periodi lunghi?

Sono disposto anche a passare ad un inchiostro nero, l'importante è arrivare al mio fine. Ci sono cose che scrivo, ovvero gli appunti che prendo all'Università, che vorrei restassero intatti nel corso degli anni. Mettendo i quaderni nello zaino facilmente possono bagnarsi, infatti mi sono già ritrovato con qualche pagina rovinata dall'acqua.
Possibilme anche i tempi di asciugatura non dovrebbero essere eccessivi, per ovvi motivi.

Il Salix mi sembra buono, resto solo preoccupato che non rovini il pennino.

Consigli inchiostro

Inviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 9:22
da Pettirosso
Luca84 ha scritto:Il Salix mi sembra buono, resto solo preoccupato che non rovini il pennino.
Guarda, ti posso dire la mia personale esperienza.
Lo uso da almeno 2 anni ininterrottamente su una Papermate Dinasty (pennino in acciaio dorato M), ed il pennino è come nuovo.
Fra l'altro non ho mai neppure dovuto sciacquare la penna: quando il converter è vuoto ricarico e basta.
Essendo indelebile lo uso più che altro per le firme su documenti ufficiali, o per scrivere l'esterno di buste da spedire.
Ho poi provato (ma solamente da qualche mese) ad usarlo su una Reform 1745 (pennino bicolore in acciao dorato F), ed anche qui non ho riscontrato nessun problema.
Ho scelto penne economiche per iniziare temendo anch'io dei danni, ma finora tutto bene: l'unica cosa che ho notato è una sensazione "acquosa" nello scrivere, ovvero una scorrevolezza del pennino leggermente inferiore al consueto: quindi, se un pennino ha già la tendenza a grattare un po', con questo inchiostro lo farà di più.
Potresti provare con una penna economica e semplice da pulire all'occorrenza (Lamy Safari, Reform 1745, qualche cinese...); poi, se ti trovi bene, proseguirai su stilografiche più importanti.
Se usi questo inchiostro penso che i tuoi appunti potrai leggerli anche quando andrai in pensione, ed anche se nel frattempo sono stati messi in lavatrice...
Ciao, in bocca al lupo per gli studi.

Consigli inchiostro

Inviato: giovedì 4 dicembre 2014, 0:47
da Luca84
Grazie mille dell'informazione!
Dato che lo usi da così tanto ti chiedo un'ultima informazione riguardo questo inchiostro. Quanto ci mette ad asciugare? Non vorrei macchiare il foglio passandoci sopra con la mano o quando giro pagina al quaderno.
Rispetto ad un Parker Quink o un Pelikan 4001 c'è tanta differenza sui tempi di asciugatura?

Grazie mille!

Consigli inchiostro

Inviato: venerdì 5 dicembre 2014, 11:16
da Pettirosso
Luca84 ha scritto:Grazie mille dell'informazione!
Dato che lo usi da così tanto ti chiedo un'ultima informazione riguardo questo inchiostro. Quanto ci mette ad asciugare? Non vorrei macchiare il foglio passandoci sopra con la mano o quando giro pagina al quaderno.
Rispetto ad un Parker Quink o un Pelikan 4001 c'è tanta differenza sui tempi di asciugatura?
Grazie mille!
Una prova vera e propria non l'ho mai fatta, indubbiamente l'asciugatura è un po' più lenta che sul Pelikan o sul Parker: quando debbo firmare più documenti (Papermate pennino M) aspetto un pò prima di sovrapporli: ma qui il flusso è abbondante ed il tratto largo.
Tieni però presente che il dato può essere influenzato da molti fattori (quantità di inchiostro: alcune penne hanno un flusso più abbondante ed altre meno; un pennino M mediamente rilascia più inchiostro di un F; porosità della carta; condizioni di umidità ambiantale).
Nel post che ti ho linkato sopra Phormula sciveva che si può "girare pagina" dopo 10/20 secondi (a seconda dei fattori detti sopra), mentre il vero "fuori pericolo" avviene solamente dopo quasi 2 minuti (tempo effettivamente piuttosto lungo).
Di questo inchiostro è anche bello l'effetto cromatico: mentre scrivi è un blu, che si scurisce con il passare delle ore (e dei giorni).
Io lo proverei: in fin dei conti un flacone da 50 ml costa poco di più del Pelikan (che però è da 30 ml).
Per gli appunti potresti provarlo con una penna dal flusso non abbondante (evita le Pelikan), pennnino F e carta come quelle da fotocopia (non liscia patinata): il tempo di asciugatura dovrebbe essere molto limitato.
Ciao!

Consigli inchiostro

Inviato: venerdì 5 dicembre 2014, 17:08
da Francè
Non ho il Salix ma il corrispondente Diamine, il Registrar's Ink, e credo che due minuti siano il tempo dopo il quale puoi anche metterlo in lavatrice. Il tempo necessario affinche l'inchiostro si leghi in maniera indelebile con la carta. Con 10 secondi credo si intenda il limite dopo il puoi passarci il dito e non "sbaffi". Il Diamine credo, a occhio, stia sotto 10 secondi con un pennino Lamy fine e carta comune da fotocopie.

Consigli inchiostro

Inviato: venerdì 5 dicembre 2014, 19:22
da Darkizz89
Io uso il Salix ad ettolitri, ho sempre una penna, con pennino flessibile o semiflessibile inchiostrata con questa meraviglia di ferrogallico.

L'asciugatura è parecchio buona su molte carte, da mia esperienza, intorno ai 6 secondi su carta mediocre e sui 20 secondi su Rhodia; con un pennino flessibile su carta mediocre è altrettanto buona, forse più lenta. Comunque, non posso che consigliartelo, è ottimo per la resistenza al tempo, adoro quel colore che vira sempre più sullo scuro -provalo su tante carte, se lo recuperi, su alcune diventa più scuro che su altre, una delizia :D -, e la sua fluidità non eccessiva non mi dispiace. Consigliatissimo! ;)

Consigli inchiostro

Inviato: venerdì 5 dicembre 2014, 19:40
da vito72
Il salix è un buon inchiostro, asciuga abbastanza velocemente e resiste all'acqua. Unico neo che è poco lubrificante per i miei gusti, quindi dopo un poco che ci scrivi inizia a sentirsi l'attrito tra carta e penna, preferisco la tonalità che rilascia se usato in penne dal flusso molto abbondante, e in queste ultime perde un poco di quella caratteristica secchezza che dicevo prima, per i miei gusti se caricato in penne dal flusso magro e con tratti sottili non lo preferisco assolutamente.

Consigli inchiostro

Inviato: venerdì 5 dicembre 2014, 19:46
da Pettirosso
Divagando sui blu indelebili: qualcuno ha già provato il Montblanc?
L'avevo acquistato quando era uscito, ma la boccetta è ancora lì intonsa (mi è mancata l'occasione, ho già troppi flaconi di inchiostro aperti contemporaneamente).